| inviato il 25 Aprile 2020 ore 14:18
“ l'altezza delle testine sulla base di quali fattori va regolata? „ Nella scheda tecnica ogni produttore ti da lo spessore della carta, sotto il link ad esempio di canson per una carta a caso, ma lo puoi reperire per tutte. www.canson-infinity.com/it/prodotti/rag-photographique lo trovi nelle Specifiche tecniche Spessore (um) 323 (210 g/m²) / 466 (310g/m²) |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 15:07
Per le carte fino a 270 gr. usi l'altezza standard di serie Per le carte più spesse oltre i 300 gr. devi alzarla di un punto altrimenti riga la carta. |
| inviato il 25 Aprile 2020 ore 16:08
grazie mille. |
| inviato il 25 Novembre 2020 ore 22:24
Buonasera a tutti, lunedì mi porto a casa una pro-1000 usata ad un prezzo molto molto basso ( 500€), la quale però ha: 1. cartucce demo da 14 ml completamente finite, quindi le devo sostituire --> siti dove reperire cartucce? (al momento il più economico che ho trovato è murripatrizia.it e cartucceperstampante.it) 2. la stampante è ferma da un paio di mesi --> quando metterò le cartucce dentro, in teoria farà da sola la manutenzione (ciucciandomi parecchio inchiostro credo)... per la stampa di "prova" pulizia testine, devo mettere carta particolare o ne basta una normalissima A4 da fotocopiatrice? 3. leggo dell'altezza della testina da regolare: siccome ho intenzione di prendere alcuni kit hahnemuhle fine art, con diverse grammature, se imposto direttamente l'altezza per le carte sopra i 300 mg (e uso tale altezza fissa), creo uno problema con le carte meno spesse? La stampante non si autoregola in base al profilo ICC della carta che viene inserito in fase di stampa da lightroom\photoshop? 4. non ho assolutamente capito se la vaschetta di recupero\manutenzione è svuotabile e reinseribile nella stampante o se, una volta piena, è da buttare .... spero la prima! 5. non ho molto spazio in profondità dove mettere la stampante, è un problema col sistema di rulli, se i fogli a3\a2 rimangono molto verticali nel "cassetto" di inserimento? per intenderci la stampante non dico che sarebbe quasi appoggiata al muro dietro, ma poco ci manca |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 23:01
Berserk84, 1. io ho sempre comprato da Canon store e da Amazon, adesso che devo fare cambio cartucce proverò murripatrizia.it 2. sì, la pulizia è molto onerosa e mi raccomando occhio alla cartuccia di manutenzione mc-20. Per la pulizia e prova va bene qualsiasi carta 3. credo che la stampante si autoregoli! 4. la vaschetta è da sostituire, si chiama mc-20 5. non è un problema, anche io l'ho a 10 cm dalla parete |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:52
Salve, Una domanda, per sbaglio ho fatto partire la stampante ma il foglio non è stato ben caricato. È successo che l'inchiostro ha sporcato l'interno della stampante. Ora quando stampo i primi 5 cm e gli ultimi 5 vengono rigati con qualche macchia di nero, come posso risolvere questo problema? Ho già fatto pulizie di sistema varie ma niente? Posso aprire e pulire fisicamente? Grazie per la collaborazione. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 10:07
Il foglio sporca sotto o sopra? Segui le istruzioni, se la pulizia della lastra non porta successo apri come ti viene chiesto. Sull'acquisto anche [negozio 18] è discreto. L'Icc non porta informazioni sullo spessore. Lo spessore lo decidi con il tipo di media che selezioni. Segui il media previsto dal produttore della carta e se vedi che la testina riga, attraverso il media configuration tool crei la tua configurazione alzandola tu. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 17:15
per info a chi è interessato a questa stampante noto che sul Canon Store europeo viene data in esaurimento, visto l'età della stampante e gli aggiornamenti delle 10 e 100 in 200 e 300 suppongo in arrivo nuovo modello |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 14:34
grazie dell'info Ziopaino |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 1:28
Ovviamente è una mia deduzione |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 22:50
Buondì, sto cercando di stampare su una carta che non rientra nei formati standard 24,9x34cm e la stampa mi esce sempre e comunque con 3mm di bordo sul lato lungo. Consigli o conferma del fatto che la canon non può stampare formati fuori dagli standard imposti. grazie |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 19:55
con foglio singolo un bordo sul lato lungo c e' sempre,se uso un rotolo riesco a togliere il bordo. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 21:09
Controlla i video di Keith Cooper o gli articoli |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:05
Rimuovi i bordi (formato borderless) inserendo una tua carta personalizzata. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 19:16
Buonasera, ringrazio in anticipo per l'attenzione. Per il mio quesito mi aggancio a questo post, spero di non infrangere qualche regola del forum, in tal caso chiedo scusa. Sto usando con molte gratificazioni un imageprograf 1000 già da sei mesi, stampo prevalentemente su Hahnemuhle Photo rag satin, acquistata in rotolo e tagliata (con taglierina) in base alle misure di cui ho bisogno (lascio la larghezza a 43cm e taglio in lunghezza, generalmente a 47cm), per tutte le stampe ho lasciato un margine di 5mm a dx e sx (mai eseguito stampe filo bordi), ho sempre stampato utilizzando il tool "Canon Professional Print & Layout" impostando il profilo icc della carta e nel media "Carta fine art alta densità" Alla fine del primo rotolo 43cm x 12mt ho cominciato ad avere problemi di "sporcamento" sui bordi, soprattutto il primo angolo che esce in fase di stampa (quello a destra guardando la bocca di uscita), pensavo che il problema fosse dovuto ad una eccessiva curvatura del foglio (essendo alla fine del rotolo) ma oggi ne ho iniziato uno nuovo e il problema persiste.. debbo stampare un portfolio serio e con i bordi sporchi è inaccettabile.. qualche esperto ha consigli da darmi? grazie ancora per l'attenzione, buona serata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |