user14103 | inviato il 11 Novembre 2017 ore 9:29
Concordo Antonio ....ma ormai tutti usiamo il cellulare e in alcuni casi é un degno sostituto del pc |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 9:45
Secondo me per quanto i cellulari sfornino buone foto non sarebbero pari alle reflex nemmeno se montassero sensori apsc - ff, figuriamoci con i sensori che si ritrovano adesso. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 9:53
Non si avvicinano nemmeno a certe qualità ma ci si può comunque divertire e fare delle stampe. Ho appena fatto stampare due file di Iphone 6 plus in formato 40x60. Dipende da soggetto e condizioni. ma in nessun caso, lo ripeto, le qualità dei sensori e dei sistemi non è lontanamente paragonabile...peraltro nessuno giustamente lo fa |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:12
Gli Huawei secondo voi come vanno? |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:34
Benissimo |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:50
Ottimi. Quello che sorprende di questi smarphones sono i display : bellissimi,colori reali. Nessuna reflex offre displays di qualità comparabile |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:51
“ Secondo me per quanto i cellulari sfornino buone foto non sarebbero pari alle reflex nemmeno se montassero sensori apsc - ff „ si si peccato che il mio cell a 1000 iso già fa meglio della D100 che ho ... lasciamoli perdere questi discorsi che il tempo smentisce sempre... Io che ho un huawei ti dico la mia.... come colori mi piacciono molto, non sono spinti e iper saturi come molti cell. infatti nelle varie recensioni proprio questo dicono, ma mentre nelle recensioni fatte da non fotografi è visto più negativamente io ho subito capito che invece era un telefono da fotografo ;-) poi ho fatto delle prove ad alti iso con il top d gamma sony di mio fratello non ricordo il nome.... la questione è questa, il sony ha si molto meno rumore, ma pialla tutto in una maniera orrenda, il huawei invece mostra un rumore simile alla grana assolutamente bello e piacevole e con più dettaglio, anche qui le recensioni lo vedono come un aspetto negativo mentre io avevo intuito che invece era meglio per un fotografo.... per finire gli huawei hanno doppia fotocamera ma non doppia focale, questa è una scelta opinabile che va valutata, io mi trovo bene, una fotocamera ha un sensore rgb a 12MP, l'altra è monocromatica a 20MP, e le foto in BN sono uno spettacolo, peccato che ad esempio la modalità pano non è possibile abilitarla con il sensore monocromatico, la fotocamera davanti è onestissima ma tanto non la uso quasi mai... l'interfaccia per tutti i cell è cmq ostica e poco pratica ... del huawei mi piace il fatto che copn uno slide si passa alla modalità pro per regolare tutto in manuale e automaticamente abiliti lo scatto in raw .... per il resto il sony di mi fratello in luce artificiale tende meno al giallo e ha un WB migliore in quelle situazioni.... cmq oggi i top di gamma e anche un gradino sotto sono tutti ottimi, e ognuno emerge in alcune cose e meno in altre, ad esempio lo sfocato del sony fa veramente pena, fintissimo, mentre quello del huawei mi piace molto, mi piace la possibilità di scattare anche con il terminare in standby... lo zoom con i tasti del volume più e meno e la possibilità con il tasto più in modalità 20MP di eseguire una raffica continua di 100 foto.... insomma per il momento il cell non è un concorrente diretto della macchina, ma è un ottimo strumento di complemento, tra 3 anni barra 5 rifacciamo il discorso e vedrete il gap cosi si sia annulloato o quasi..... |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:52
“ Non si avvicinano nemmeno a certe qualità ma ci si può comunque divertire e fare delle stampe. Ho appena fatto stampare due file di Iphone 6 plus in formato 40x60. Dipende da soggetto e condizioni. ma in nessun caso, lo ripeto, le qualità dei sensori e dei sistemi non è lontanamente paragonabile...peraltro nessuno giustamente lo fa „ La qualità del 6 Plus è ridicola rispetto a quella ottenibile in raw con i modelli successivi. Il problema è il noise reduction aggressivo che apple applica sempre, e che acquarella le foto (quando viste al 100%) spazzando via i dettagli fini. In raw è tutta un'altra storia, secondo me nessuno si accorgerebbe della differenza, in una stampa anche grande come le 40x60, con una macchina seria. Se è una foto fatta con buona luce, ovviamente. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:54
@Giuliano1955 su questo toi devo smentire.... il monitor della D5 e della D850 sono uno spettacolo vista la loro altissima risoluzione..... spesso i cell. caricano troppo il colore e sono irreali.... sai quanta gente mi viene a stampare con iphone e poi guardando le stampe nota una differenza imbarazzante dal telefono ma la colpa non è della stampa ma del telefono, a me certi monitor non piacciono proprio, ad esempio il mio huawei non è troppo contrastato o spinto nel colore e mi piace molto... ma ad esempio i samsung e gli iphone non mi piacciono per niente parlando di foto.... |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:58
Grazie a tutti e soprattutto a Blade per la ottima descrizione dei pro e contro..... Io ho un Samsung vecchiotto e, prima o poi, vorrei cambiarlo con qualcosa di più performante. Mi pareva proprio che questi Huawei avessero un buon rapporto qualità/prezzo. Da appassionato ovviamente do molta importanza alla "sezione" fotocamera... |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:58
“ La qualità del 6 Plus è ridicola rispetto a quella ottenibile in raw con i modelli successivi. Il problema è il noise reduction aggressivo che apple applica sempre, e che acquarella le foto (quando viste al 100%) spazzando via i dettagli fini. „ Si neanche a me piace ma nonostante questo si può anche pensare ad una bella stampa. Cosa prima impensabile coi cellulari. Le migliorie sotto questo punto di vista ci sono state e ci saranno, anzi sono molto più veloci rispetto al resto del mondo fotografico. Personalmente la differenza secondo me ancora c'è ed è marcata ma concordo con te che ci sono situazioni in cui i due sistemi si avvicinano. Diciamo in condizioni ideali |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 10:59
Personalmente apprezzo sempre più l'esperienza dello scatto con lo smartphone. Tanto che per gite o vacanze non mi preoccupo di portarmi dietro la fotocamera. Applicando le giuste tecniche si possono ottenere degli scatti molto buoni; inoltre mi diverto a finalizzare l'immagine direttamente sul telefono con app varie: prevalentemente lightroom, darkroom e snapseed. Il fatto di averlo sempre dietro e di aver sviluppato un workflow solido mi mette inoltre in una condizione mentale di continua ricerca di un immagine: questa è la cosa che più mi spinge a simpatizzare per questi apparecchi. Se può interessare in questa galleria ci sono foto scattate ed elaborate con smartphone (prevalentemente iphone) da me. Sono scatti in raw successivamente sviluppati con lightroom ed elaborati in snapseed o darkroom. Sono stati caricati a risoluzione piena, quindi dovrebbe essere possibile farsi un idea di quella che è la qualità tecnica dell'apparecchio. In alcuni casi è palese l'uso di lenti aggiuntive (macro e wide). www.flickr.com/photos/156627507@N06/ |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:05
“ si si peccato che il mio cell a 1000 iso già fa meglio della D100 che ho ... lasciamoli perdere questi discorsi che il tempo smentisce sempre... „ non e' questione di discorsi, e' fisica. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:11
Non conosco la Nikon 850 né la D5 ma conosco la 800 che è semplicemente penosa con oltretutto quella dominante giallina. Io so che a Carnevale, dopo aver scattato un ritratto con una macchina che avesse anche solo una qualità del display come il mio S6.....venderei il doppio.certo anche la dimensione fa molto. Ma se paragono il display della mia 6D con quello dell' S6,vien da ridere dai. |
| inviato il 11 Novembre 2017 ore 11:14
“ Scusate ma ad uno scrittore chiedete “che penna usi” dopo aver letto una sua opera? Cit. Il mio maestro di fotografia „ Sicuramente no. Però per Gabriele D'Annunzio anche la penna, ma soprattutto il tipo di carta dove vergava le sue poesie era molto importante. Talmente importante che la carta addirittura andava a sceglierla a Fabriano. Poi, che la poesia fosse sempre uguale anche se l'avesse scritta sulla carta del pescivendolo questo è un altro discorso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |