RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One, consigli , dubbi e soluzioni!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Capture One
  6. » Capture One, consigli , dubbi e soluzioni!





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:42

Si può installare su due pc anche se si compra la versione pro per Sony?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:51

questo e' biblico venendo da LR..

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:56

@jpedro non c'è la mascheratura tipo LR



www.phaseone.com/it-IT/Products/Software/Capture-One-Pro/Tutorials.asp

Vedere tutorial: "Utilizzare l'Editor Colori"

www.phaseone.com/it-IT/Products/Software/Capture-One-Pro/SAGs.aspx

Vedere tutorila:" ritratto"


MrGreen
Ammetto però che non so bene quali siano le ultime "innovazioni" inserite il LR





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:02

Credo che Pedro parlasse dell'utilizzo del tasto ALT mentre si maschera lo sharpening, cosa che con C1 non si può fare...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:36

Parlavo proprio di quello newbobolix, cmq sto guardando un po' ciò che avete condiviso e proverò appena arrivo a casa ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:35

Ragazzi, io sono molto indeciso. Ho fatto un piccolo corso di pp dove si era indirizzati all'uso di CR e PS.
Io faccio principalmente foto sportive dove mi chiedono i file per il web (che devono essere pronte entro il martedì ) e talvolta dei file pronti per la stampa (no clienti ma amici che si arrangiano a stampare). Stavo così vedendo se LR poteva venirmi incontro nella pp di diverse foto in contemporanea. Ora... C1 potrebbe fare al caso mio? Dovrei prima vedere i limiti di LR o CR? In ogni caso il mio workflow non è ancora ben delineato e non dovrebbe essere troppo complicato 'migrare' ma ne vale la pena per quello che faccio?

Vi prego di non rispondermi che dovrei saperlo io perché, come dicevo, non ho ancora delle basi solide ma se le devo consolidare meglio farlo sula piattaforma più adatta, no?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:01

Io faccio principalmente foto sportive dove mi chiedono i file per il web (che devono essere pronte entro il martedì ) e talvolta dei file pronti per la stampa (no clienti ma amici che si arrangiano a stampare).

se scatti in RAW puoi usarli entrambi.
Come detto e ridetto C1 è immensamente più veloce, soprattutto se hai un pc scarso.
Il wf è molto simile alla fine, forse LR è più immediato.
Fossi in te ne farei una questione di prezzo: con LR spendi 12 caffè al mese per sempre, con C1 una tantuma 280 euro + iva.

Sul piano della mera qualità di output, se non usi una Fuji, per il tuo utilizzo pari sono.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:21

Mica tanto su pc scarsi: ho lr e gira senza problemi su un notebook con 6gb di ram, c1 l'ho scaricato per provarlo e non si avvia neanche senza 16gb (requisito minimo!)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:22

??????? Maddai... requisito minimo 16 gb??

www.phaseone.com/en/Search/Article.aspx?articleid=1019

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:40

avete mai provato a demandare a ps tutte queste regolazioni che fate in lr/c1 etc....?
Per chi elabora scatti che richiedono regolazioni uguali una bella azione e tutto si risolve in pochissimi passaggi....
Sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di utilizzare più di tanto i domosaicizzatori per fare post...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:53

Mica tanto su pc scarsi: ho lr e gira senza problemi su un notebook con 6gb di ram, c1 l'ho scaricato per provarlo e non si avvia neanche senza 16gb (requisito minimo!)

Hai sicuramente qualche conflitto; io lo uso su un pc del 2008 con 4GB di ram ed è piuttosto veloce.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:55

avete mai provato a demandare a ps tutte queste regolazioni che fate in lr/c1 etc....?
Per chi elabora scatti che richiedono regolazioni uguali una bella azione e tutto si risolve in pochissimi passaggi....
Sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di utilizzare più di tanto i domosaicizzatori per fare post..

Si però se parti da una ottima base io credo che sia meglio.. o no!?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:00

Capture One lo sto provando su un portatile con 4 gigabyte di ram che è una vera ciofeca ho scaricato per prova i file di phase One mica robetta 100 megabyte ciascuno e pure gira fluido, credo che lo stesso file su lightroom mi avrebbe inchiodato il pc.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:02

Per chi comincia, condivido le mie regolazioni automatiche POST IMPORTAZIONE
Considerate che uso il software in inglese quindi qualche termine potrebbe non essere correttamente tradotto
Profilo ICC : Fuji Pro Neg Std (OVVERO IL PIU' lineare tra quelli che ho a disposizione per la Fuji X-T1)
Curva LINEARE
Modifica regolazione del punto del bianco se necessario, altrimenti "AS SHOT"
Esposizione +0,66 (ovvero +2/3 rispetto ad una corretta esposizione con l'istogramma della mia X-T1, a bilanciare la curva lineare)
Sharpening 600/0,3/0/0
Riduzione del rumore 0/50/0 (luminanza/dettaglio/crominanza) basato su uno scatto a 200ISO
Leggera curva di contrasto "LUMA"
Quanto sopra è salvato come "Default per X-T1" e si applica automaticamente ogni volta che importo un file raw scattato con la X-T1
Si tratta di una base di partenza "automatizzata" sulla quale andare a lavorare in maniera mirata a seconda del tipo di foto ed al risultato che voglio ottenere.

jpeg creato dal raw aperto senza modifiche (solo sharpening)
www.dropbox.com/s/08yxvs29b3c8tyl/DSCF4314-base.jpg?dl=0

jpeg creato con le impostazione base sopra elencate
www.dropbox.com/s/079cec8c2lcd6kk/DSCF4314-auto.jpg?dl=0



avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:41

Non capisco molto di C1; quel poco comunque è che applica già lui delle modifiche e che io intervengo di meno che con Lightroom e i risultati mi piacciono pure. Alla fine faccio molto meno e risparmierei anche del tempo; può essere così o sbaglio?
Quello che non mi piace è il browser e la navigazione, essendo abituato a Lightroom.
Inoltre come si applicano i tag colore, solo col tasto DX?
Ciao e grazie



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me