RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GX8 - G80 - gx80







avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:54

Per ridurre gli ingombri devi fare attenzione alle lenti e non al corpo

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:40

Per ridurre gli ingombri devi fare attenzione alle lenti e non al corpo


Certamente, ma qualsiasi lente zoom pana di quelle equivalenti pesa la metà del 18-200 ed è più corta di qualche centimetro, quindi a prescindere dal corpo mi alleggerisco.



avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 0:42

Ciao a tutti, per non aprire un topic apposito mi rivolgo qui, vorrei sapere chi utilizza il focus breacking con Panasonic se è possibile farlo con ottiche anche Olympus e non solo con ottiche Panasonic? Sarei interessato a prendere un corpo piccolo tipo GX80 per fare macro.
Grazie a chi mi può aiutare.
Vinicio

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 1:37

Si puoi farlo anche con ottiche oly

Se non sbaglio a differenza di oly...dove puoi farlo solo con i zoom pro e il macro...con pana puoi farlo con tutte le ottiche sia pana che oly...però aspettiamo conferma

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:47

@Next27,
infatti Oly limita il FB alle sole ottiche pro e ai due macro, mentre Panasonic non specifica con che ottiche, almeno così ho letto nel libretto di istruzioni di GX80 e G80.
Ora ho una M5II con 30 e 60 macro e ottiche pro 12-40 e 40-150 e vorrei affiancare una piccola Pana per avere due corpi per la macro, potrei restare in casa Oly ma sono curioso di provare una Pana.
Attendiamo conferme.
Grazie
Vinicio

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:07

Confermo. Funziona con qualsiasi lente.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 9:13

a proposito di macro, qualcuno ha esperienza col 30 2.8 macro della panasonic?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 14:07

segnalo queste batterie

https://www.amazon.it/gp/product/B01BNTIFEY/ref=oh_aui_detailpage_o00_

la stessa marca la usavo su sony ed erano ottime; costano un pò meno delle patona ma sono più potenti delle originali e delle patona stesse (1300 vs 1200 vs 1000)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 14:24

Ma se non sbaglio però sono due sistemi completamente diversi:
Con Pansonic, se non ricordo male, si usa photo 4k e si crea il focus stacking in post ottenendo un Jpeg.
Con Olympus lo si crea direttamente in fase di scatto... O sbaglio?
Da qui la differenza di compatibilità delle ottiche...

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:19

In realtà intendevo il Focus Bracketing, ossia una serie di scatti con il fuoco su distanze diverse, poi si unisce in pp, appunto il Focus Stacking
Perdonate l'inesattezzaSorry
In Oly credo sia solo le M1 old e MII che uniscono in camera gli scatti, a me interessa avere più scatti su piani di fuoco diversi e poi unire in pp, come faccio ora con la M5II. (da quando ho questo giochino ho abbandonato la slitta).

Vinicio

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:27

direttamente dal sito Panasonic:

"Gli scatti ad alta velocità con risoluzione 4K (3.840 x 2.160 pixel) sono scatti realizzati a 30 fps rilevando un massimo di 49 aree di un fotogramma per la messa a fuoco in base a punti di messa a fuoco diversi, da quelli più vicini a quelli più lontani. Tutto questo è reso possibile dalla tecnologia di messa a fuoco automatica DFD (Depth From Defocus) ad alta precisione e velocità di Panasonic."

fonte: www.panasonic.com/it/postfocus.html

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 15:54

scusa ma vedo che anche tu vieni da una 60D e vorresti ridurre il peso dell'attrezzatura.
Non temi che la riduzione di peso sia troppo esigua (solo corpo da 750 a 505) per giustificare il cambio?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:00

ma nella m5II il focus stacking non è appena stato aggiunto con l'ultimo firmware?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:10

nella em1 era già da un paio di anni, con il FW 4.0

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:14

Nella EM1 fa sia focus bracketing che stacking, nella EM5II solo bracketing

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me