| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 15:42
Per me è una cosa basilare... Oggi puoi farti un corredo FF con fotocamera nuova e 3 lenti serie L con copertura dal 17 al 200 con 2000 euro.... Poi ti viene voglia di macro? con 600 euro ti porti a casa il fantastico 100 L....Lente superlativa per quel prezzo... Ti viene voglia di naturalistica? Beh..non spreco neache bit a scrivere... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:31
Tra una moderna apsc canon e la 6d voi preferite sempre la 6d? No perché a parte gli iso a favore del ff, invece per gamma dinamica e profondità colore le moderne apsc canon non sono cosi distanti e in alcuni casi sembrano fare quasi meglio guardando i dati? |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 16:48
Si questo è vero.... Però a livello di "sistema" i serie L si adattano molto meglio ad una FF...E poi hai quasi 2 stop sul rumore...Se non si fa solo Landscape non è cosa da poco... |
| inviato il 05 Gennaio 2018 ore 17:18
A parte ISO , gamma dinamica, profondità di colore... Hai detto nulla :) |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 6:23
DxO a mio parere recensisce perfettamente i sensori, malamente le lenti. Sulle lenti non tiene conto di variabilità fra esemplari, AF della macchina e tante altre piccole cosette che poi nella pratica cambiano i risultati Fra78 che idea ti sei fatto? In sostanza come vedi casa Canon e Nikon sono le due che come offerta globale ti possono dare nell'usato il parco lenti migliore e più vantaggioso in termini economici Parere mio come corpo macchina soprattutto per paesaggi meglio Nikon, come lenti meglio Canon |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 6:35
Aggiungo separatamente un aspetto Per astrofotografia gli zoom che hai nominato non è detto che vadano bene. Fra i fotografi vedo che la maggior parte confonde erroneamente i concetti di rapporto di apertura (f/2), ISO, risultati ottenibili etc etc in astrofotografia Semplificando molto il discorso ricordati che servono lenti ben spianate e corrette fino ai bordi, cosa che gli zoom solitamente sono lontanissimi dall'essere (il nikon 14-24 è una eccezione che però costa uno sproposito) I difetti di -Astigmatismo -Coma -Aberrazione cromatica -Curvatura di campo sono quanto di più fastidioso si possa vedere su una fotografia astronomica Pertanto ti consiglio di cercarti un piccolo fisso, anche con rapporto F/D 2.8 va bene, eventualmente diaframmato, che soprattutto non sia astigmatico e non mostri evidente curvatura di campo. Difficile trovare lenti con queste caratteristiche sotto i 24mm di focale Una delle migliori lenti che conosco per questo uso è il Rokinon 24mm f1.4 Incredibilmente lavora abbastanza bene anche a tutta apertura vedi ad esempio il confronto col Canon (che per inciso costa mooolto di più) Si nota l'aberrazione cromatica, ma per esser una lente f1.4 fa già anche troppo Nota: purtroppo soffre di variabilità fra esemplari!
 Altro motivo per cui è insensato usare lenti così aperte è comunque la vignettatura molto importante In fotografia astronomica il problema è che manca luce, quindi non è che la vignettatura "si recupera in postproduzione" coi profili di Camera Raw Alla fine sei costretto a scattare a f2 f2.8 anche con questa lente, e comunque va più che bene. Tieni conto che i telescopi tipicamente vanno da f4 f5 in su Usare tante pose fatte su astroinseguitore a 1600-3200 ISO che è il "sweetspot" delle odierne reflex e sommarle assieme con appositi software astronomici P.S: il Nikon 50 1.8G funziona bene, è molto economico, ma per i tuoi utilizzi immagino sia troppo lungo |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:53
Fra mi fa piacere che quel che ho scritto ti sia utile. Canon e Nikon ad oggi sono i due più forniti di ottiche, nuove ed usate, è normale che restino i più appetibili, anche come prezzi. In futuro.. si vedrà Ricordati che anche Nikon a prezzi siamo lì, la D610 non credo costi più di una 6d Per astrofotografia, per spender relativamente poco quel rokinon che ti ho detto è ottimo, a patto di trovare l'esemplare buono e chiudere un po' il diaframma In casa Nikon per sentito dire c'è il 20 1.8G che chiuso a 2.8 lavora bene. Il 50 1.8 invece ce l'ho e lavora discretamente anche quasi tutto aperto, mentre ad esempio so per certo che il 24 non va per nulla bene (e nemmeno il sigma art, coma e curvatura di campo, va chiusa oltre f4) e il 35 ha un sacco di aberrazione cromatica Il 20 1.8G è uno dei pochi corti che ha buona correzione del coma, ad esempio vedi qua photographylife.com/nikon-20mm-f1-8g-ed-initial-impressions ...anche se.. onestamente imparassero a metter bene a fuoco.. sarebbe meglio! In casa Canon sulle focali corte non sono informato, ho usato solo dei lunghi teleobiettivi |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 23:11
Grazie ancora @Stefano_c.... ho trovato una 6D ad un prezzo stracciato tramite un amico ecco perché la scelta.. Ora avanti con i suggerimenti per lenti Canon o terze parti ovvio.... Ma se vi dicessi Tamron 15-30...... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 23:39
Ti direi che è ottimo Ma lo chiedevi filtrabile e leggero il tamron non è ne L uno ne L altro |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 0:31
Prendi anche in considerazione a7 ii col suo 16-35 f/4. Fatti un giro su Flickr impostando come criterio di ricerca macchina ed ottica, e potrai valutare a gusto tuo l'accoppiata che fa per te. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:08
Se l'hai trovata a basso prezzo va bene così il tamron è un bestione, ottimo, ma un bestione io mi stuferei dopo due giorni di portarmi dietro una lente così, e comunque sui grandangoli zoom a me piacciono di più compatti e leggerini, tanto li uso da f/7.1 in su piuttosto ti consiglio uno zoom leggero e un fisso aperto sempre corto se ti piacciono molto le focali grandangolari, il problema è solo il costo |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:06
Si sto pensando anch'io ad una soluzione del fmgene @Sefano_c cioè uno zoom ed un fisso luminoso... solo non so quali ...???? |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:39
il 16-35 f/4 canon è ottimo ma costa parecchio Il 18-35 nikon non è stabilizzato ma lavora bene e costa meno Il 17-40 canon è un progetto vecchio che oramai è un po' sottotono rispetto ai nuovi ma come compromesso può andare Sui fissi come ti dicevo con Canon son meno esperto Te la butto là come proposta alternativa, anche se mi hai detto che hai trovato la Canon 6d a prezzo ottimo Se prendi la D610 potresti prendere il 20 1.8G fisso senza lo zoom. Spesa usato 500-600€ lo trovi di sicuro, forse anche meno, come ti dicevo lo usi anche per astrofoto un po' diaframmato, e per panorami 20mm si usa bene per me è un buon grandangolo, potresti fare a meno dello zoom e prendere un altro fisso, tipo il 50 1.8G che usato si trova sui 150-160€, così hai due buoni fissi spendendo poco. Ti rimangono soldi per una terza lente Se mai trovassi un vecchio 180 2.8 af-d, diciamo 400€ di lente per ritratto stretto è fantastica Prova a vedere se in casa Canon c'è qualcosa di equivalente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |