user6400 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:25
“ a me i colori fuji non piacciono, li trovo sempre troppo urlati, per palati adolescenziali tipo poster Ikea „ Che bello sentirsi adolescenti a cinquant'anni suonati Argomenti interessanti davvero. Insieme a chi mette frasi buttate lì senza argomentare |
user81826 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:43
Parlando seriamente, in ambito aps-c quali sono le reali alternative che offrono lo stesso a prezzo più basso? Almeno cerchiamo di argomentare con un po' di logica quello di cui si parla, premesso ovviamente che la scelta finale è comunque soggettiva. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:50
Secondo me è un pò come paragonare una Nikon D7500 ad una D500. |
user136297 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:16
“ a me i colori fuji non piacciono, li trovo sempre troppo urlati, per palati adolescenziali tipo poster Ikea „ i colori hanno un significato importante e agiscono sulla nostra mente, sopratutto dal punto di vista emotivo ed energetico...cosa vuoi che ci interessi se a te non piacciono, a me non piace il rosso ferrari ... Tutto questo per dire:"sensibilità emotive differenti". |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:34
In ambito apsc non saprei cosa ci puo' essere di paragonabile ma non credo di sbagliare dicendo che Ml che fa apsc c e' solo sony perche' Canon non mi pare abbia macchine piu' performanti almeno mi pare ..... il vero discorso non e' apsc vs apsc ma e' a 2000 euro conviene prendere un sensore a formato ridotto quando ci prendi il 42 della Sony ? |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:36
Ah senza nulla togliere ovviamente alle preferenze personali (prima che qualcuno avvampi) |
user136297 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:54
“ il vero discorso non e' apsc vs apsc ma e' a 2000 euro conviene prendere un sensore a formato ridotto quando ci prendi il 42 della Sony ? „ non può essere questo il discorso, perchè intervengono molti fattori se guardiamo solo il prezzo, guarda gli smartphone, c'è chi spende 900€ per l ultimo Samsung e chi dice:" prendi uno xiami, spendi anche meno ed è più performante",ma poi ci sarà anche chi dirà :con la stessa cifra mi prendo un iPhone e sto a posto per un bel pezzo e quando lo rivendo prendo ancora un po' di euro". Invece è più sensato paragonare a segmento di riferimento, se voglio apsc perchè devo valutare anche una FF? Se voglio una utilitaria perchè la devo confrontare ad un SUV? Che magari mi costa anche meno? Idem se qualcuno ama i 4/3 sai cosa gli interessa del FF, anche se costasse uguale sceglierebbe comunque 4/3. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 19:56
Per me è riduttivo confrontarla solo con apsc e solo con altre ML. Più poniamo paletti e più rimane da sola nella sua fascia di mercato. Per esempio, in ambito video può essere paragonata a panasonic |
user136297 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:03
Mah! Secondo me se a qualunque modello di qualunque marca venisse paragonato verso tutti solo per il prezzo.. non si caverebbe un ragno dal buco... troppe variabili, magari poi per finire in 3 modelli perchè costano poco, un esempio di queste settimane?:" TUTTI A CONSIGLIARE SONY 6000 perché effettivamente ha un bel prezzo, e quindi cosa vuol dire che tutto il resto è.... |
user81826 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:29
Mago: non è propriamente come dici tu. Guardando ad esempio i prezzo su Amazon abbiamo rI a 1950 euro e rII a 2300 euro. Quando presi la Pro2 dopo un mese dall'uscita a prezzo di listino erano 1800 euro ma la pagai 1600 euro, immagino anche questa si troverà appena uscita a circa 1700 euro su siti tipo Amazon (nessuna macchina resta al prezzo di listino). Già dunque rispetto alla rII saranno 600 euro di differenza e parliamo di una macchina appena uscita con una già sostituita a cui aggiungere poi tutte le differenze di prezzo sulle lenti (70-200 2.8 sta ad esempio a 1500 euro in più dell'equivalente Fuji che, potrei sbagliare, dovrebbe avere anche un maggior numero di lenti ED è super ED, questo per mantenere i vantaggi del formato rispetto all'aps-c; poi si potrà valutare caso per caso la differenza tra i due sistemi, è solo un esempio). Tra le due poi onestamente l'unico motivo di rilievo per scegliere la seconda è appunto il sensore che comunque non è perfetto perché nelle lunghe esposizioni non si comporta poi meglio del Fuji aps-c (parlo esclusivamente di rumore termico, per il resto va sicuramente meglio) ed è anche affetto dal problema di star-eater che per molti è ininfluente, per qualcuno no. Insomma, dovessi guardare solo al sensore guarderei sopratutto alla Sony ma nel complesso almeno io non sceglierei mai la seconda. Spero invece che Sony riesca a fare una A7III con un sensore ottimo ad alti ISO e nel colore senza il problema dello star-eater ad un prezzo di listino comparabile a quello di questa H, allora si che valuterei un eventuale affiancamento di Sony a Fuji, specialmente se si cominciano a vedere Tamron e Sigma sulla scena ma anche una presenza più significativa di Samyang così da avere un'alternativa economica ma valida alle ottiche del marchio. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 22:17
Ma vedi Paolo il tuo discorso e' anche sensato ,pero' tanto dobbiamo aspettare che si abbassi ,poi insomma qua diventa un discorso un po' troppo lungo e andrei decisamente fuori topic ,questa Sony vedi ha fatto venire un sacco di mal di pancia nel senso che con un sensore (estremizzando )e una evoluzione (ML) ha messo in moto voglie e desideri repressi dalle reflex di tantissimi ed e' per questo poi che attira strali ed elogi pari merito. Ora dal tuo discorso anche in te trapela questa voglia per ora ti trattieni ma poi vedrai che capitera' che acquisterai una di queste macchine (sai com e' no il discorsetto.. Prima arriva la voglia , poi mumble mumble e alla fine zac parte l ordine )perche' c e' poco da fare con il pieno formato hai un senso di tranquillita' maggiore nello scatto. Comunque Fuji l ho sempre elogiata e figurati che quando guardo quello sfocato cosi bello che mi da il 56 1,2 mi dispiace proprio utilizzarlo cosi poco e mi sono pentito davvero di aver venduto il favoloso 23 1,4 malgrado possieda ambedue le focali e relativa luminosita' in Sony |
user92328 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 1:03
J.Pedro “ Allora sarai in disaccordo con la politica di Sony che ha caricato il prezzo della a6500 di 400€ sulla a6300 per il solo stabilizzatore? (1700 non 1500 contro i 1300 della 6300) Tra l'altro pochi mesi dopo l'una dall'altra „ giusto per essere precisi, la a6500 rispetto alla a6300, oltre alla stabilizzazione ha anche Tropicalizzazione ed il Touchscreen, che non mi sembrano piccole migliorie, il che giustifica molto bene la differenza di prezzo rispetto alla a6300.... E forse ci stanno altre aggiunte/migliorie sulla a6500 che magari non so... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 5:58
@Salvo forse non hai seguito il mio discorso, c'era dynola che non capiva il prezzo della xh1 e criticava che tanti lo vedessero bene per le migliorie che aporta e ciò ha portato a paragonarla con la a6500 perché diceva che costa X meno per lo stesso sensore, è ho cercato di fargli capire che è un giochetto che fanno tutti i marchi, anche Sony, che lui difendeva come esempio. Scusa l'off topic. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 6:25
io non difendevo Sony ma chi compra oggi, che si trova a scegliere tra le varie offerte APS-C, con la 6500 a 1300 e questa a 1900, per3 fps e un doppio slot......e un mirino un po più risoluto.....personalmente non la prenderei, tanto che ho preferito 6300 alla 6500, ma ognuno fa quello che gli pare giustamente solo che si sta qui per argomentare.....se mi dite che questa è di un'altra categoria imparagonabile (senza averla ancora testata...) ....boh!! |
user6400 | inviato il 12 Febbraio 2018 ore 7:49
Quindi io che ho corredo Fuji e Canon dovrei valutare, in un post dedicato ad H1, di prendere una Sony perché si posiziona meglio sul mercato? Al di là che per me Sony possa fare da fermaporte, non vado in un topic Sony a parlare di Fuji o altre marche ma cerco di stare in tema, se proprio. Boh... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |