| inviato il 08 Settembre 2021 ore 17:04
Si Paolo, senza dubbio meno contrastata di Provia 100F. Anche in proiezione è meno di "impatto", per così dire... Ho fatto caso che le Fuji sorprendono sempre amici e parenti durante la proiezione, la Kodak molto meno... Daniele |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:03
E certo Daniele, a differenza delle Kodak le Fujichrome sono pensate primamente per la proiezione e solo in seguito, con gli opportuni aggiustamenti in pellicole specifiche, per le esigenze dell'editoria, della moda, del beauty e pure del ritratto... sempre però, lo ripeto, con pellicole pensate per quello scopo. La E100 invece nasce come pellicola generalista, da questo punto di vista Kodak non si smentisce mai e quindi, nonostante i roboanti annunci, si è ovviamente molto ben guardata dall'investire in quel mondo che lei stessa aveva affondato vent'anni prima, e quindi se ne è uscita con una sola pellicola invece delle tre che, due decadi orsono, costituivano il suo trio di punta! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:51
Capisco, tutto chiaro. Sono comunque curioso del tuo parere, quando avrai modo di provare la E100 |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 10:00
Ti dirò Daniele: è difficile che arrivi a provarla anche perché, detto in tutta franchezza, non mi va di spendere 20 € per acquistare un rullino di quella che, venti anni addietro appunto, era la E 100 G. A quel prezzo prendo un ottimo rullo di Provia 100F... se proprio ho bisogno di una pellicola 100 asa, perché a parità di grana è maggiormente risoluta, ha una migliore saturazione cromatica e ha dei neri più profondi. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 10:02
Insomma uno strappo alla regola lo farei pure... ma solo per una E 100 VS |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 11:32
Chiaro |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:29
A proposito Daniele dimenticavo di dire che il trio Kodal di cui ho parlato poc'anzi era costituito da: E 100, E 100 G ed E 100 VS. Di queste la prima era, o doveva essere, l'erede della Ektachrome 100 (a sua volta erede della Ektachrome 64, quindi la pellicola dedicata al paesaggio, con una maggiore risoluzione, 120 l/mm contro 100, grana più fine, RMS 8 contro 10, e una alta saturazione cromatica. La seconda, la E 100 G, partiva dalla E 100 ma aveva, o doveva avere, una saturazione cromatica e un contrasto inferiori e dei colori pastellati più adatti a moda, ritratto e beauty. La terza, la E 100 VS, era sostanzialmente la precedente Ektachrome 100 in versione anti Velvia... quindi contrasto alto e saturazione cromatica molto alta. Ovviamente le ho usate tutte ma le prime due, al di là delle intenzioni e dei proclami di Kodak, erano la stessa pellicola e non mi ha entusiasmato, mentre la terza invece, nonostante una certa tendenza ai toni caldi, una risoluzione non altissima e una grana non finissima, mi piaceva molto più della Velvia 100... e come tale la usavo quando abbisognavo di una sensibilità più alta delle mie solite 50 asa. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:34
Ho capito, spiegazione "storica" interessantissima! Grazie mille :-) |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 16:58
Ho appena trovato in cantina un rullino di Ektachrome scaduto nel 1965. Dite che lo posso ancora usare?
 |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:18
È un reperto archeologico... direi proprio di no! |
user198779 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:20
Kodachrome si trova ancora? |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:23
“ Kodachrome si trova ancora? „ per trovarlo magari anche sì qualche rullino sperduto.... poi non è più possibile svilupparlo l'Ektachrome invece è tuttora in commercio |
user198779 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:31
Sono qui che sto pensando di ritornare in parte all'analogico io facevo solo dia, gli ultimi anni usavo fujii per praticità. Se la rimettono in produzione tiro fuori subito la FM 3 A col 55 micro . |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:43
se vuoi fare delle diapo 35mm, oggi trovi facilmente la Ektachrome 100 non è a buon mercato ma c'è. le fuji si trovano con più difficoltà |
user198779 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:02
Grazie Stile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |