| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 0:14
“ Insomma, se entri in un negozio di fotografia c'è né per tutti i gusti „ Cominciamo ad andare d'accordo “ Chissenefrega se in Giappone il ghiaccio la al lime vende più di quello alla fragola! „ possiamo diventare amici (che poi magari non ti interessa) “ E cmq non sono inca77@to „ e meno male! Più seriamente. Io resto convinto che ML o DSLR è un problema di produzione, non di utente. A un utente medio - non fan - cosa c'è dentro la scatola non interessa. Gli interessa cosa ne viene fuori, e quanta fatica ci vuole per farlo uscire. Ad oggi prendo in mano una ML e mi trovo meglio per alcuni aspetti, peggio per altri. Magari sono vecchio e retrogrado. Ma continuo a credere che le ML spianteranno le DSLR quando tutti, da mio figlio al vecchio retrogrado, si troveranno meglio. Io aspetto solo una ML che si impugna come la mia 5D4, che ha una batteria che dura almeno altrettanto, e che è uguale anche su tutto il resto, per non farmi problemi. Nemmeno che sia migliore. |
user59759 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 6:35
Spesso si confondono gli aspetti commerciali con quelli prestazionali. Una d850 é certamente più performante di una XT-2 per alcune caratteristiche. Tuttavia la d850 non si può definire migliore della XT2 in quanto, il secondo giudizio, di fatto , é soggettivo. Infatti chi prende la Fuji lo fa per alcune ragioni che prevalgono sulle stesse che lui valuta sulla d850. Per esempio il prezzo, oppure le dimensioni, oppure il tipo di fotocamera, i jpeg ecc. Ho generalizzato e messo a confronto due esempi abbastanza lontani apposta per non stare li a spaccare il capello in quattro. Se quelli che comprano la XT2 prevalgono sul numero di quelli che prendono la d850 , é lapalissiano che orientano il mercato. Oggi é cosi. Nonostante le ottime o buone performaces delle ultime reflex Canon e Nikon, quelli che prendono, certamente, Sony, Fuji, Olympus, Panasonic e Canon M, stanno proporzionalmente aumentando rispetto a quelli che prendono le dslr di Canon, Nikon e Pentax. Siccome sono state acquistare nella stessa quantità del 2016 , le fotocamere ad ottica intercambiabile, possiamo accertare che circa 10 clienti su cento hanno preferito comprare, nel nuovo, delle mirrorless anziché delle reflex. Questo 10% di utenti dslr, corrisponde numericamente, a circa il 30% in più di mirrorless. Ma questa tendenza alla migrazione é stata più marcata negli ultimi tre mesi dell'anno e, se il trend dovesse continuare, potremmo vedere a fine anno le due categorie appaiate. Se Canon e Nikon si mettono a produrre FF mirrorless, la migrazione potrebbe essere ancora più rapida. Questo é il fatto commerciale. Poi potremmo discutere, soggettivamente, di quello che va meglio o peggio, ma i numeri non si discutono perché sono oggettivi. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 7:55
“ Io aspetto solo una ML che si impugna come la mia 5D4, che ha una batteria che dura almeno altrettanto, e che è uguale anche su tutto il resto, per non farmi problemi. Nemmeno che sia migliore. „ già esistono ml che durano quanto una 5D4, basta usare la 5D4 in live-view e te ne accorgi quanto dura.....se capisci come funziona una ml non dovresti volere la luna nel pozzo.......senza contare che Sony ha soluzioni con batterie molto più capienti per lavorazioni su cavalletto.... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 7:57
“ Se Canon e Nikon si mettono a produrre FF mirrorless, la migrazione potrebbe essere ancora più rapida. Questo é il fatto commerciale. „ Canon già le produce...... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:09
Le reflex vendono ancora di più per il semplice fatto che il cambio non è indolore visto che vincolato da n parco ottiche spesso di proporzioni ragguardevoli. Le ML aumentano perché finalmente è una tecnologia che viene valutata in maniera più positiva. Infatti anche il pro spesso compra ml non per cambiare ma per aggiungere al proprio corredo. Così ci.si fa una Pana per i video (visto che una 5d4 è una d850 dall'alto della.loro intoccabilità su Juza forum hanno cmq un comparto video ridicolo per i tempi). Poi magari ci si rende conto che magari si può fare un matrimonio anche con una x-t2 o una oly. Per non parlare di chi comincia la sua avventura nelle entry level e con un budget da 500 € si ritrova a scegliere tra un m43 è una reflex entry level che ha un tanto decantato OVF che pare un tombino è un tanto decantato parco lenti che è di qualità dubbia. Ma cmq, ricordiamo che parliamo del.mercato japan. Ricordiamo che negli ultimi 3 mesi non ci sono state grosse novità entry level di Nikon e Canon. Ricordiamo che Nikon con la D850 non si capisce cosa stia facendo tanto che dalle mie parti sono arrivate in tutto solo 3 corpi mentre la a7rIII sta comparendo in mano anche al sacrestano di paese. Ricordiamo che Canon come reflex sono mesi che non aggiunge altro al listino. Insomma, il mercato di un paese particolare come il Giappone e su 3 mesi di tempo non è indicativo. Detto questo, se nei prossimi 3 mesi ci sarà un aumento di vendite di incursori anali, questo sicuramente non influenzerà il mio modo di fotografare e soprattutto di vivere. Solo che veramente a volte trovo triste ci sia.ancora qualcuno che se ne esce con frasi tipo scatoletta, saponetta ecc, ecc, ecc.... Ma crescete mai? |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:12
Gli aficionado delle senza specchio mi sembrano delle suffragette che vogliono recuperare chi è sulla strada della perdizione: ma che ve ne frega di cosa usa la maggior parte degli altri fotografi. Per caso vi dà fastidio sapere che per le loro foto hanno scelto un altro sistema o volete dare una giustificazione alla vostra? E qui mi fermo. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:14
Io sono passato da 5d mark IV a Fuji Xt2... Non rimpiango niente di quella macchina, ne della ergonomia, ne della qualità delle foto, certo la mia unica lente lunga era un 70-200, ma non capisco perché un corpo più pesante dovrebbe essere più bilanciato a prescindere... Ho sempre trovato L miagliore impugnatura la 80d, e intanto ho delle mani grandi, non ho mai scattato una foto tenendo là reflex con una sola mano, quindi perché dovrei considerarla più equilibrata?? Ho sempre retto le macchine con due mani, sia che si tratti di 5d, sia che si tratti di xt2con un 23mm... Non capisco ancora tutte queste scuse contro le mirrorless, la cosa giusta da dire è: preferisco là reflex stop, e non cercare punti deboli, come se là reflex non ne avesse. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:35
Io invece non capisco le guerre di religione. @Nove53: d'accordo per i dati oggettivi. Il mercato della fotografia ha avuto un boom con il digitale che è durato grossomodo dieci anni. Ora vale circa un decimo di quanto valeva nel boom. È tornato ai livelli pre-digitale. Non confondere il trend di nuovi acquisti con il trend di sostituzione. Molti, non chi è qui sul forum, vanno avanti con quello che hanno. Ci vorrà tempo prima che uno standard sostituisca l'altro, accadrà, ma non è dietro l'angolo |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:38
Fino a qualche mese fa ero un talebano che vedeva solo reflex e lenti pesanti per full frame. Ho provato per caso Fuji, mi si é aperto un nuovo mondo. Come anticipato da qualcuno, zero problemi di front/back focus...ho ridotto pesi e dimensioni del corredo, le lenti sono costruite benissimo, nonostante il metallo la XT-2 con 24 1.4 equivalente pesa quanto che la d800 che ancora oggi possiedo. Passo da mirino ottico a EVF senza problemi, quest'ultimo mi da molte più informazioni di quello della D800..per fare un semplice esempio, sull'EVF vedo le zone bruciate che lampeggiano. La qualità del file aps-c é davvero alta, una vera sorpresa anche in questo senso. Da quello che ho visto fino adesso, non spenderò più un centesimo sul sistema reflex. Ora si può viaggiare leggeri, si può spendere meno in materiale fotografico, si può avere un'ottima qualità d'immagine e fare le stesse foto che facevo con le reflex. Perché dovrei tornare indietro? |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 8:39
'....se capisci come funziona una ml non dovresti volere la luna nel pozzo' Dynola squisitissimo. Magari potrei aver capito benissimo come funziona e avere necessità di qualcosa di diverso per fotografare. E magari proprio per questo preferisco usare prodotti diversi e continuerò ad usarli anche se questo può scompensare i ragionamenti di altri |
user59759 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:24
@Dynola. Canon non fa FF mirrorless... @Fabrizio. Il trend di sostituzione non si conosce perché non ci sono dati. Cipa japan indica i pezzi prodotti ed i pezzi venduti. Nulla si sa se l'acquisto è fatto per sostituire una qualsiasi macchina oppure per dotarsi di una fotocamera ex novo. È più probabile che a comprare in maggioranza siano persone che già hanno una fotocamera. La notizia che stiamo commentando é il deciso orientamento del mercato a favore delle mirrorless che crescono in numero di pezzi mentre le reflex calano rispetto allo scorso anno. Questo non ha niente a che vedere con quello che ognuno di noi preferisce. Per me usare la 6d o la em1, rappresenta due esperienze diverse |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:25
Fabrizio squisitissimo anche tu perchè, io ti ho invitato a cambiare sistema?...ho solo risposto ad una tua osservazione.....non vendo fotocamere..... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:31
“ @Dynola. Canon non fa FF mirrorless... „ ma fa ml APS-C che sono almeno 8 a 2 rispetto alle FF, quindi dire che non è nel business delle ml è completamente sbagliato, tanto più che in Giappone va alla grande......l'unica che ancora non è seriamente nelle ml è Nikon, che però compra i sensori, quindi può entrarci velocemente pagando...... |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:47
anche nikon fara' le sue ml....molto presto |
user124620 | inviato il 03 Febbraio 2018 ore 9:56
“ " .... prima di cambiare il sistema deve essere maturo e affidabile come quello della reflex." Questo è il motivo per cui chi ci lavora continua a usare reflex. e fa bene. „ questo è scorretto, perchè ormai molti fotografi (di professione) HANNO un corredo SOLO mirrorless...e come dargli torto? vedono l'esposizione direttamente dal mirino, ciò ti permette di non perdere tempo a rivedere la foto a monitor (per chi lo fa) boh..io non vedo dove sta il problema...nell'accettare il fatto che lo specchio e l'ovf sono le uniche parti meccaniche che impediscono il progresso della tecnologia in quel ramo...e la direzione secondo me è levarli...poi uno nostalgico preferisce il mirino ottico, o alcuni non piace guardare uno schermo...ok...ma dai il tempo al gap generazionale di fare un paio di cambi...poi ne parliamo...la direzione è una...(ormai sono tutti abituati a vedere schermi di pc, schermi di telefono, giocare con il VR (ad oggi pure i porno sono su VR, si, anche le riviste vintage hanno il loro fascino...)... Canikon non hanno ancora deciso di non fare più reflex..perchè? perchè c'è ancora molta gente che le compra essendo i professionisti di "vecchia" generazione o di "intermezzo" generazione con una forte impronta del vintage e degli insegnamenti di chi scattava con reflex digitale/analogico...ma fra un po'? quando chi è abituato a vedere digitale guarda dentro un evf con diecimila informazioni e un vetro con solo 4 info? cosa sceglierà? detto questo siamo nel 2018 e siamo ancora ben lontani da un cambio del genere a parer mio... e cmq ognuno scelga quello che più lo aggrada, come sempre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |