| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:41
“ Ma vi siete mai chiesti come abbiano fatto Canon e Nikon ad arrivare dove sono ora nonostante una (a vostro poco velato sottintendere) netta inferiorità tecnologica rispetto ai tanto vantati maestri tedeschi? „ Sì, e ci siamo anche dati una risposta: non è vero che hanno un'inferiorità tecnologica, nessuno lo sostiene, e con l'elettronica, di cui loro i maggiori esperti, sono riusciti a fare dei buoni prodotti a basso costo, cioè hanno reso la fotografia consumer; inoltre, nella progettazione degli obbiettivi, hanno diverse filosofie, probabilmente opposte, tra occidente e oriente. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 10:52
Wally dissento, credo che per stampe anch maggiori non noterai nessuna differenza. Ritornando al post di partenza. Si sta parlando dei 135, non di tutte le lenti di questi brand. E ribadisco: vedendo la resa del Sammy sulla mia A7RIII (sensore esigente, stento a pensare che qualcuno guardando delle foto stampate anche molto più grandi riesca a dire se il 135 usato era Samyang o zeiss. Per altre lenti non so, per questa sono abbastanza convinto |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 11:08
La Canon con le fotocopiatrici..... |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 11:12
Vero Camouflajj. Le differenze oggi sono piccole ovunque. Anche tra un fisso ed uno zoom. Comunque, specie se proietti o stampi grande, le differenze ci sono ancora come è giusto che ci siano. Subentra il...ne vale la pena? Per qualcuno sì, per altri no. |
user12181 | inviato il 22 Dicembre 2018 ore 11:13
E“ come nel mercato delle auto i cinesi si comprano Volvo, tanto per dirne una, allo stesso modo nel modo dell'ottica fotografica i giapponesi fanno spesa, a costi irrisori, nel moribondo mercato tedesco! Sic transit gloria mundi ... „ Forse i tedeschi non frequentano le fumose osterie appenniniche dove PaolMcmlx presidia con l'autorevolezza del più saggio il tavolo unto e bisunto dei vecchi clienti. I poveretti non possono giovarsi delle sue sagge meditazioni. Non si spiegherebbe altrimenti la loro ostinazione nel non voler transire, anzi hanno la faccia tosta di essere molto soddisfatti dei risultati di tutti i loro segmenti produttivi, anche di quelli dei prodotti di consumo (fotografia compresa). www.zeiss.com/corporate/annual-report/foreword-from-the-executive-boar www.zeiss.com/corporate/annual-report/financial-highlights.html |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 11:52
In effetti sembra che i tedeschi abbiano fatto qualche sgarbo a Paolo.... |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 12:38
camou... non ho cpaito ... tu hai lavorato con sony si con lo zeiss apo che con il samyang? |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 12:42
Per uno che preferisce morbidezza e gradualità ..... L' apo non è una priorità |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 12:53
come ho scritto in seconda pagina non ho avuto quel piacere, quindi posso esprimermi solo sul Sammy, che mi ha impressionato, anche confrontato con i GM che ho e ho avuto e col 90macro. Posso dire solo quello e "prender per buoni" questi test di chi li ha maneggiati entrambi in situazioni analoghe. Faccio autocritica, forse non ci vedo bene (le guardo su un monitor 5k) o non so cosa vedere, ma mi lasciano sempre un po' perplesso le discussioni sulla riconoscibilità se una foto è stata scattata con una o con altra ottica... parlando di ottiche molto risolventi intendo. Poi vero che ci sono anche altri parametri come CA, Flares ecc ecc (e anche il sammy non mi ha dato problemi da quel punto di vista), ma su 2 foto che non presentano quei problemi continuo a pensare che sia difficile se non impossibile distinguere. tu hai testato entrambi nella stessa sessione? io ammetto di aver fatto solo una volta un test fra 2 lenti ed è stata una rottura tale e una perdita di tempo (per me) che non credo farò mai più altri confronti se capitasse. il pro tempo libero che ho lo dedico a far le foto che mi piacciono. e ringrazio chi invece qui sul forum mette a fattor comune i suoi test |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 13:15
Utilizzo in varie forme e marchi lenti Zeiss dal 1976 (in realtà anche da molto prima considerando la Zeiss Ikon di famiglia utilizzata da ragazzo). Tuttora ho molti obiettivi di questo marchio, Contax e Rollei nel 24x36, Rollei monoreflex e biottiche nel 6x6, e ora Batis per Sony. Ebbene, in tutti questi anni ho avuto un problema con un 180/2.8 nel 1983, il paraluce incorporato che non facendo abbastanza attrito non era stabile (prod. giap). Per tutto il resto, quello che ho e ho avuto, è sempre risultato ai vertici della qualità mondiale. Insieme ad altre eccellenze di tutti gli altri marchi. Una volta le cose erano più chiare. Canon faceva Canon, Leitz faceva Leitz, Nikon Nikon, Pentax Pentax, etc. Poi sono nate le "sinergie", ossia i risparmi. Prima tra crucchi e giap, e non era mai un miglioramento e neanche un mantenimento della qualità del prodotto. Ora non è neanche dato sapere. Perchè prendiamo il più caro, Leitz: coi prezzi che pratica, ha interesse a dire che forse solo il sistema M analogico è Leitz e tutto il resto no? Che sofferenza per i leicisti. E' così e basta. Occorre farsene una ragione. E valutare caso per caso. Per me uno stupendo Zeiss 35/1.4 era un'emozione. Fino a quando non gli ho visto serigrafato made in Thailand. Mi è passata la voglia di prenderlo e così è stato. Niente di male, ho preso il 18, almeno made in Japan. Quando voglio gustare la qualità costruttiva prendo un vintage e appago i miei sensi. Nella produzione moderna trovo molto ben fatti gli Otus (e te credo, co sti prezzi ) e i Voigtlander, veramente eccellenti, con ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma con una pecca gravissima: la mancanza dell'af che, se non è grave coi grandangoli più o meno spinti, diventa una forte limitazione, soprattutto nei tele. Ad esempio, se fosse af prenderei volentieri il 110 apo macro. Ciò relega un sistema notevolissimo all'uso solo manuale, che non sempre e non tutti soddisfa. Per questo preferisco la linea Sigma art |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 13:22
Molto bello questo intervento di Leone! |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 13:41
sì, bello e circostanziato come sempre... e, come i tuoi, pacato. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 13:53
Camou .. ad una giornata prodotto visto che il distributore e lo stesso c era Zeiss e c era samyng.. .. e la prova è stata fatta su una stampa.. Rimane semPre .. il problema se spendere quei soldi. Visto che qualcuno ha parlato degli Zeiss contAx. .. aggiungo che un tempo fecero un 28mm f2 ..un distago. .. per i test mtf e le pulci a video e una vera schifezza pagata Cars. .. ma prova a scattarci e poi ne parliamo... Come diceva aiazzone... provare per credere. .. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 13:54
Ti ricordi Aiazzone? |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 14:03
Le lenti moderne, le ultime intendo...vanno tutte bene e sono tutte ultranitide! Peró viene meno la cura di altri parametri che una volta erano importanti alla stessa stregua! Ora ho deciso di usare gli ART o similari per lavoro e i vintage per piacere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |