RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I pescatori cinesi con la lanterna e il volatile.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I pescatori cinesi con la lanterna e il volatile.





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 12:55

Mi pare che su questo topic si siano dette tante cose giuste.
Però, non per concludere ma per cercare condivisioni, se ce ne siano, direi:
siamo su un sito di fotografia, non di etica applicata.
Mi spiego: l'unico metro di misura che, alla fine, dovrebbe applicarsi è quello dal valido risultato estetico e tecnico.
Sennò non si capirebbero i tanti EP assegnati dal padrone di casa a tante di queste foto di cui parliamo.
E che invece tutti (o quasi MrGreen) condividiamo con like a profusione e commenti entusiastici Cool

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:02

Tutti tutti non direi... (faccio parte certamente dei QUASI). ;-)
Tralasciamo poi il poter dire qualcosa fuori dal coro, non sia mai...

Alcune foto sono dei tarocchi palesi. Piacciono? Benissimo. Ricevono tante lekkate? Atrettanto bene. Viene assegnato l'oro l'EP? Fenomenale. Qua non si discute del risultato, ma di come lo si è ottenuto. Insomma, del "ti piace vincere facile" a discapito di chi invece fa una foto con i controc... senza barare e non se la caga nessuno perchè non lekka gli altri!

Che poi se il risultato ottenuto è degno di nota, che problema c'è a dichiararlo? In effetti uno c'è, la sezione che a quel punto è "grafica e fotomontaggi" e "non reportage di viaggio". Secondo me la differenza è sostanziale va...che ne pensi?


Poi ognuno fa come gli pare e ci mancherebbe pure. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:08

Ma perché qualcuno pensava che si trattasse di reportage di cronaca? Sono immagini che mostrano in maniera virtuosa e spettacolare la bellezza nel mondo. Il risultato estetico in questo caso è fondamentale. Piuttosto sarebbe interessante se invece di scimmiottare altri autori (dicesi Mccurry), si provassero a dare delle interpretazioni più personali. Cool

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:09

Bersker84 - non hai perso molto a parte la sensazione di camminare sul molle (la totora) . A me è sembrato che non fossero in attesa di turisti per essere fotografati ma parlo del 1995 , magari ora è diverso e sono più scafati


Io ci andai nel 96, posso garantire che erano già figuranti e che sugli zatteroni non viveva/dormiva nessuno. La situazione era curiosa, e per certi versi incongruente, anche perchè ti ignoravano totalmente, bambini compresi. Dopodichè non c'è nulla di particolarmente negativo in questo, eran solo brave persone che sbarcavano il lunario fingendo di essere qualcosa che non erano. Di certo un reportage fotografico sugli Uros mi farebbe un po' sorridere

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 13:40

Ma perché qualcuno pensava che si trattasse di reportage di cronaca? Sono immagini che mostrano in maniera virtuosa e spettacolare la bellezza nel mondo. Il risultato estetico in questo caso è fondamentale. Piuttosto sarebbe interessante se invece di scimmiottare altri autori (dicesi Mccurry), si provassero a dare delle interpretazioni più personali. Cool


Ma quali interpretazioni si può dare ad una scena costruita? Non è una domanda polemica, ma vorrei saperlo. Ora passerò per quello invidioso (ma 'sti volatili - per rimanere in tema - :) ), ma sinceramente i commenti a certe foto io li trovo ridicoli si parla di "momento colto", "interpretazione personale", etc... ma sfido chiunque a prendere cinque foto con lo stesso soggetto fatte da cinque fotografi diversi e spiegarmi le interpretazioni personali in cosa differiscono.

Sono foto bellissime, ma sono tutte la stessa foto, e io non ci trovo nulla di male, solo mi fa un po' specie sentirne parlarne in certi termini, perchè, perlomeno a leggere didascalie e commenti, non si lascia nemmeno presagire a chi guarda la foto che la scena sia costruita.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:05

Leonardo, non devi chiedere a me, ma a chi pratica questo genere di fotografie e pensa di farlo ad un certo livello. Se posso permettermi un parallelo, mi sembra più o meno la stessa situazione di altri generi, come per esempio quello paesaggistico, dove ci sono trilioni d'immagini molto simili, fatte nel luogo iconico che ottengono molto consensi sui social media. Tuttavia, vi sono degli autori che si distinguono, perché cercano nuovi soggetti, perché li approcciano diversamente ed hanno trovato un linguaggio più personale che sanno applicare ad un gusto estetico molto sviluppato.
Come sempre poi dipende molto dal fine. Se il mio scopo è quello di fare belle foto e/o ricevere consensi social, allora non me ne fregherà nulla del come, ma semmai il mero risultato finale.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:06

A parte tutto per chi è curioso e volesse sapere qualcosina in più su Huang Yuechuang, il più famoso pescatore cinese:

livingnomads.com/2017/12/cormorant-fishing-guilin/

www.theatlantic.com/china/archive/2013/07/catching-fish-using-birds-st


avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:08

@ Beckerwins, sottoscrivo in pieno quanto da te detto. La domanda non era solo per te, ma generale. Si il parallelismo con le foto di paesaggio è venuto in mente anche a me e ci sta tutto.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:20

particolarmente negativo in questo, eran solo brave persone che sbarcavano il lunario fingendo di essere qualcosa che non erano.



Sarò un ingenuo ma a me non hanno chiesto soldi né regali quindi secondo te come sbarcano il lunario ?
E cosa intendi fingere di essere qualcosa che non erano ? Ti giuro erano proprio peruviani MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:22

Ma quali interpretazioni si può dare ad una scena costruita? Non è una domanda polemica, ma vorrei saperlo. Ora passerò per quello invidioso (ma 'sti volatili - per rimanere in tema - :) ), ma sinceramente i commenti a certe foto io li trovo ridicoli si parla di "momento colto", "interpretazione personale", etc... ma sfido chiunque a prendere cinque foto con lo stesso soggetto fatte da cinque fotografi diversi e spiegarmi le interpretazioni personali in cosa differiscono.


Qui stiamo parlando di foto ben fatte ma che restano comunque dei "souvenir".
E dove lo scopo del turista è proprio quello di fotografare il soggetto fotografato da altre 10.000 persone.
Se poi è un turista-fotografo la voto verrà meglio ma di certo non vincerà il Pulitzer.

Ma... non sono tutti come Bressson per cui anche dire "spostati dove c'è più luce" sarebbe stato un sacrilegio e la staged photography è un campo dove operano grandissimi fotografi.
Lasciando perdere quelli con vocazioni più "artistiche" anche in un certo tipo di reportage è prassi comune costruire gli scatti.
Mi viene in mente la famosa serie di Kubrick sul lustrascarpe totalmente costruita. Dove il giovane Stanley oltre a essere un buon fotografo già dimostra eccellenti doti di... regia MrGreen
Qua una foto, ma se cercate trovate tutta la serie:
www.artnet.com/WebServices/images/ll00036lldj8EJFg03G72CfDrCWvaHBOcU9m







avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:25

Sono peruviani ma non Uros, etnicamente estinti, che prendono qualche soldo dalle agenzie che organizzano i tour in barca, prendono qualche mancia e nel frattempo pescano e vivacchiano. Mantengono, in parte, quello stile di vita solo a beneficio dei turisti.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:49


interessante articolo

livingnomads.com/2017/12/cormorant-fishing-guilin/


in questo articolo si parla del pescatore con sufficiente ambiguità per sostenerne l'esistenza senza ammettere che ora fa il figurante a pagamento.

Come già detto: se un professionista si muove, qualcuno paga e spende, e il risultato deve esserci, in ogni caso; il profilo etico si indebolisce quando bisogna quadrare costi e ricavi. Nel caso specifico, tante belle foto ...e poca sostanza.

Questo differenzia il fotoamatore dal professionista, e consente al primo di muoversi con più libertà e, se vuole, a rinunciare.

mt

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 14:56

Per Ankara

Mmm qui c'è bisogno di un app... "Prima di scattare rispondi al questionario" MrGreen


in realtà, secondo me, non occorre riflettere prima di scattare ... perché io scatto sempre, salvo che non debba pagare, specie i bimbi.....la riflessione va fatta prima di pubblicare e prima di titolare "reportage di viaggio", con eventuali titoli ambigui che dicono e non dicono, e come già detto, qualche volta saper rinunciare ... a scattare o anche a pubblicare.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:00

Sono peruviani ma non Uros, etnicamente estinti, che prendono qualche soldo dalle agenzie che organizzano i tour in barca, prendono qualche mancia e nel frattempo pescano e vivacchiano. Mantengono, in parte, quello stile di vita solo a beneficio dei turisti.


Tu distruggi un mio sogno, e io che mi illudevo di avere toccato un Uros originale ! Ma allora anche i centurioni di fronte al Colosseo sono finti ?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:15

Mi spiego: l'unico metro di misura che, alla fine, dovrebbe applicarsi è quello dal valido risultato estetico e tecnico.

Sono d'accordo, una bella foto è una bella foto e basta, però va chiamata con il suo nome. Un ritratto posato non può essere chiamato reportage di viaggio.
Sennò non si capirebbero i tanti EP assegnati dal padrone di casa a tante di queste foto di cui parliamo.

Tieni presente che gli EP rispecchiano il gusto della persona che li assegna. A me piacciono molto gli EP dati ai generi "di nicchia", tipo fotografia subacquea.
E che invece tutti (o quasi MrGreen) condividiamo con like a profusione e commenti entusiastici Cool

Salire sul carro del vincitore è una moda che non acenna a tramontare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me