RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8 (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic G9 e Panaleica 200mm f2.8 (parte 2)





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:06

www.photobyrichard.com/reviewbyrichard/leica-200mm-f2-8-review/
In questa recensione compare già il moltiplicatore 2x per il panaleica 200.. C'è anche uno scatto..ma essendo da smartphone non riesco ad apprezzare.


Se il livello degli scatti è quello, è tanta robaEeeek!!!
Anche con il moltiplicatore 2x il dettaglio sembra ottimo

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 21:14

Si, adesso che le vedo da pc, anche con il 2x il dettaglio sembra ottimo.. ma c'è da dire che l'ultima foto in fondo alla pagina è stata fatta a f8.. mi piacerebbe vedere come si comporta a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 23:05

Ero gasatissimo dalle caratteristiche, ma se guardo le differenze con la mia e-m5 ii mi spaventano assai le dimensioni...
Mi sa che a malincuore passo... purtroppo...

camerasize.com/compact/#594.412,725.625,ga,b

camerasize.com/compact/#594.412,725.625,ga,r

Psicologicamente posso arrivare al massimo alle dimensioni della m1mkii

user46521
avatar
inviato il 09 Novembre 2017 ore 23:40

Io passo tranquillamente, per aggiornare il mio corredino m43 aspetto la em5 mk3, sperando che abbia sensore a af della em1.
Piccola prestante e bella;-)
Non grossa prestante e bruttaMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 23:46

Magari la e-m5iii avesse l'af della e-m1ii!!! La compro al day one!!! È l'unica cosa che mi manca nella e-m5ii, per il resto la adoro!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2017 ore 23:59

Mi pare che la Panasonic GX7 venisse offerta in Kit con il 20mm f1.7.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:05

La em5mk3 non avrà il pdaf... Almeno così mi hanno fatto capire.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:22

Immaginavo... allora olympus è ora che si dia una mossa ed aggiorni la e-m1ii via firmware. Non ho visto pareri entusiastici sul web. Ne come af (buono ma non ottimo) ne come costruzione impeccabile (lcd e sportellino sd) ne come evf... molti si aspettavano prestazioni in af tipo Sony a6500 .... global shutter, tutte cose che non sono arrivate. Diciamo che non è stata estremamente innovativa ... per i 2000 che costa. Sony e Fuji e panasonic hanno fatto passi in avanti più evidenti nell'ultima serie di macchine uscite...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:42

Come ho già scritto la EM1 mk2, avendo i sensori per l'AF a fase, è indicata per chi possiede ottiche 4/3 serie pro e vuole ancora utilizzarle al meglio (come pure la mk1). Per il resto, pur costando molto, non offre migliorie sostanziali rispetto alle altre Olympus o Panasonic. Se la G9 avesse il pdaf e trattasse in modo decente le vecchie ottiche 4/3 anche quest'ultimo vantaggio verrebbe meno. A Olympus resterebbe solo il motore jpg come vantaggio sulle Panasonic; naturalmente il tutto a mio parere che non è e non vuole essere il vangelo!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:49

minox ..ma dde che stai parlando!!Eeeek!!!

user46521
avatar
inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:08

Io spererei che nel 2018 tirino fuori una em5 con af degno altrimenti che si diano all'agricolturaMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:15

beh le olympus con solo af a contrasto non riescono a tenere a fuoco una intera raffica su oggetti in forte avvicinamento ma la foto singola ripetuta in af singolo su oggetti in movimento aggancia da favola ...sono esigenze di nicchia..
piuttosto ... c'è da sbattersi a trovare la combinazione di fps,attivare o meno e CAPIRE come funziona il tracking ....disattivate la funzione "priorità allo scatto" e aumentare la dimensione del riquadro in modo da far cercare CONTRASTO sul soggetto...e anche la em10 prima serie da un buon 40-50% di foto a fuoco su raffiche a 4 fps di oggetti in movimento...
la em1prima serie(macchina del 2012 ) da molti criticata se impostata correttamente aggancia anche al buio pesto tale da imporre 25600 iso a f2.8



una A7RMK2 allora?? 3000 euro e fatica ad agganciare su roba ferma...eppure è af a fase...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:30

Ci sono confronti tra l'AF di questa nuova e la GH5?
Comunque io la prendo al day one... MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:36

Olympus secondo me dovrebbe semplicemente concentrarsi a sistemare quel cavolo di C-AF che dovrebbe funzionare in qualsiasi condizione (come ripeto da un anno, anche sui soggetti statici quindi), per il resto posso dire che la macchina è molto valida (ecco magari mi piacerebbe avere un punto singolo di dimensioni più piccole per la precisione).
È veramente frustrante vedere che in queste circostanze una semplice G80 fa meglio dell'ammiraglia olympus sia in AF-C che in AF-S modalità AFF. Triste
In AF-S invece nulla da dire.. ma li andava bene anche la prima versione..

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2017 ore 8:45

La costruzione di omd1 mk2....ha si lo sportellino sd, che non sembra perfetto, però é comunque un corpo pro, per ora ha tenuto molto bene, a completi lavaggi di acqua di mare, e non.parlo di goccioline, ma vere secchiate!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me