| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 17:59
“ Leggendo il tuo post il 29 sera mi sono chiesto perché programmare viaggi per posti esotici da fotografare se prima no fotografo quello che ho a casa? Ho preparato la borsa, ho messo la sveglia alle 4:10 e la mattina del 30 sono andato a fare un po' di foto del Colosseo (mi sembrava il modo migliore per iniziare) „ è proprio questo lo spirito giusto e quello che volevo dire anche io aprendo questo post Complimenti Ora aggiorno anche la lista cosi ci sono ancora piu luoghi da andare a scoprire PS...visto che si avvicina la stagione della Via Lattea qualcuno conosce posti a Roma o comunque vicino Roma dove sia possibile fotografarla senza troppo inquinamento luminoso? Grazie |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 18:50
Il Quirinale e i suoi giardini |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 18:57
Essendo il mio primo post innanzitutto mi presento: sono un architetto cilentano diversamente giovane che vive nel Cilento e crede di essere un fotografo. Roma è troppo vasta e così tanto ricca di spunti che presto il vostro elenco sarà più lungo delle vecchie pagine gialle. Come ha già scritto qualcuno non c'è sanpietrino che non meriti. Io personalmente, anche se fotografo i monumenti, sono più orientato alla street e per me qualsiasi angolo va bene. Dovessi andar per monumenti farei scelte diverse, dandomi un tema specifico, come andare alla scoperta dielle tracce lasciati da grandi artisti e architetti. Un modo anche per approfondire la conoscenza della storia della città. Mi permetto di suggerire questo itinerario che ci farebbe scoprire la Roma barocca di Borromini, autore per me immenso, ma lo si può fare per Michelangelo, Bernini, raffaello ecc. it.wikivoyage.org/wiki/Borromini_a_Roma |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 19:05
Il Quirinale è un'ottima idea però bisogna aspettare settembre ottobre visti gli orari di apertura dei giardini |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 20:52
Angelo Bel percorso tematico sul Bernini Anch'io faccio o meglio cerco fare la strett e i posti migliori per me sono: Via del Corso Piazza de popolo Trastevere Pantheon e centro storico Campo dei Fiori Piazza di Spagna CastelSant'angelo Piazza Navona Dal Colosseo al monumento al milite ignoto |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 21:35
“ A questo proposito vorrei chiedere una cosa. Ne ho sentito parlare molto, ma non lo conosco, il quesito è questo: fare foto in un cimitero non è un po' ......non trovo le parole giuste......amorale? „ Quando fotografavo in bianco e nero negli anni '80/90, i cimiteri sono stati tra i miei soggetti preferiti, assieme ai musei. Io non ci trovo niente di amorale, non sono posti diversi da chiese o edifici di qualunque altro tipo. Ricordo tante foto fatte a Genova al Cimitero di Staglieno, a Parigi al Pere Lachaise, a quello di Nizza... Dieci anni fa, forse sapendo di questa predilezione, ho ricevuto da una casa editrice la richiesta di un lavoro: fare le foto del vecchio cimitero di Sassuolo, ormai in disfacimento, che in quel periodo il Comune pensava di restaurare. Io avrei realizzato le foto, altri avrebbero scritto la storia del luogo, altri ancora presentato il progetto di restauro vero e proprio. Il risultato è stato un bel libro molto illustrato. Il restauro invece si è arenato per mancanza di soldi. In molti quando hanno visto la mostra con le mie foto tutte a colori, e spesso con toni sgargianti si sono detti un po' sconcertati. " Ma non sarebbe stato più efficace e drammatico il bianco e nero "? Io invece avevo proprio voluto questo effetto di leggerezza, che rendesse quel posto meno tetro, come ipotizzava anche il progetto di recupero. Alcune delle foto degli anni '80 e qui quelle a colori del cimitero del 2008. Di recente ne ho fatte anche al cimitero acattolico di Roma , ma ancora non le ho selezionate/corrette. Forse perché pur essendo un posto molto bello e suggestivo, non sono riuscito a staccare bene certi soggetti dallo sfondo un po' troppo affollato di altre sculture e tombe. Saranno necessari dei crop o sfocature dello sfondo con Photoshop, cosa che non mi è mai piaciuta molto, ma qui l'ho dovuta fare: www.diegocuoghi.it/forum/Roma_cimitero_acattolico_1.jpg Qui invece metto alcune foto di Roma e dintorni scattate negli anni '80, la prima al Pincio e la seconda a Ostia, la terza a Villa Adriana: www.diegocuoghi.it/fotografia/bianconero/files/30-roma.jpg www.diegocuoghi.it/fotografia/bianconero/files/26-roma.jpg www.diegocuoghi.it/fotografia/bianconero/files/28-roma.jpg Qui un recente panorama dall'alto di un palazzo sul Gianicolo: www.diegocuoghi.it/forum/Roma-Panorama_Gianicolo_r.jpg |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 22:26
Ragazzi, ottime foto..complimenti a tutti! Ma quindi questa uscita programmata, a quando? |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 12:59
Non mi sembra sia stata citata la Basilica di San Clemente in via Labicana, un altro esempio di chiesa cristiana sorta su precedenti edificazioni, si contano infatti almeno tre strati. Ciao Paolo |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:23
“ Ma quindi questa uscita programmata, a quando? „ Bella idea, così posso imparare qualcosa da voi! Che ne dite di domenica 28 gennaio (meteo permettendo)? |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:42
Vi penserò da Genova |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:43
San Lorenzo fuori dalle mura si trova contigua al cimitero del Verano |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 15:55
@ Niko_s: San Carlino é una delle mie preferite, tra l'altro in pochi passi si possono visitare Santa Maria della Vittoria (con la famosa statua di Santa Teresa) e San Bernardo. Rimanendo in tema a piace molto Santa Prassede, inoltre non possiamo dimenticare Santa Maria del Popolo, San Luigi dei Francesi e Sant'Agostino con le opere di Caravaggio. Infine Sant'Ivo alla Sapienza é fantastica PS: non dimentichiamoci la Chiesa di Dio Padre Misericordioso di Richar Meier! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |