| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:09
Vantaggi tiraggio corto Puoi montare le ottiche dei tuoi competitor Puoi creare grandangoli più leggeri e compatti Puoi creare macchine che si posizionano piu facilmente in una borsa |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:26
Era prevedibile, nikon e canon avrebbero fatto la loro mossa contemporaneamente..adesso rincorrono sony che già gli ha sottratto una bella fetta di mercato, segno che i tempi sono maturi..dalla loro parte hanno ancora il vantaggio della clientela che non è ancora andata via e gli è legata per il corredo reflex..per me tutto si giocherà su questo. Speriamo nikon faccia meglio |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:32
"Speriamo nikon faccia meglio " che poi é quello che conta ahahahahah |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:35
Ovvio che mantenere il tiraggio delle Reflex ha solo il vantaggio momentaneo di avere disponibile tutto il parco ottiche, ma nulla più... un po' pochino.... |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:38
Ma nemmeno quello Blade, sai bene che in Canon non esiste collegamento meccanico alcuno (hanno da sempre diaframma elettromagnetico e motore nelle ottiche) e quindi basta uno stupido tubo con i contatti per montare SUBITO tutto ma proprio tutto il parco EF. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:44
E allora che strategia è usare EF? nikon in tal senso potrebbero realizzare 2 tipi di prolunghe, semplice come farebbe Canon e più complesso x il resto.... ricordo cmq che I Rumors Canon non sono affidabilissimi, all'uscita del 70-200 FL parlarono di un aggiornamento del Canon nel 2018 che non si é mai visto... non vorrei abbiano fatto uguale |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 14:55
“ @Parbo non sei corretto, ho anche scritto "vedremo se vero e chi la spunterà" per dire vediamo chi avrà ragione... quindi non ho detto a prescindere che canon ha sbagliato... avete un complesso di inferiorità costante non capisco perchè.... „ nessun complesso di inferiorità, lo sai che scatto con qualsiasi cosa :) più che altro, si sottolinea come per te nikon non sbagli mai, e faccia sempre tutto benissimo “ Ovvio che mantenere il tiraggio delle Reflex ha solo il vantaggio momentaneo di avere disponibile tutto il parco ottiche, ma nulla più... un po' pochino.... „ e ti pare poco??   “ Vantaggi tiraggio corto Puoi montare le ottiche dei tuoi competitor „ dubito che a Canon possa interessare che sulle sue macchine si montino ottiche di altri competitor, onestamente. E già così ora si possono montare una mezza infinità di ottiche, da nikon alle m42. “ Puoi creare grandangoli più leggeri e compatti „ vantaggio risicatissimo, limitato a poche, pochissime lenti. “ Puoi creare macchine che si posizionano piu facilmente in una borsa „ visti i confronti con le sony, si risparmia un cm o due al massimo, e nemmeno in tutti i casi. A titolo personale, preferisco di gran lunga l'ergonomia di una 5D3 o di una 6D a quella della A7s. Per cui spero in corpi mirrorless canon grandi quanto quelli delle reflex attuali... poi magari Canon tira fuori delle Mx FF, e vabbè. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 17:05
Riporto quanto ho già scritto in altro 3d: Senza i vincoli dello specchio e del pentaprisma, il corpo macchina di una ML non è altro che una scatola e le scatole si possono fare sia piccole che grandi, contemporaneamente. Non conosco le ottiche Nikon e non so se Nikon ha pronta la tecnologia per fare una ML. Io parto dal presupposto che abbiano tutto, altrimenti rischiano di restare nel medio periodo ai margini del mercato, e se hanno la tecnologia nulla impedirà loro di fare ML con due "scatole" di dimensioni differenti, con buona pace di tutti. Lo stesso vale per Canon che se come sembra la baionetta M copre il FF ha di fatto già disegnato la "scatola piccola". Del resto lenti lunghe e luminose sono grosse e pesanti rendendo di fatto inutile un corpo piccolo e leggero . |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 21:54
@Perbo "dubito che a Canon possa interessare che sulle sue macchine si montino ottiche di altri competitor, onestamente. E già così ora si possono montare una mezza infinità di ottiche, da nikon alle m42." appunto non credo che dopo la batosta sigma/tamron...con le ml permetteranno la stessa cosa sia canon che nikon! Già con le reflex nelle macchine canon le ottiche sigma davano problemi di af..presumo volutamente per strategia difensive canon! Per quello che ho constatato..invece in nikon è il wb auto che con le terze parti è poco preciso con sigma e meno con tamron (con la quale però hanno accordi)..problema meno seccante ovviamente dell'AF! |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 22:29
?invece in nikon è il wb auto che con le terze parti è poco preciso“ Ma lo hai tu questo problema? Io con Nikon e Sigma nessun problema. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 22:52
@perbo dal pc lunedì ti rispondo bene, dal cell mi rifiuto troppo lunga la risposta, poi domani ho un battesimo non mi devo distrarre ahahah wb con ottiche di terze parti sballato? questa mi é nuovissima, di sicuro con D4s e ancor di più su D5 le cose lato wb sono molto cambiate, nella stessa scena può drasticamente cambiare in base a dove casca il punto AF, e purtroppo la misurazione non è legata al blocco dell'Af, quindi ricomporre l'inquadratura dopo aver messo a fuoco con il centrale comporta più errori, bisogna usare preferibilmente il punto AF corrispondente e non ricomporre x una maggio precisione... |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:03
@Benjo con ottiche originali ho notato che il wb è più preciso e i risultati più costanti con la stessa situazione di luce parlo di jpg in macchina... con alti iso e luce scarsa quindi situazioni un po' rognose..la situazione si normalizza se si utilizza un flash che ovviamente avendo luce neutra migliora di tanto i risultati o se si scatta a bassi iso. |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:23
Posti due foto stessa situazione per dimostrarlo... lo dico seriamente, ormai uso solo Tamron magari c'è una verità anche se del mio wb non mi lamento affatto... |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 0:34
Ciao blade..tu hai una D5 dovrebbe essere infallibile in tutto con qualsiasi cosa davanti ..magari è la mia d800 che ogni tanto sballa con il sigma..con la d750 la cosa è molto meno frequente! Con il tamron non posso fare alcuna prova perché l'ho venduto anni fa, ma ricordo che era molto meglio digerito dalla d800 con risultati sempre molto buoni! Con il Tammy i problemi erano in afc con soggetti rapidi perdeva spesso il soggetto...legato al bokeh a cipolla mi hanno portato a venderlo! Comunque lo faccio e appena posso ti passo i risultati, ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |