| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:15
“ Come macchina avrei già praticamente deciso per la D810. Mi resta solo qualche piccola remora dovuta al discorso della qualità costruttiva leggermente inferiore alla D800 che onestamente non mi aspettavo. Saranno pochi casi ma vedere una baionetta di plastica spaccata non è mai bello. Comunque leggendo un po' mi pare di capire che è stato progettato in questo modo anche per ridurre le vibrazioni. „ Vai tranquillo, e te lo dico da possessore della D800, io non avrei problemi a cambiarla con la D810, non lo faccio solo perché non avrei oggettivamente vantaggi tali da giustificare il cambio. Se il tarlo però ti infastidisce prendi la nuova D850, oppure la D800/D800e |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 16:20
“ Viaggio, uso all round, af, prezzo, monitor basculante, D750 „ Io aggiungerei anche una migliore gamma dinamica, un rapporto segnale/rumore sostanzialmente sovrapponibile a quello della d810 a bassi ISO ma migliore ad alti ISO e un tonal range molto simile. Questo secondo dxomark. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 17:34
“ Mi resta solo qualche piccola remora dovuta al discorso della qualità costruttiva leggermente inferiore alla D800 che onestamente non mi aspettavo. „ Ma non stare a fasciarti la testa per la storia della baionetta... non è assolutamente un problema |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 18:54
Resta solo da trovarla intorno ai 1500 in buone condizioni :-) |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 20:28
La D800 sembra ottima, ma comunque di migliorie la 810 ne ha non poche. Af in primis. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 0:52
“ La D800 sembra ottima, ma comunque di migliorie la 810 ne ha non poche. Af in primis. „ Non solo l'AF; non ha il filtro AA, ed il discorso del gruppo baionetta è stato fatto anche per smorzare le vibrazioni allo scatto, che la D800 aveva, e che sulla D810 è praticamente inesistente, anche per la 1° tendina elettronica: io la uso con il Sigma 150-600mm Sport, quasi 3Kg di obiettivo, e 0 problemi. Come già detto da qualcuno, quando riesci a rompere l'attacco in resina, significa che avresti piegato il box in magnesio ( che è sottile ) e sarebbe molto peggio, perché butteresti la macchina, invece l'attacco in resina lo puoi sostituire. Considerazioni personali... ho avuto la D800, e da 2 anni ho la D810, e la consiglio senz'altro |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 7:12
Paolo, che la D810 abbia qualche miglioria rispetto la D800 credo si sia tutti d'accordo, ma dire che è meglio il box in plastica mi pare eccessivo, visto anche che con la D850 si è tornati indietro. La D800e è senza filtro AA |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:24
Gian Carlo F non ho detto che è meglio, ho detto che è stata una scelta, che può non piacere, ma che ha i suoi perchè...nel modello successivo avranno fatto altre considerazioni, dico comunque che se guardiamo quante D810 sono state vendute e quante hanno avuto il problema... credo che sia un non problema. Sempre considerazioni personali. Se non ricordo male la D800E ha il filtro AA ed un secondo filtro che ne annulla gli effetti, ma sarà meglio non averlo affatto... no? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:46
“ Se non ricordo male la D800E ha il filtro AA ed un secondo filtro che ne annulla gli effetti, ma sarà meglio non averlo affatto... no? „ Dalle immagini che vedo su dpreview non c'è nessuna differenza. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 8:55
Proprio in questi giorni guardavo le differenze (su Photography Life) di resa tra D800e e D810, quasi inesistenti. La D810 va un pelo meglio agli alti ISO, per il resto siamo lì. Riguardo alla differenza di nitidezza non se ne vede, se ne vede pochissima (ma più che altro è di microcontrasto) tra la D800 (che ha il filtro passa basso) e le altre due, che sono senza filtro (la D810) o lo hanno quasi del tutto neutralizzato (la D800e). |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:24
La D810 ha un grosso vantaggio quello di non avere il filtro passa basso ma per questo motivo vuole ottiche di qualità. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:44
dalle prove questo "grosso" vantaggio onestamente non si vede |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:55
“ Ho d700. Gran macchina, che terrò. Ma inizia a mostrare un po' i suoi annetti. Quale delle sue sorelle? La super specialistica d810 con il suo super dettaglio o la più tuttofare d750 e la sua tenuta iso? Il mio uso mi farebbe propendere per la seconda, ma temo di rimpiangere il corpo, i comandi e la solidità della d810. „ Come sei messo economicamente? Ce l'hai i soldi per comprare la D810? Se te lo puoi permettere comprala. Tutto il resto è un po' come dire: "vorrei ma non posso, quindi mi accontento della seppur valida D750". |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:33
Tra d810 e d750, la prima ha come vantaggio, tempo 1/8000 usi lenti luminose (1.4) in pieno giorno senza necessita di filtri nd, ha il tasto mode facile da raggiungere e poi vai di ghiera e ti mostra nel mirino in che stato è MAPS.. la seconda basta memorizzare le posizioni nella torretta e poi sei a posto, ma non sai com'è settata se non guardi la torretta perchè non hai le indicazione guardando attraverso il mirino...la d810 è più pesantuccia, ha una raffica meno prestante, un af di precedente generazione e una tenuta agli alti iso inferiore, file più ricchi, ma molto più grossi...se il tuo campo è la macro o i paesaggi o fai spesso stampe molto grandi (hai crop e dettaglio da vendere) d810, altrimenti d750...ciao. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:40
@ phsystem questa è disinformazione pura. La d750 è superiore sotto tutti i punti di vista alla d810, a parte qualità del corpo, sensore a bassi ISO e possibilità di scattare a 1/8000. Per il resto non c'è storia, la d750 è migliore in tutto. Autofocus, raffica, ISO, leggerezza e dimensioni (un pro e un contro allo stesso modo) e schermo snodabile. Sicuramente una macchina molto più universale della d810. Pensa un po', io i soldi per la D810 ce li ho eppure andando in Africa ho preferito la d750... sarà il "voler ma non posso" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |