RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:06

Ho correttamente interpretato Daniele? In questo caso mi trovi perfettamente d'accordo

In sostanza si; se l'intervento apportato, per quanto minimo come estensione, va a modificare la chiave di lettura di quell'immagine io comincio a pormi qualche domanda, a meno che, ovviamente, non rientriamo in campi che ammettano per altri motivi anche interventi più pesanti, vedi la foto pubblicitaria.
Aggiungo però che io sto valutando dal punto di vista dell'operato di un fotoamatore medio e non entro nel merito di utilizzi professionali o artistici, appunto, altrimenti Man Ray dovremmo considerarlo un taroccatore MrGreen e non ne usciremmo più. Credo che il fotoamatore medio rimanga vincolato, per mentalità, ad un minimo di funzione documentale, ma dovrebbe essere sempre cosciente di questo suo limite; se lo supera dovrebbe imparare a giustificarne il motivo (cioè farlo per uno scopo preciso), prima di tutto, e poi accettarne le eventuali conseguenze (giudizi negativi ecc.)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:10

@Salt sono d'accordo con te in linea di principio, ma non concordo sull'esempio di Mediaworld perché devi paragonare oggetti di pari tipologia, come è stato detto un tappeto Ikea ed uno fatto a mano, un gioiello industriale ed un pezzo unico, o ancora uno Swatch e un Rolex. Non puoi paragonare la gioielleria che fa una mia amica con le cialde usate Nespresso con la gioielleria di Recarlo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:12

@Diebu concordo sulla divisione che hai fatto, ma non sulle motivazioni. Io ad esempio scansiono i miei negativi ed all'occorrenza ho usato il digitale, ma il mio approccio non cambia! Non è un vorrei, ma non posso

user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:22

Mi succede di vagare con dentro l'immagine sfocata di un'idea indefinita e la fotografia, a volte, mi permette di darle una forma definita e leggibile. Per me, il punto cruciale di questa trasformazione è che deve avvenire nel momento dello scatto, in modo quasi inconsapevole, non a posteriori, in camera chiara od oscura che chiamar si voglia. La pellicola, in questo mio modo di vedere/operare, ritengo sia più immediata e sincera, nel senso che la fotografia o c'è già da subito oppure ho poche possibilità di farla diventare. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:22

sei parente dela Capitano di Vascello Bruzzone

No, nel ponente di Genova è un cognome abbastanza diffuso;-)
@Diebu
Scusa ma è un modo di guardare la fotografia che proprio non mi appartiene, la fotografia più pura se proprio ci deve essereMrGreen è quella della realtà del fotografo, lo troverai scritto in qualunque saggio fotografico degli ultimi 100 anni, il mezzo è assolutamente ininfluente al riguardo.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 10:53

Io ad esempio scansiono i miei negativi ed all'occorrenza ho usato il digitale, ma il mio approccio non cambia! Non è un vorrei, ma non posso

Anche io scansiono le mie pellicole, e anche per me l'approccio non cambia, la scansione è solo un "duplicato" della pellicola!

Scusa ma è un modo di guardare la fotografia che proprio non mi appartiene, la fotografia più pura se proprio ci deve essereMrGreen è quella della realtà del fotografo,


Allora torniamo all'esempio del Loch Ness, lì la realtà del fotografo (ubriaco per via del whisky) prevedeva la presenza del mostro e dell'arcobaleno. A te, Caterina, questo modo di guardare la fotografia, non ti appartiene, OK, invece a me "si", indipendentemente da quello che c'è scritto nei saggi di fotografia. Per fortuna la fotografia è uno dei campi dove ancora è ammessa in Italia la libertà di pensiero e di opinione. Qui si sta disquisendo di opinioni e diverse visioni, tutte rispettabili, ho proposto un ulteriore approccio derivato da una mia osservazione: pellicolari più integralisti; digitali più "open mind"; magari non è così, la mia domanda era volta a verificare se è vera la mia osservazione e se le motivazioni sono quelle che ho descritto, ovviamente ce ne possono essere altre.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:01

Qui si sta disquisendo di opinioni e diverse visioni, tutte rispettabili,

Rispettabili fino a quando non si pretende arbitrariamente di escludere dalla fotografia ciò che tutto il mondo chiama fotografia, in quel momento si passa dal rispettabile al ridicolo, tutta l'opera di HCB si fonda sulla (sur)realtà rivelata dal fotografo, ubriacone anche lui?

user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:11

@ Caterina Bruzzone
Rispettabili fino a quando non si pretende arbitrariamente di escludere dalla fotografia ciò che tutto il mondo chiama fotografia, in quel momento si passa dal rispettabile al ridicolo


Ma di cosa stiamo parlando se:

" Credo proprio che non abbiamo ancora, e ci serva urgentemente, una definizione del concetto di fotografia che dia conto di quel che la rende differente dal resto delle immagini prodotte dall'uomo."


Michele Smargiassi


avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:18

Smargiassi intende una distinzione ben più sottile di quella di cui state parlando qui, da quanto letto in queste pagine fotografi come Lachappelle, Fontecuberta e Gastel non sarebbero fotografi... ma per favore siamo ben oltre al ridicolo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:22

ma per favore siamo ben oltre al ridicolo

come non quotare, ma alla fine si scrivono e riscrivono sempre stesse cose

user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:24

Fra tutti quelli che "usano" un mezzo fotografico c'è qualcuno che non possa, volendolo, definirsi fotografo? E in base a cosa?

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:33

Qui entra in ballo la definizione di fotografo...auguri!!!MrGreen
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user90373
avatar
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:35

Qui entra in ballo la definizione di fotografo...auguri!!!

Ma come?
Lo troverai scritto in qualunque saggio fotografico degli ultimi 100 anni

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:41

Ettore quello che hai quotato non c'entra nulla, la seconda affermazione era legata ad altro come chiunque sappia leggere può verificare, se cominciamo con i comportamenti da troll esco e saluto...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 11:42

@MarTin chi ha parlato di differenze fra supporto di registrazione se non per potenzialità?

Noto che qualcuno continua a confondere l'approccio e le potenzialità dei due mezzi fotografici con quello che è l'argomento del topic, di fotografia digitale vs analogica se ne è abbondantemente parlato ed in maniera costruttiva in alcuni topic di Ettore, qui stiamo solo disquisendo dove eticamente è possibile spingersi con il fotoritocco quindi cerchiamo di restare in Topic ed evitiamo di trascendere il pensiero anche nel rispetto dell'altrui pensiero dalla maleducazione come ha fatto qualcuno nelle pagine precedenti

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me