| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 21:30
chissà cosa ci aspetta.... |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 3:35
Io attendevo con ansia la D5s |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 6:02
Non esiste uno straccio di brevetto sulle nuove ottiche e voi pensate che a marzo presetino il nuovo sistema? Follia. O questo rumors é una porcheria, o non sarà marzo. Cioè marzo 2019 forse. Propendo più per una fake news. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 6:34
Secondo me dovete pensare alla D850 (con battery grip) come D5s Non è la stessa cosa ma probabilmente ci va vicino La Mirrorless prima esce meglio è, chiaro che se esce ora deve uscire con adattatori perché non ci sarà un gran parco ottiche sterminato, comunque non si sa mai, magari due o tre ottiche ce le hanno pronte nel cassetto. Qualche bel fisso per invogliare non sarebbe male Quando lo ho detto mi hanno fatto capire che dicevo una cavolata, ma io torno a dire che per me un bel 35mm f/2 non retrofocus, piccolino e a un prezzo molto ragionevole sarebbe ottimo. In fin dei conti potrebbe usare su per giù lo schema degli attuali 50mm f1.8 e costare di conseguenza. Fa una bella differenza rispetto a ingombri e costi su una attuale reflex per il 35mm e sicuramente inizierebbe a dare un senso a un nuovo sistema che può esser compatto (ma anche no quando serve) |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 8:35
“ della D5s non c'è traccia, come da tempo supponevo... „ Minchia non ne sbagli una! Mi potresti gentilmente dire 6 numeri da 1 a 90? Ed un altro sempre da 1 a 90 (anche uguale ad uno degli altri 6). Grazie.   |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:20
Ho dato già i numeri te li sei persi... ora con una A9 Sony qualcuno genio, tu Rcris, mi devi spiegare cosa ci si può aspettare da una D5s che migliora e perfeziona la D5 ma non stravolge... una macchina che lato AF è ancora dietro? se nikon lo farà come esercizio di stile, vedi F6 a pellicola, si potevano fermare F5, ok! ma per me la comprano in 2.... |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:33
Domanda secca: se domani Nikon annunciasse l'interruzione della produzione reflex rimpiazzandola con 2 FF e 3 APS-C con un nuovo attacco delle ottiche, chi avesse comprato una reflex Nikon farebbe salti di gioia correndo a fare la fila per prenotare una mirrorless Nikon oppure indispettito manderebbe al diavolo Nikon per comprare comunque una reflex da chi decide di continuare a costruirle? |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:35
Blade il problema non è poi nemmeno la a9, quella è storia passata oramai, il problema è contrastare quello che verrà dopo la a9, che probabilmente sarà rivoluzionaria rispetto alla a9 stessa... Anche una molto meno costosa A7S-III potrebbe far impallidire una d5 se è vero che gli mettono il modulo della a9 sulla metà dei megapixel |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:50
"..mi devi spiegare cosa ci si può aspettare da una D5s che migliora e perfeziona la D5 ma non stravolge..." Di nuovo, dimostri poteri divinatori: ma che ne saì? Tra D4 e D4s, la differenza fu molto bassa, mentre tra D3 e D3s ci furono notevoli incrementi: aspettiamo e vediamo che cosa tirano fuori quei maghi della Nikon. Non bisogna trascurare i rumors in queste nostre illazioni: se presentano le ML con bocchettone nuovo, e se quelle ML vanno bene, con elevata probabilità ne venderanno DI PIU' delle reflex attuali. Ma non solo, se fanno la politica dei prezzi che fanno gli altri produttori di ML, se fanno cartello con loro, sulle ML ci guadagneranno di più che sulle reflex, la ML attuali fatte da altri hanno prezzi ridicolmente alti rispetto alle reflex, con ML compri poco e paghi tanto, nella reflex c'è più valore intrinseco. E dunque punteranno più a quel settore lì che al settore reflex: sempre nello spirito di ridurre i costi, in una economia di scala, io non escludo affatto sorprese rilevanti, tipo comunanze di elettronica, sensori, esposimetro, presi dalle ML, nuovi, e buttati su reflex, o altro, chissà che cosa. Vedremo. L'unica certezza è che tutte le reflex, ML, formati diversi di sensore, etc, tutta la roba fotografica che compri oggi, tutta, ha una obsolescenza tecnica brevissima, l'obsolescenza è programmata a tavolino da vere carogne, che ti rendono la roba, anche molto costosa, "vecchia" nel giro di pochissimo tempo. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 9:56
“ Domanda secca: se domani Nikon annunciasse l'interruzione della produzione reflex rimpiazzandola con 2 FF e 3 APS-C con un nuovo attacco delle ottiche, chi avesse comprato una reflex Nikon farebbe salti di gioia correndo a fare la fila per prenotare una mirrorless Nikon oppure indispettito manderebbe al diavolo Nikon per comprare comunque una reflex da chi decide di continuare a costruirle? ;-) „ se Nikon cambiasse attacco (senza possibilità di pieno adattamento con l'esistente) si suiciderebbe! Io, come credo molti, passando al digitale, sono restato in Nikon proprio perchè potevo montare i miei amati AI, credo che quello di aver mantenuto nel tempo la compatibilità delle ottiche sia uno dei punti più qualificanti di Nikon. |
user81826 | inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:09
Caorso, qualche brevetto mi pare fosse stato depositato: un 19f/4, un 36 luminoso ed un 52 luminoso. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:09
@Gian Carlo F La penso allo stesso modo. Se Nikon, che già oggi traballa, ed alla grande, si mette a cambiare attacco alle reflex crepa, non vende più nulla a chi ha la roba vecchia, alla sua Clientela tutta. Chi resta con le reflex va su altre case sia per dispetto, sia perché case tipo la Canon hanno parchi ottici migliori, ed a molto breve anche la Sony, con la Zeiss, diventerà appetibilissima come parco ottiche. E chi va sulle ML dalle reflex non ce lo vedo ad investire migliaia di euro sulla casa che l'ha trombato ed oltretutto su prodotti tutti da scoprire, con una Sony già consolidatissima sulle ML. Se cambia attacco sulle reflex, deve rifarsi tutta la Clientela ex novo: crepa, ed alla svelta. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:24
La state ammazzando in culla sta povera ml nikon.... Le notizie sono ancora troppo poche.. Attacchi, compatibilità, features.. Sono solo congetture, nemmeno rumors.. Sia chiaro, per una chiacchierata sul forum ci sta tutto.. Ma me la state proprio ammazzando nella culla.. Erode in confronto era un dilettante |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:28
“ @Gian Carlo F La penso allo stesso modo. Se Nikon, che già oggi traballa, ed alla grande, si mette a cambiare attacco alle reflex crepa, non vende più nulla a chi ha la roba vecchia, alla sua Clientela tutta. Chi resta con le reflex va su altre case sia per dispetto, sia perché case tipo la Canon hanno parchi ottici migliori, ed a molto breve anche la Sony, con la Zeiss, diventerà appetibilissima come parco ottiche. E chi va sulle ML dalle reflex non ce lo vedo ad investire migliaia di euro sulla casa che l'ha trombato ed oltretutto su prodotti tutti da scoprire, con una Sony già consolidatissima sulle ML. Se cambia attacco sulle reflex, deve rifarsi tutta la Clientela ex novo: crepa, ed alla svelta. „ Concordo, infatti credo sia una ipotesi assurda non verosimile. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:31
Dubito fortemente che cambi "attacco" nel mondo reflex visto che ha aggiornato tutti i tele e i fissi...come anche gli zoom...e sono rimasti fuori solo il 300 f2,8 e il 14~24... Probabilmente, come la serie 1...ci sarà un adattatore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |