RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mettiamo il caso che........


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mettiamo il caso che........





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:24

...ma chi vuoi che se li caghi...suvvìa...

Adesso probabilmente hai ragione ma un paio di mesi fa si era creata una situazione abbastanza spiacevole con un gruppo di "bulli da forum" che imperversava cercando d'imporre a forza bizzarre teorie, con un po' di pazienza si è riusciti a rimediare, ormai sono ridotti all'osso e senza più nessuna credibilità;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:35

exactly

user117231
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:47

Quanti sapienti chiaccheroni su questo benedetto forum.
Ma vi rileggete dopo che avete scritto ?
O semplicemente date per scontato che siate gli unici possessori della sommmmaaaaaa veritaaaaaaà !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:54

la verità è la fuori
Fox Mulder
Lo so, non è una gran citazione ma rende bene l'idea ;-)MrGreenMrGreenMrGreen

user117231
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:56

Stiamo mandando un mezzo a prelevarvi...e portarvi direttamente dallo psicologo di Juza,
non abbiatene a male, lo facciamo per voi.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:02

E poi lui chi lo cura?MrGreen
Lasciate perdere, abbiate pietà di pazienti impossibili ne ha già fin troppiMrGreen

user117231
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:05

Intanto Mauro, se ti presenti nell'ambulatorio di tua spontanea volontà,
evitiamo attimi difficili, camicia di forza a rischio di strappo e spreco di sedativo.
Poi, una volta che sarai dentro...
la terapia è la stessa per tutti e funziona.
Se avete anche il recapito telefonico di Gursky....aspettiamo anche lui....MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:07

Un mio amico di Bologna ti avrebbe definito "propi simpàtic cumpàgn un gàt tachè ai maròn"

Sei ignorante talmente tanto da non capire neppure quanto lo sei.
Le tue opinioni in campo fotografico sono il nulla, basate sul nulla. Questo è quanto. Salutami il tuo amichetto psico.

user117231
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:08

MrGreen...è incredibile quanto nonostante io indichi la Luna,
quelli come te continuano imperterriti a guardare solo il dito.
Ti piacciono i diti...Cool

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:20

Al solito tu ti sopravvaluti, per assoluta mancanza di competenza non sai nemmeno distinguere una luna da un barattolo bucato

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 14:24

ognuno a suo modo in modo coerente

Alla fine il nocciolo della questione è questo: essere coerenti con la propria visione e non farne mistero.
Tanto per dire, a me non piace il cubismo, ma non mi sognerei mai di dire che Guernica di Picasso non è un'opera d'arte, da tanta è l'immediatezza e la crudezza con cui trasmette il proprio messaggio; però "a pelle" continua e continuerà a non piacermi. L'apprezzamento per l'arte non è universale, o almeno non lo è più da quando abbiamo affiancato agli elementi "Oggettivi", che sorreggevano le vecchie forme di pensiero, l'emergenza del sentire e pensare "Soggettivo".
Quello che invece continuo a non capire è perché non ci si scandalizza per le sovrapposizioni di più scatti di Man Ray (magari realizzate in camera oscura, ovvero la versione dell'epoca di Photoshop), mentre si creano scontri epocali sul timbro clone usato da Gursky, quando basta guardare quell'immagine per capire che il suo intento era tutto fuorché quello di documentare un paesaggio.
Non sto prendendo posizione a favore o contro uno piuttosto che l'altro autore (oltre tutto, conosco troppo poco di Gursky per esprimere un parere), ma solo cercando di capire il perché di questa differenza di giudizio, puramente tecnico, su due modi di operare eticamente identici: non sarà soltanto una questione di tempo che aiuta a comprendere e "digerire" il primo, mentre il secondo dovrà attendere ancora mezzo secolo?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 15:30

Perchè non le conoscono mentre quella foto essendo venduta a tanti soldi è facilmente trovabile tramite ricerca google

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 16:27

Perchè non le conoscono mentre quella foto essendo venduta a tanti soldi è facilmente trovabile tramite ricerca google


Stavo per scrivere anch'io la stessa cosa! Non so se sia generalizzabile, ma di sicuro è un'ipotesi che mi è già capitato personalmente di verificare nell'esperienza forumistica. Riguardo a "Rhein II", premesso che non sono certo un esperto di Gursky, devo dire che continua a sorprendermi il disprezzo che sembra sempre attirarsi da parte di alcuni: dal punto di vista meramente estetico, è un'immagine geometrica e minimalista, nelle forme e nei colori, per la quale potrei anche non aspettarmi chissà quale entusiasmo, ma di certo nemmeno che venga ritenuta così sgradevole. Se poi, impresa non troppo ardua, si scopre che si tratta del Reno (ma va?!), che Gursky è tedesco, ci si figura di avere davanti l'enorme stampa, e infine si nota che la pulizia della linea dell'orizzonte è palesemente artefatta, dovrebbe bastare fare 2+2 per capire tutto (anche senza immaginare che ci sono pure risvolti aneddotici personali dell'autore). Magari non per farsela piacere, ma per comprenderla certamente sì. Non ci sono strane elucubrazioni intellettualoidi. Non so, forse è la questione dei tanti soldi (che segue logiche tutte sue e sarebbe bene ignorare) a mandare qualcuno in confusione.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:05

Si chiama invidia, fa male e fa dire cose orribili del tipo “anche io so farla”

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:18

Non si può giudicare quella foto guardandola su un monitor o su un libro, l'opera finita è una stampa larga più di tre metri, l'autore l'ha immaginata così e quella andrebbe vista dal vivo e giudicata li sul posto, vale per qualsiasi opera artistica credo. Poi magari tutti quelli che la definiscono con termini sprezzanti l'hanno vista dal vero eh, non so, ma siamo sicuri che sia così facile replicare un'opera del genere?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me