| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:46
Michele riguardo l'ultima frase era ovviamente ironica! Comunque intanto iniziamo così, poi in futuro si vedrà. Magari quando avrò deciso un giorno di cambiare per una RIiI avrò anche un computer nuovo, questo nn lo so. Comunque non faccio matrimoni, raramente ritratti. Fotografo paesaggi e street. Pensavo anche che potrei prendere qualche ottica fissa, tipo un 28 o un 35, li credo che andrei a risparmiare sul peso. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 10:35
“ Fotografo paesaggi e street. „ La street è un genere che non pratico. Sicuramente esistono fotografi di street che usano la A72. Potresti chiedere a loro come si trovano. Posso solo supporre che, data la natura piuttosto rapida di quel genere fotografico, una messa a fuoco veloce e precisa sia importante. Intendiamoci, non è che la A72 abbia una messa a fuoco poco buona, anzi. Sulla carta è solo lievemente inferiore alla A7R2, col vantaggio però di avere un sensore meno risoluto, e quindi che perdona di più i piccoli errori di messa a fuoco. Ovvio che esiste sempre di meglio in termini di messa a fuoco, soprattutto in ambito reflex, ma spesso è più pesante e costa un capitale. Visti i generi che pratichi probabilmente la A72 è la scelta più bilanciata. Potrei anche pensare che nella street un sensore più risoluto consenta più ritagli, perché forse spesso la composizione non è così immediata, in quel genere fotografico. Ma, ripeto, è un genere che non conosco, quindi sono solo supposizioni. E poi per sfruttare un sensore risoluto per fare ritagli serve una lente risolvente, quindi più pesante ed evidente. “ Pensavo anche che potrei prendere qualche ottica fissa, tipo un 28 o un 35, li credo che andrei a risparmiare sul peso. „ Sì, sicuramente sì. Il 35 in particolare è la mia focale preferita! |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:03
35LII e 100-400ISII sono due delle lenti Canon che ho tenuto... |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:30
Michele. Non pratico street ma ho molti amici appassionati. I migliori scatti che abbia mai visto sono fatti in analogico. Se in digitale quasi mai occorre addirittura l'af. Il genere è fatto di molta attesa, attesa e previsione dell'attimo giusto In cui ti si “combini” la composizione... |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 20:33
“ devo garantire fotografie decenti non posso passare al m4 „ HAAAHHHAAAAAAA!!!!!!!! la barzelletta del giorno! ma ci sei o ci fai? ci sono fior di professionisti credo anche MOLTO più "professionisti" di te ( senza nulla toglierti naturalmente) che usano M43...su dai, non diciamo cazz..te! Diciamo che nella vita, in vari ambiti ad un certo punto ci si annoia, magari inconsciamente, e ci si "inventa" una scusa per cambiare qualcosa: la fotocamera, il lavoro se possibile, la fidanzata/o, la macchina anche se va ancora come una scheggia.....ecco, mettiamola così ps. mi chiedo con quali criteri hai preso una 7D visto i tuoi interessi fotografici |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:05
“ " www.craigrobertsphotography.co.uk/html/landscapes_gallery.html Craig Roberts e' un fotografo professionista che lavora solo con paesaggi e usa M43." dio... con immagini grandi come un francobollo non si noterebbe neanche se fossero state scattate con un cellulare. Da 4/3 a FF ne passa eh... ora non esageriamo con le comparazioni. „ mi sembra la solita affermazione stile "campagna elettorale"...siamo seri dai...ripeto: ci sono fior di fotografi prof che usano M43 e non li ho mai visti col piattino a chiedere l'elemosina; che poi una stessa foto fatta con la 1DX2 e il 600/4 II sia meglio ingrandita al 300% su schermo da 42 pollici, di una fatta con la OMD 1 mkII con 300/4 pro, vabbè, ci sta ma la posso vendere allo stesso prezzo pur avendo speso 1/4 dei soldi in attrezzatura |
user3834 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:40
Bittern ma se a lui i risultati del M4/3 fanno c@gare mentre per te sono fantastici... non capisco perchè insistere... a lui fanno schifo! ci metterei una pietra sopra e me ne farei una ragione. |
user3834 | inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:44
@Pimgalep le ottiche Canon come le Sony smetteranno di funzionare e non saranno riparabili perchè con i nuovi motori interni ultraveloci, quando le case madri smetteranno di produrre pezzi di ricambio, non c'è artigiano che sappia metterci le mani e ti ritroverai con degli ottimi fermacarte, vedi ad esempio il problema ormai stranoto del Canon 35L prima versione che ha l'AF che rallenta con gli anni... fino a che ci sono i pezzi di ricambio lo metti a posto... poi lo butti. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 21:44
“ che poi una stessa foto fatta con la 1DX2 e il 600/4 II sia meglio ingrandita al 300% su schermo da 42 pollici, di una fatta con la OMD 1 mkII con 300/4 pro, vabbè, ci sta ma la posso vendere allo stesso prezzo pur avendo speso 1/4 dei soldi in attrezzatura „ Ci sono situazioni dove non è solo la IQ ad essere diversa, ma proprio il "look": la pdc di un 600/4 è moltissimamente diversa da quella di un 300. Fermo restando che si possono fare meravigliose foto anche con il sistema m4/3. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 22:27
Le foto meravigliose sono frutto di piu' combinazioni assortite e diverse tra loro , attesa ,, studio magari di zaino in spalla e sacrificio a livello di spesa energetica ,poi si passa alla conoscenza di post piu' o meno evoluta e qua quelli bravi hanno un ottima arma in mano che se usata sapientemente introdurra' quelle differenze tra zone di luce e di ombra tra cromaticita' e riduzione rumore per rendere gli scatti sempre piu' interessanti. Ecco al netto di tutti questi discorsi piu' riduci il sensore e minor margine di manovra hai tutto qua |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 23:17
“ "cambio brand, perché con il nuovo sto più leggero",Eeeek!!! mi sembrano delle scuse belle e buone...;-) ..... „ Concordo.... inoltre i pesi che dice l'autrice del thread non concordano con quelli ufficiali e quelli "pesati" da me (che corrispondono....) L'accoppiata 7D + 17-50 è leggermente inferiore ai 1300 per la precisione 1290g, mentre l'accopiata a7ii + 24-70 sta a 1025 (pesi ufficiali non pesati da me) meno di 300 grammi.....   |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 23:24
Solito topic che non serve a nulla tranne per i fanboy che accolgono un altro membro. Al posto di parlare seriamente su vantaggi e svantaggi di 2 sistemi, l'utente aveva già scelto quindi inutile spiegargli qualcosa, e la scusa del peso visto la discussione inesistente era solo un modo di giustificare il cambio. Se il vero problema è il peso, sarei restato nel mondo apsc (di qualsiasi brand) tanto a parte gli alti ISO ed un miglior Qi invisibile se non a 100x con le ottiche giuste prendevi tutto. Il fullframe serve se scatti spesso con poca luce, con lunghe esposizioni oppure se devi sfruttare una profondità di campo ridotta. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 23:39
non ho capito che razza di paragone è... siccome un sensore apsc è troppo rumoroso - problema intrinseco - allora si cambia brand... per cambiare anche formato? bah! discorsi bizzarri, soprattutto non capisco neanche che cosa si possa consigliare. se poi ergonomicamente dice di trovarsi meglio per il peso, sarà così. non c'è ragione di dubitarne. trovo poco comprensibile il thread però in ogni caso l'idea di uno o due fissi mi sembra ottima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |