| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:16
allora ho guardato ma io non vedo altre ghiere onestamente. puo essere che son tonta eh c'è la prima ghiera della messa a fuoco, quella con le distanze (che è formata dalla parte liscia e ondulata, si muove tutto assieme) e fa muovere il barilotto. e poi c'è quella piccola zigrinata che si muove fino a 2.8, in corrispondenza della linea rossa con triangolo ibb.co/jp2j37 |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:42
yeeee ce lh'o fatta!!!! s'era impuntata la prima ghiera! per questo non la vedevo perchè non girava ahahah pensavo che non fosse una ghiera perchè appunto non girava ed era liscia. ora mettendola su f 5.6 quella zigrinata gira da 2 a 5.6 fiuh... problema risolto!!! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 23:44
Benvenuta in area Helios! Hai il 44-2 da quello che vedo, 8 lamelle del diaframma senza trattamento multi-coating, da quello che si dice è quello che swirla di più, ma le prime versioni sono meno nitidi. Questi obiettivi sono una copia dello schema ottico dello Zeiss Biotar e quello che hai tu dovrebbe essere stato prodotto nella fabbrica di Krasnogorsk vicino Mosca. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 0:36
Grazie! Tra le info che avevo letto sulle varie versioni era quella che mi interessava di più (più swirly e non volevo il multi coating), si vede che era destino che mi imbattessi in lui. Ah per la cronaca non l'ho ancora pesato ahah. Però curiosità, in che anni sono stati prodotti questi helios m-2? Si sa? Giusto per dargli un età! |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 1:00
Non saprei di preciso, sono stati prodotti dal 1958 al 1992... |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:11
“ yeeee ce lh'o fatta!!!! s'era impuntata la prima ghiera! per questo non la vedevo perchè non girava ahahah pensavo che non fosse una ghiera perchè appunto non girava ed era liscia. ora mettendola su f 5.6 quella zigrinata gira da 2 a 5.6 fiuh... problema risolto!!! „ Hai imparato ad usare il preset “ Grazie! Tra le info che avevo letto sulle varie versioni era quella che mi interessava di più (più swirly e non volevo il multi coating), si vede che era destino che mi imbattessi in lui. Ah per la cronaca non l'ho ancora pesato ahah. Però curiosità, in che anni sono stati prodotti questi helios m-2? Si sa? Giusto per dargli un età! „ forum.mflenses.com/complete-list-of-helios-lenses-getting-closer-t2610 In giro per il web c'è una timeline più rigorosa, ma adesso non la trovo |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 10:52
Forse entro un po' a sbalzo... scusate, ho letto il topic solo a sprazzi. La data di fabbricazione di ogni singolo esemplare di Helios-44 si deduce dalle prime due cifre del numero di serie: 82xxxxxx significa 1982. Il progetto è invece del 1936. Ma forse le ho già dette queste cose... in tal caso scusate la ripetizione. Buona domenica, Roberto |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 10:52
mi sa che il preset lo terrò fisso a 16 perchè è veramente duro le altre ghiere invece sono burro!!! comunque ho notato una cosa, e l'ho letta in giro, non ho capito molto bene come funziona, devo ri-smontare l'obiettivo dalla macchina per vedere come si chiude il diaframma, ma mi sembra che funzioni proprio come descritto. quando avevo il preset fisso a 2.8 ho notato che il diaframma era + chiuso a 2 e piu aperto a 2.8, per questo ho pensato che ci fosse qualche problema, invece sembra proprio una caratteristica di questo obiettivo, come se funzionasse al contrario... paolopenna.blogspot.it/2014/11/eccomi-di-nuovo-miei-adorati-ed.html "Possiede otto lamelle di diaframma ed ha una ghiera di selezione dello stesso doppia. In sostanza ha una ghiera di preselezione ed una di lavoro. Embè? Direte voi.... Già..rispondo io, ma colui il quale ha progettato questa lente doveva venire da una nottata di bagordi a base di vodka scaduta dal momento che dopo aver scelto il diaframma di lavoro, effettuato la corretta messa a fuoco, e chiuso poi il diaframma per scattare l'immagine...ci accorgiamo che questo funziona al contrario. Strano no? in sostanza portando la seconda ghiera verso il "2" il diaframma si chiude e non apre come dovrebbe. Un altro "russo" in mio possesso, come avete letto (se lo avete fatto) nel post precedente funziona "giusto" ossia come ogni persona normodotata vorrebbe. Ma questo no! E non è il mio "montato al contrario" come potevo inizialmente pensare..." |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 13:29
Morgana il preset serviva per facilitare la messa a fuoco manuale. Di fatto le reflex AF hanno mantenuto l'idea, infatti mettono a fuoco a TA. Funziona così: vuoi scattare a f/5.6? Imposti la ghiera di preset a quel valore di apertura, apri il diaframma in modo da mettere a fuoco a f/2, e poi lo chiudi velocemente e scatti. La ghiera di preset te lo blocca a f/5.6. Le versioni più recenti invece hanno un piccolo dentino. Durante la messa a fuoco l'obiettivo è sempre a TA, al momento dello scatto la fotocamera schiacciava il dentino chiudendo il diaframma. Il dentino viene chiuso dall'adattatore M42, quindi sulle reflex e mirrorless funziona in stop down. La mia versione ha lo switch per chiudere il diaframma senza dover schiacciare il dentino |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:04
ho capito benissimo quello che vuoi dire, io mi riferivo invece ad un'altro curioso funzionamento che ho riscontrato, e ha riscontrato anche l'autore di quell'articolo che ho linkato. provo a spiegarlo con foto, anche se non è proprio esplicativo, perchè il valore dell'apertura è in un punto dove non si vede come è aperto il diaframma. ho messo la preselezione a 16, in modo da poter ruotare la ghiera della selezione da 2 a 16 in liberta. ho aperto la ghiera del diaframma a 2, ma il diaframma è completamente chiuso come se fosse a 16 (un forellino) (le lame sono schifosamente unte) ibb.co/jxaQBS ibb.co/faaWkn ho lasciato la preselezione a 16 e ho messo la ghiera della selezione a 16. il diaframma a 16 è completamente aperto ibb.co/mDp2rS ibb.co/crfsrS ibb.co/bSkgkn ora ho capito che c'è un senso a tutto questo, perchè se metto la ghiera di preselezione a 4 il diaframma è comunque piu aperto rispetto a 16 (come a logica dovrebbe essere visto che deve passare più luce), ma resta il fatto che a 4 è tutto aperto e a 2 è tutto chiuso questa cosa mi confonde e non poco... ibb.co/iLzABS ibb.co/iuSmkn ibb.co/c7J3WS |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:11
È normale io ho 3 o 4 russi e vanno tutti così |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:14
Mio dio, ho visto la foto del diaframma Ascolta prova ad aprirlo e a pulire le lame, per poi lubrificarle di nuovo con il grasso al bisolfuro di molibdeno, oppure al teflon Non vale la pena andare da un fotoriparatore, pagheresti di più di quanto è costato l'obiettivo |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:15
“ È normale io ho 3 o 4 russi e vanno tutti così „ ?? Il mio a 2 è tutto aperto, a 4 più chiuso |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 15:22
eh nell'articolo che ho letto diceva appunto che solo l'm2 è progettato così e il tipo si chiedeva per caso se il suo fosse montato al contrario ahaha (anche io me lo sono chiesta) e invece...sono proprio così. ma ti manda un po' in para... appena capisco come si smonta che danni può causare quell'olio sulle lame? difetti ottici? oppure può proprio rovinarle alla lunga? |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 18:07
Blade9722, probabilmente il tuo è stato maneggiato, io ho il comportamento descritto da morgana su: - helios 44 - mir 37 - mir 24 - jupiter 9 - jupiter 37 (mi pare) dopo un iniziale sconforto ho fatto delle ricerche e sembra che sia la normalità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |