| inviato il 04 Aprile 2018 ore 20:45
Beh, non è che mi piaccia The Gray perché c'è Liam Neeson, mi piace per la storia, per le immagini, per il richiamo del "grande nord" ... (quanto a Nicholas Cage ... concordo al 101%) |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 19:52
Alvar si infatti stiamo parlando sempre di opinioni personali e trovo normalissimo che un film per me deludente magari possa essere molto bello per altri (e viceversa). Non so se è il caso di motivare di più la mia opinione, credo meglio no per non dare dettagli che condizionerebbero chi lo voglia vedere o comunque rovinerebbero "il piacere della scoperta". Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai |
| inviato il 05 Aprile 2018 ore 20:52
Aggionamento: visti i due "Tropa de elite". Bello il primo, pesante il secondo. In ogni caso io che sono "nazista" condivido anche i metodi di "pulizia". Visto, e sconsigliato al 100%, "Il rituale" ... tavanata galattica, senza senso e senza capo né coda. |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 20:03
Assalto a Wall Street .... un tema rilevante (le speculazioni finanziarie e le persone normali rovinate) ... il dramma, la rabbia, la vendetta, ... direi di no. Piku ... è il nome della ragazza su cui è imperniata la storia ambientata in India (su di lei e su suo padre) ... niente di che ma mi ha fatto passare un paio d'ore rilassato. Ciao a tutti! Paolo ... cusufai |
| inviato il 08 Aprile 2018 ore 21:22
Visto "Everest": a me viene il dubbio "ma chi glie lo fa fare di rischiare la pelle per arrivare fin lassù"? Ma io sono "uomo di pianura" (Ferrara) e le montagne mi piacciono solo finché ci sono alberi. Iniziato "One hour photo" ma non mi piace, lo lascerò perdere. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:26
Ho rivisto l'ottimo Jeeg su Netflix. Attivando i sottotitoli in italiano, dovrebbe andare bene anche per gli stranieri che hanno imparato un italiano "scolastico" senza influenze dialettali: ad esempio, risulta che "fàmo a capìsse" vuol dire "cerchiamo di capirci". |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:30
E poi ho visto Pacific Rim. Se cercate cerca un film profondo, stimolante, che faccia riflettere... lasciate perdere. Ma se siete dei bambinoni che ogni tanto hanno nostalgia di Goldrake, Mazinga, Jeeg Robot d'Acciaio, e magari anche di Godzilla, e volete uno spensierato film d'azione, potete guardarlo (io l'ho visto mentre mi occupavo delle faccende domestiche, nel weekend ). Unica pecca: in questo genere di film, ormai è diventato quasi obbligatorio inserire qualche momento comico, e qui si vedono solo [SPOILER] le palle di Newton... |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:58
visto "Warcraft: l'inizio" lasciate perdere. due ore che sembrano 6 |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 15:00
I am bolt. Un documentario che non coinvolge più di tanto. Il montaggio e le musiche potevano essere diverse. Interessante l'evoluzione dell'atleta e le fragilità che non appaiono. Non mi sento di consigliarlo se non si è predisposti a vederlo. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 19:21
Eternal Sunshine of the Spotless Mind (Se mi lasci ti cancello). Tema intrigante; alla fine mi è piaciuto ma, anche, ho fatto una certa fatica a seguirlo (magari ero stanco oppure proprio per la narrazione "complicata"). Un salutone a tutti! |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 19:25
Anch'io mi ero fermato, all'epoca, al titolo: mi sembrava un banalissimo "film da donne", buono solo per prendere sonno. E in effetti ho iniziato a seguirlo senza conoscere il titolo italiano, solo perché c'era Jim Carrey. Sono stato abbastanza smentito: non è un capolavoro, ma c'è qualche spunto interessante. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 23:54
Be cacchio al capolavoro poco ci manca però. |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 11:23
"the Way Back" già consigliato da Cusufai, a mio avviso bellissima trasposizione, lessi il libro tempo addietro, poi se sia vera o no la storia è un'altra questione. "l'esercito di papà" direi patetico. "a futile and stupid gesture" interessante commedia sul creatore di national lampoon. "oltre il guado (across the river)" film horror indipendente italiano ambientato sul confine sloveno, interessante ma lento. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 21:42
Into the forest, mi è piaciuto. Tema: "cosa succederebbe se venisse a mancare l'elettricità?" |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:42
Arc: se piace la fantascienza, e in particolare il concetto di loop temporale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |