| inviato il 26 Aprile 2018 ore 16:54
Per i pannelli basta allargarli un pochino, io su schermo 24" vedo tutto adesso... |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 17:47
si .. è sempre stato così. il problema appunto è per chi ha uno schermo piccolo. anche io tengo la barra bella grande sul 24" ... cmq il bug esiste e sarebbe meglio fosse risolto. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 20:24
infatti...provate a pensare un portatile da 15 o 13'' |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:37
“ cmq il bug esiste e sarebbe meglio fosse risolto „ Non ho capito esattamente di che bug parli, visto che sulle mie macchina problema non c'è |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:56
Mi correggo....., sull'imac 27" il problema non c'è, anche ridimensionando la finestra, mentre sul mbp da 15" il problema esiste (non mi ero accorto) |
| inviato il 27 Aprile 2018 ore 9:36
Nella versione inglese, il bug della dimensione del pannello con filtri e pennello non si presenta. Inoltre la barra della lingua inglese può essere ristretta ancora di più rispetto a quella italiana (probabilmente per via dei termini più corti, come "dehaze" e "rimozione foschia"). |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 23:12
Io personalmente sono piuttosto scontento del nuovo Lightroom 7 (ho aggiornato alla versione 7.3.1). Ho un i7 2700K @ 4.5Ghz, catalogo che gira su Samsung 840 PRO, 8 GB RAM e GTX680 e prima con la versione 6 avevo una migliore reattività nel modulo sviluppo, che è quello che più mi interessa. É vero, nel modulo Libreria le cose sono migliorate, ma questi sono i maggiori problemi che sto riscontrando e che prima non avevo: - lag paurosi usando il brush tool per applicare correzioni locali (prima le correzioni erano istantanee); ora, se applico molte correzioni prima che il rendering finisca passano secondi e se clicco sul pulsante del brush tool mentre sta ancora elaborando non mi fa uscire dallo strumento. - ogni volta che clicco sull'icona per il Crop, ridimensionamento e rotazione della foto, per una frazione di secondo mi compare la precedente immagine ridimensionata (anche in questo caso non accadeva nulla di tutto ciò), solo successivamente viene visualizzata l'immagine sulla quale voglio lavorare. Sto seriamente pensando di tornare indietro, perché questa versione 7 mi sembra tutto fuorché ottimizzata, peccato. Ciao. |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 18:38
Parlo per me naturalmente, il pennello correttivo era (sempre stato) lo strumento che metteva in ginocchio LR, nessuno lo ha mai smentito ed anche su configurazioni spinte non ha mai brillato in immediatezza. Personalmente lo considero uno strumento per fare cose leggere senza troppe pretese....., dalla versione 7.2 ho notato un netto miglioramento in usabilità, ma ancora siamo lontani dall'essere uno strumento perfetto! Leggendo i problemi riscontrati da Richard99, mi ritrovo molto con quanto succedeva a me prima della versione 7.2, credo che il problema principale risieda nell'utilizzo delle risorse legate alla cpu/scheda grafica, probabilmente un problema di compatibilità. Per me adesso lo strumento è diventato usabile, mentre prima lo evitavo quasi sempre, pena, tempi di attesa infiniti! |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 19:24
orribile il pennello correttivo meglio passare a photoshop per quello... |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 19:52
@Donagh il Brush tool lo utilizzo per interventi non eccessivi e comunque mirati (apertura ombre in zone limitate, incremento chiarezza/contrasto, sempre in zone limitate), per me sarebbe impensabile dover passare a Photoshop l'editing di ogni foto: solitamente ho un campione selezionato di 50/100 foto (a seconda della “grandezza” dell'evento su cui ho lavorato) e ogni volta il passaggio a Photoshop é eccessivamente dispendioso in termini di tempo (le foto le devo sviluppare velocemente) e spazio occupato sul disco. Se avessi 5/10 foto da modificare e da chiudere nel giro di una settimana il discorso cambierebbe. Comunque, il bello (si fa per dire) é che con la versione 6 non avevo riscontrato lags. Ora sto testando il sistema disabilitando l'accelerazione grafica via GPU. Vediamo se va meglio. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 19:43
Capisco che riuscire a fare tutto su LR è un grande vantaggio, nel mio caso molte immagini non richiedono nulla di più, ma, l'interazione con PS è direi, istantanea. Una volta che hai aperto entrambi i programmi (dispongo di 32 GB di ram) l'immagine viene inviata e riportata il LR quasi istantaneamente....... @Richard, fammi sapere se hai ottenuto qualche miglioramento dalle prove fatte:-) |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:43
appena rilasciata nuova versione di LR. scaricata e iniziata a provare. hanno aggiunto finalmente la panoramica in HDR poi una maschera automatica basata sulla profondità di campo. poi in generale parla di miglioramento nella riduzione rumore ad alti iso. hanno introdotto elaborazione v5. purtroppo la traduzione italiana delle novità è pessima e non capisco bene che cosa facciano .. vanno provate |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 21:22
piu veloce ora? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:48
Aggiornato ma sul portatile mi da problemi... Sapete se è possibile tornare alla 7.5? Ho provato a cercare in rete ma ho trovato solo la 7.0.1... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |