JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ne venderanno a pacchi! Le pro per ora resteranno le reflex! Secondo me!
user28666
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:27
Dynola, secondo me il tiraggio corto è fatto per accontentare il pubblico che vuole un corpo macchina piccolo. Però se qualcuno mi illustra i benefici tecnici di questo tiraggio corto (a parte l'ovvietà di montarci ottiche di tutti i tipi) sono pronto a ricredermi.
Il vantaggio tecnico è la possibilità di fare ultra grandangolari molto più piccoli
Inoltre hai il grosso vantaggio tecnico di poter montare le ottiche che in 40 anni la concorrenza ha immesso sul mercato, con risultati neanche lontanamente immaginabili
Qualche anno fa avresti mai pensato che un canon fd sarebbe diventato autofocus con un sistema di tracciamento dell'occhio e stabilizzato?
user86191
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:39
Mantenere il tiraggio F per usare sulla compatta ML quei termos plasticosi dei G, se vogliono fare le cose seriamente assieme al corpo affiancassero una nuova linea di ottiche compatte ed evitassero le cinesate al polimero
"tiraggio corto serve ai progettisti per ottenere il massimo dei benefici dal nuovo progetto, ne tu ne io e nemmeno gli altri 18.000 geni che popolano il forum ne sappiamo un piffero, "
Si. Ma questo vale per il 99% di ciò che leggo.in questo post. Tutti tecnici, tutti ingegneri, tutti esperti di cosa sarà e cosa non potrebbe essere. Ma che ne sappiamo noi? Pensiamo a far foto, piuttosto.
Molto tempo fa ricordo di aver letto su una rivista fotografica una battuta espressa da un ingegnere Leica che sosteneva che le ottiche per le Leica a telemetro avevano una qualità superiore rispetto a quelle progettate dalla Leica per le fotocamere a sistema reflex. Però se fosse soltanto una battuta spiritosa oppure un dato di fatto non saprei dirlo. Il fatto sta che se chi compra Leica cerca quelle a telemetro forse un pizzico di verità nella battuta dell'ingegnere ci sarà sicuramente.
Nikon, impara da fuji e proponi una ML con queste fattezze:
FF, naturalmente, come l'originale. E lenti grandi come gli af-d. A me andrebbe benissimo l'evoluzione del sensore della D700: 12 mpixel, con tutto quel che ne consegue.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!