RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire paesaggista!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire paesaggista!





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:12

Purtroppo, perché va benissimo prendere "il meglio" del passato, mi riferisco alla composizione in particolare.
Però mi pare che tutto quel movimento che staccò la fotografia dalla pittura criticando il cosiddetto "pittorialismo", non sia più così attuale e consapevole nei fotografi.

Mi spiego meglio.
La domanda che mi pare ognuno si dovrebbe porre è: nelle mie foto di paesaggio cosa c'è di specifico del mezzo che uso che si distingue da un dipinto?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:15

cosa c'è di specifico del mezzo che uso che si distingue da un dipinto?

Domanda difficile!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:19

Bella domanda,ma l'espressione artistica prima dela pittura quale sarebbe?Al posto della macchia un pratico sforna pietre, mirrolesstone.E' l'interpretazione che latita o se c'è relegata a qualche particolare accorgimento o allo scenario il piu' delle volte,o alle maschere e fusioni varie.L'idea nuova si va perdendo e nel paesaggio è ancor piu' difficile portare qualche concetto, anche perchè poi dall'altra parte l'interlocutore ha l'occhio sintonizzato altrove.
Una bella pittura street o di reportage,sarebbe molto pratica e avvincente.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:20

Domanda difficile, vero. Direi che non ho mai letto una definizione di "specifico fotografico" che fosse definitiva....

Mi vengono in mente due fattori parziali:
- il riferimento diretto (quindi autentico, non travisato) al mondo reale
- l'interruzione del flusso del tempo (l'estrazione di un momento dal flusso)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:25

" Cogli l'attimo! " Ma lo facevano anche i pittori...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:39

Beh come,la foto di paesaggio deve essere realizzata in loco,il dipinto no,ha una maggior precisione nei dettagli,entrambi nascono da un'idea,pero' il paesaggio non è gestibile esattamente come prefigurato nella mente,anche se il fotografo di paesaggio riadatta la scena per quello che gli serve.
I colori sono quelli della macchina o del software,ultimamente,prima della pellicola.
Basta mettere la foto di lato al dipinto,la foto è piu' bianca nell'originale, il quadro piu' granuloso nel colore piu' azzurro,sembra di fermarsi sulla superficie,che da un tono atemporale sulla tela,forse sulla foto è piu' liscia si scivola via e si sente lo scorrere del tempo.

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:48

Beh, la pittura lascia molto all'interpretazione... l'equivalente della tanto demonizzata post-produzione in fotografia! ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:54









giusto per capire da dove viene l'idea di comporre in post cosi...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:46

Sorriso

La foto (pardon, il dipinto...MrGreen) che ha postato Mattia nella pagina precedente mostra come queste esigenze di "realismo" e di "testimonianza" di un momento nel tempo nascono già molto prima della fotografia ma passano ancora diverse generazioni di artisti prima che la tecnologia renda possibile un procedimento non manuale.
Questa è "quasi" una foto, fissata dalla mano del pittore invece che da un processo chimico o digitale.





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 20:56

Cmq Zeppo, il fatto di frequentare lo stesso posto per trovare nuovi spunti, è una grande palestra per crescere come fotografo.

Io che amo le ambientazioni bucoliche, abitando a Milano, partivo svantaggiato in partenza MrGreen

Ma l'ostinazione di riuscire a trovare qualcosa di bello nel deserto di cemento non mi ha mai abbandonato, passavo ore a cercare qualche posto che facesse dimenticare la città.... essendo in città.

Quando ho trovato questo laghetto (che non è altro che una cava nell'hinterland milanese), mi ci sono fissato e l'avrò visitato almeno 100 volte.

Sempre quello, sempre lo stesso, ad ogni stagione.

D'estate





















Ma anche in inverno





Poi ho iniziato a portare lì le persone ed ad organizzare sessione facendole interagire con il posto.

Prima mio figlio





Poi (le piccole) parenti





Poi facendole interagire con mio figlio





Poi organizzare vere sessioni a pagamento









Fino all'arrivo dell'autunno









Ed infine... un B/N





Tutte fatte nello stesso laghettino di 1km quadro alle porte di milano.....


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:03

@Paco68
ma è il parco delle cave?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:09

No Murphy ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:21

Comply Paco68, dimostri che non è il luogo ma la luce ( e la perseveranza) che fa interessante una fotografia.

P.S. sembrano scattate in luoghi diversi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:46

Molto belle paco

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:17

Porca miseria, Paco.... che spettacolo!

Comunque è vero, a volte si trova ispirazione nei luoghi più inaspettati. Ricordo che una volta in sardegna mi svegliai alle 4 per andare su una collina con una torre a fotografare. Ho preso cartina, luce frontale, zaino e via lungo una stradina che fiancheggiata le saline di Stintino. Peccato che alla fine, dopo 1 ora di cammino tutte le strade erano chiuse da reti, cancelli ecc..... beh... alla fine ho trovato il modo di valorizzare proprio le saline che avevo snobbato. Non ho lo scatto sottomano ma appena sono dal PC magari lo posto, anche se lungi da me darmi del paesaggista....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me