| inviato il 23 Novembre 2012 ore 12:11
E' olio, tranquilli. Ve lo confermo e sottoscrivo! Mandata a LTR, tornata pulita. Dopo 4 giorni ancora macchie sul sensore. Porto la macchina in un laboratorio specializzato (da un amico) e mi conferma la "diagnosi": sostanza oleosa, presumibilmente proveniente dal meccanismo dell'otturatore. Altra "fregatura": sempre secondo questo tecnico Nikon non avrebbe riprogettato un corpo "ad hoc" per la d600 ma avrebbe adattato il corpo della sorellina d7000. Il problema è che la d7000 aveva un sensore più piccolo ed intorno al sensore aveva più spazio (quindi eventuali residui non si depositavano sullo stesso). La d600 è equipaggiata con un sensore a formato pieno, occupa tutto lo spazio di alloggiamento e le stesse sostanze vi si depositano sopra. Infatti il problema principale è ai bordi, nel mio caso quelli superiori, specialmente il sinistro. In estrema sintesi si tratterebbe di un errore DI PROGETTAZIONE e non di assemblaggio. Se così fosse sarebbe un bel problema e penso proprio che Nikon non lo ammetterà mai, pena il fallimento di un prodotto. Attendiamo sviluppi (anche se la cosa non mi riguarda più, ho abbandonato la casa gialla). |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 14:47
mamma mia... brivido!!! mi spieace ma ok sbagliare ma pure non ammettere l'errore è cosa davvero grave... almeno Canon se sbaglia ammette l'errore... e c'è chi difende a spada tratta il marchio, ste cose non le capisco se le parti fossero invertite avrei mandato a spendere tutti... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 15:38
se non sbaglio era successa la stessa cosa con la d7000...ma il problema si risolse con una bella pulita finito il lubrificante in eccesso |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 18:26
“ a volte si parla perché si ha la lingua in bocca !!! „ Teo, buonasera. Ti invito a portare rispetto a tutti i frequentatori del forum. Prima di rivolgerti in maniera offensiva ad uno qualsiasi dei membri del forum (stavolta è toccato al sottoscritto, ma poco importa, poteva essere chiunque) prego di contare fino a dieci e poi battere sulla tastiera. Prima di tutto INFORMATI: la d700, per rimanere in ambito Nikon, è stata costruita sulla base del corpo della d300 che per l'occasione è stato ADATTATO e PROGETTATO per ospirare un sensore più grande. Ho detto un'eresia in questo caso? Non mi pare: Nikon aveva fatto un ottimo lavoro creando un corpo bellissimo come quello della d300 ed ha ben pensato di porlo come base per la d700. Mi è stato detto da un tecnico, e qui riporto quanto affermato “ Altra "fregatura": sempre secondo questo tecnico Nikon non avrebbe riprogettato un corpo "ad hoc" per la d600 ma avrebbe adattato il corpo della sorellina d7000 „ che ha lavorato sopra la mia d600. Inutile che tu posti fotomontaggi per paragonare i corpi. Nessuno ha detto che è lo stesso identico, si stava parlando di "adattamento". E' una tecnica che usano spesso in catena di montaggio, non solo in ambito fotografico ma anche meccanico. Prendi il telaio della vecchia Panda: su quello stesso progetto hanno costruito la 500, la Panda e la Ypsilon... Insomma, non sto dicendo eresie, come stai propinando tuo. Un ultimo appunto: libero di opinare il pensiero altrui, mai deriderlo. Se invece sei un ultras, esiste lo stadio... Un saluto Fausto |
user2626 | inviato il 23 Novembre 2012 ore 18:58
scusate prima erano detriti di provenienza incerta e per questo non si poteva risolvere il problema, ora è olio....comincio a sospettare che siano molte parole e pochi fatti...quasi quasi ne compero una e poi vedo, perché una cosa è sicura : qui ci può fidare poco di quello che si legge. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 19:10
Sepofa, anche su quella che mi ha prestato LTR, mai tolto l'obbiettivo per ora, arrivata pulita ora sull'angolo in alto a sinistra è abbastanza maculata da f/13. Il problema è purtroppo reale. Possibile che col tempo smetta di "sporcare" ma è presto per dirlo... |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:28
“ nel filmato si vede bene chè è un lubrificante „ sul forum Nital dicono che non è olio: "Non è olio, come mi ha confermato il mio rivenditore che l'ha pulita." Il mio rivenditore dopo averla pulita mi ha detto: "Non era olio, ma non era nemmeno polvere normale. Era troppo "nera" per essere polvere. E' qualcos'altro, ma non so dire cosa sia esattamente nè da dove venga." mah forse davvero il problema è questo: forums.dpreview.com/forums/thread/3290303#forum-post-50141626 |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 21:56
La sapete l'ultima, quel segno ce l'ha anche quella che ho a casa, nello stesso punto. SN 6010xxx. |
| inviato il 23 Novembre 2012 ore 22:21
Lensrental in pratica aveva individuato al tempo dell'articolo linkato il punto di entrata. Il segno presente sotto lo specchio è estremamente strano invece. Potrebbe essere la causa. |
| inviato il 24 Novembre 2012 ore 3:19
“ La sapete l'ultima, quel segno ce l'ha anche quella che ho a casa, nello stesso punto. SN 6010xxx. „ azz sarebbe da osservare una D600 nuova com'è messa in quel punto ...se poi compare qualche graffio proprio lì, allora... |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 13:54
Scusate, ma non ho capito una cosa... tutte le D600 hanno il problema o si può sperare in una botta di c... e magari prenderne una buona? |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 14:49
io ne ho preso una buona (anche se non ci credo spero che la sfica non mi colpisca). Ho parlato con un amico che l'ha comprata per lavorarci e anche a lui è andata bene. Ho parlato anche con i tecnici dell'assistenza Nikon della Balduina -spesso mangiamo nello stesso bar- e a dir loro ancora non ne hanno vista una con il problema segnalato. Vi pare possibile che Nikon continui a fornire macchine così difettose senza metterci subito una pezza? Avete idea che costi dovrebbe sostenere per pulizie e sostituzioni in un ciclo di quattro anni della copertura di garanzia per un difetto così grosso ? Spesso leggendo di tutti questi problemi mi viene il sospetto che la rivale -che ultimamente arranca sotto i colpi della D4/D800/D600- metta in giro delle cattive voci ... lo so che a pensar male si fa peccato ma molto spesso ci si azzecca ! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 15:45
Dai Paolo per favore ... poi se ci metti un JPEG a F22 fra 500-1000 scatti ci fai un piacere comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |