| inviato il 05 Marzo 2014 ore 21:23
Leggendo sto iniziando a pensare che devo documentarmi molto di più su tutte le tipologie e funzioni del sistema af! Cmq a meno di non fotografare soggetti in movimento anche io uso sempre il centrale. PS: link utili dove imparare tutti i tipi di af?? ;) | 
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 21:28
Personalmente faccio poca naturalistica utilizzando quasi sempre il centrale... Per altri generi è diverso, ho Canon 60d (9 punti) e spesso, ad esempio nei ritratti, sento la mancanza di qualche punto in più...Ricomporre a f/1.8 o anche meno, è rischioso | 
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 22:47
“ Se hai usato la "nuvola",ossia hai lasciato attivi tutti i punti e la macchina ha scelto quelli da utilizzare,solitamente quelli che cadono nei punti più vicini del soggetto, se più di un punto coincideva il programma ti indica i punti che erano a fuoco nel momento dello scatto. Spero di essere stato chiaro. „ Il fatto che vengono visualizzati più punti, confonde un po'. Se questi punti stessero alla stessa distanza, ok, ma spesso sono a distanze diverse dalla fotocamera, quindi a cosa servono se la messa a fuoco è una sola? | 
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 23:03
Sono alla stessa distanza! Se così non fosse ci sono problemi. | 
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 23:07
“ Facendo paessaggi non li utilizzo mai, utilizzo solo il centrale ricomponendo, ma nei ritratti o nelle foto molto ravvicinate a TA li utilizzo, ho notato che a volte ricomponendo ci si sposta quel poco che basta per non esser soddisfatti. Inoltre concordo con quanto detto prima, è importante che i punti siano ben distribuiti, e da possessore di una D600 non posso essere soddisfatto. Meglio pochi punti ma distribuiti in modo uniforme. Ciao Gian Alberto „ Ma se uno dei "difetti" imputati alla D600 ? proprio la disposizione dei punti che sono tutti concentrati al centro e quindi mal distribuiti! | 
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 23:24
“ Sono alla stessa distanza!?Se così non fosse ci sono problemi „ Perché? Quando la ghiera di messa a fuoco ruota, si posiziona in relazione ad un'unica distanza, quindi che significato ha la visualizzazione di più punti? | 
user10907 | inviato il 06 Marzo 2014 ore 2:23
uso sempre quello che serve nel punto di fuoco. se ho 2000 punti perchè usare il centrale e ricomporre?? i tempi della 5d2 per fortuna sono finiti ! | 
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 3:02
si, magari selezionandoli al volo uahuahuah..... | 
user10907 | inviato il 06 Marzo 2014 ore 3:56
calli, ci sono 5 schemi composti da altrettanti scenari suddivisi in ulteriori 3/4 sottoscenari. per ogni contesto (ritratto di una topa che mostra le bocce, bambino schizzato che si butta giù da una rupe, aquila reale che ti punta la crapa, tu che balli il tuka tuka) c'è un aggancio e inseguimento diverso. per i ritratti statici esatto, si seleziona.. on the fly con il seguente scenario. cos'è che non ti torna??? dai, facci ridere anche a noi ! | 
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 4:10
già rido per come hai risposto. poi, non ho detto che non mi torna qualcosa zentrò... | 
user10907 | inviato il 06 Marzo 2014 ore 4:31
sono un pò teso. porta pazienza calli. | 
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 4:34
non devi essere teso...devi stare calmo :) altrimenti che facciamo? veniamo qui per stare tesi? | 
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 7:14
Io sulla 40d ne avevo nove...piuttosto validi ma usavo spesso il centrale sentendo la mancanza di qualcosa vicino al centrale a dx e sx dello stesso. Sulla 6d ne ho 11 ovvero i due che desideravo in più. Li trovo ottimi anche se i laterali mi sembrano meno performanti della 40d. In ufficio abbiamo una nikon 5100 che ne ha svariati di più ma più che utile quasi mi infastidiscono. Ma credo sia un problema più dei menù di selezione odiosi di questa macchina. L'uso Credo dipenda dal modo di fotografare e dal tipo di foto che si fanno. In ogni caso più ce ne sono meno problemi ci sono in teoria perché se ne si usano pochi ci sono ma se serve averne molti per foto ad esempio naturalistiche basta attivarli. Quanto mi manca il joysrick della 40d | 
user37793 | inviato il 06 Marzo 2014 ore 7:20
Io, sia con la 7D che con la 5D Mark III, utilizzo spesso i punti laterali. Fortunatamente entrambe le reflex hanno un ottimo autofocus con molti punti a croce e così questo sistema paga. Avessi una 6D probabilmente dovrei ricomporre. Addirittura ho tenuto la 7D quasi solo perché la 5D Mark III con il 400 5.6 moltiplicato mantiene solo il punto di messa a fuoco centrale! Ciao | 
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |