| inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:43
CRASHPLAN non fa il BU dei NAS, perché lo fa solo dei dischi fisici presenti nel computer, non dei logici. Per cui anche se attribuisci una unità logica al NAS, poi CP non funziona. Il modo sarebbe quello di utilizzare un programma in LINUX che faccia girare CP sul sistema operativo del NAS, ma la cosa non funziona con tutti i NAS. Il mio tecnico di rete ci ha provato con il NETGEAR che contiene i miei 5TB di dati fotografici, ma dopo un pomeriggio di lavoro si è arreso ed ha pensato alla soluzione di riserva: BU fisico una volta ogni mese o due su di un disco portatile USB da 8TB e poi questo viene sincronizzato (da un altro luogo) con CP, atteso che un disco USB viene visto come unità fisica. P.S. Tra l'altro anche DROPBOX ha la stessa limitazione alle sole unità fisiche. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 10:15
Ale Z, ma in quanto ad affidabilità meglio Amazon rispetto a Crash plan no? |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 11:35
@Tonyrigo Se il tuo NAS supporta iSCSI i dischi vengono montati come dischi fisici e quindi non dovresti avere problemi. |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:07
@Tonyrigo in LInux è semplicissimo: installi il client, che sia DropBox o CP dopodiché monti il nas usando come punto di mount la cartella; ovviamente bisogna modificare il file fstab affinché le modifiche siano permanenti. E' più difficile da dire che da fare ;-) Credo che la stessa cosa si possa fare su Windows, anziché accedere al nas come risorsa share la si monta come unità ed a quel punto è vista da tutti i programmi come unità fisica... l'ho fatto un paio di volte per dei miei clienti e funziona bene, all'epoca usavamo Win Xp, a maggior ragione si potrà fare ora... credo.... spero ;-) |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 16:27
Non mi è chiara una cosa, con Amazon posso anche impostare il backup o funziona esclusivamente come spazio di archiviazione? |
| inviato il 04 Settembre 2016 ore 17:43
Su mobile c'è la funzione di Backup quello si! Prova a scaricare l'App e vedi se riesci ad attivarla (io sono fuori casa in questi giorni non posso vedere) |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 0:24
“ Ale Z, ma in quanto ad affidabilità meglio Amazon rispetto a Crash plan no? „ Quello che ti posso dire è che ho letto solo opinioni positive su CrashPlan. Compreso il caso di due persone che effettivamente hanno dovuto fare il restore completo del PC, riuscito con successo. Leggo il commento di Tonyrigo: io fortunatamente non ho NAS In ogni caso FACCIO SEMPRE UN SECONDO BACKUP SU UNITA' ESTERNA Se vogliamo trovare un limite a CrashPlan è che non mi permette di inviare loro un HDD per effettuare il primo enorme backup. Nel mio caso 950 Gb. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:19
Adesso AMAZON PRIME è diventato illimitato dietro pagamento di € 70 all'anno. Consentendo di fare il BU anche di un NAS, è a questo punto la soluzione migliore alla quale ovviamente ho aderito. Certo che a fare l'upload di 5Tb abbondanti starà un mucchio di tempo ... |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 13:58
@ Nikoh “ No, non mi è sfuggito, è che avevo letto solo i post iniziali del 2012.... sono da poco su questo forum e non avevo notato che nelle discussioni, la prima pagina che ti visualizza non è quella con i post più recenti ;-) Ad ogni modo mi permetto di suggerire una soluzione NAS con Owncloud, magari installato su un raspberry; costo praticamente nullo, configurazione semplice e client crossplatform. La cosa più difficile potrebbe essere configurare i dischi esterni usb in RAID, ma alla fine nulla di assurdo, per uno che conosce Linux. Ovviamente va installato un Os senza desktop environment ;-) „ Io infatti ho fatto proprio così! Ho installato ownCloud sul server QNAP e i vari client su PC/Mac e Ubuntu! Va davvero benissimo e ho tutto lo spazio che voglio! Non sono però riuscito a togliere il limite dei 2GB per file, limite che c'è solamente da interfaccia web! Ancora però il problema di base è sempre lo stesso: mancano linee decenti, almeno ci vogliono 20mbps di upload e, a volte, ne servirebbero pure 10 volte tanto! Per questo motivo faccio sempre girare le cose in locale sul NAS QNAP (Time Machine su Mac, Deja-Dup su Ubuntu). Anche Win 10 ha un buon programma di backup di default, non so però se sia possibile cifrare i backup come faccio invece sugli altri sistemi. La soluzione + semplice ed economica rimane comunque il disco di backup esterno USB3, magari 2 a rotazione! |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:04
@Technophil se non ricordo male il limite di 2Gb non riguarda owncloud ma apache server, infatti come dici anche tu il limite riguarda solo l'interfaccia web. Se googoli un pò trovi come modificare la configurazione di apache per togliere questo limite ;-) Owncloud è un prodotto fantastico, completamente gratuito e ben funzionante; anche lui, come dropbox, ha client per tutte le piattaforma, compreso Linux (e ci mancherebbe...) |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:09
@ Nikoh Si qualcosa avevo trovato... doc.owncloud.org/server/8.1/admin_manual/configuration_files/big_file_ Però non ricorda cosa andasse storto... ora lo tengo con la limitazione dei 2GB per file, tanto l'interfaccia web non la uso! Che dire... spero che prima di diventare vecchio mi possano offrire una linea internet decente! |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 14:18
Fidatevi di Juza, gli unici altri cloud seri ce l'hanno Amazon e Microsft-blue ma con costi più alti di Google |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:58
Tony quindi mi confermi che Amazon (oltre che di dispositivi mobili, come giustamente osservato da Andreitos97), fa anche il backup automatico (ad esempio di hdd esterni)? |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:09
Si, di qualunque cosa Vulture, compresi i NAS. E' l'unico di tutti quello che ho provato ed è illimitato come dimensioni. Il prezzo è 70 Euro all'anno con 3 mesi di prova gratuiti. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:03
Fantastico, grazie mille! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |