JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dovevano fare un sensore ad hoc da 12-14 mp bsi in modo da avvicinarsi molto alle ff ultradense tipo 5dsr o A7rII... sarebbe stato spettacolare ma probabilmente troppo costoso per una sola macchina
1600/1700$, quindi già 300-400$ in più rispetto ai rumors di qualche giorno fa e direi più verosimile. Se si attestasse a 1400-1500€ street price potrebbe essere molto molto interessante...in linea con il prezzo di lancio della G80 (costava sui 900€ se non sbaglio), ovvero con un rapporto qualità/prezzo imbattibile.
Secondo me se fanno una macchina per la fotografia sportiva devono puntare tutto sull'AF.. quello si deve funzionare bene.. intendo in C-AF e in tracking perchè in S-AF già sui modelli attuali come per esempio la G80 funziona molto bene. Ieri ho provato per bene la G80 (ne ho presa una usata solo per provarla in quanto era da tempo che sentivo parlare molto bene del AF).. e devo dire che per il mio tipo di fotografia (avifauna da capanno, quindi soggetti sia statici che in movimento) la G80 mi fa portare a casa risultati migliori (come fuoco intendo) della E-M1 mark II che purtroppo in C-AF sui soggetti statici mette a fuoco dove vuole lei, sbagliando anche di moltissimo.. .. ecco, quindi secondo me per una macchina da azione devono ottimizzare al massimo l'AF.. ma se sarà migliore della G80/GH5 allora ho idea che sarà un gran bel prodotto veramente.
A dire il vero il 300 l'ho venduto assieme a tutto il corredo micro 4/3 proprio perchè ero stufo del AF.. adesso devo ammettere di essere un po pentito di aver venduto tutto di impulso.. infatti ho ricostruito il corredo tranne che per quanto riguarda l'avifauna... per ora mi tengo stretta la D500 con il 200-500 per questo settore. Ammetto però che mi piacerebbe poter rientrare nel mondo micro 4/3 anche per quanto riguarda l'avifauna.
PS: alla fine del IS scattando da capanno su testa a bilanciere me ne faccio poco.. ma ammetto che a mano libera era una manna!
Diciamo che come AF mi sono trovato bene con la G80.. però avrei desiderato il corpo macchina della E-M1 mark II oppure trapiantare il modulo af della G80 nella E-M1 mark II.. La macchina va molto bene ma come reattività in fase di scatto, mirino, pulsanti direi che l'ammiraglia olympus è migliore. Non penso di prenderla al day one, ma senz'altro mi tengo informato. Vorrei tornare a fare avifauna con il micro 4/3 ma al momento mi mancano le lenti giuste, mi spiego: io scatto da vicino e da capanno con set studiato.. il 300 era bellissimo veramente ma spesso mi sentivo limitato per via della focale fissa e piuttosto lunga (tagliavo i soggetti) .. il pana 100-400 senz'altro è buono.. però lo trovo piuttosto buio.. ideale per me sarebbe uno zoom f4 tipo 150-350 o giù di li, magari moltiplicabile con mc-14.. certamente non facile da realizzare e sarebbe costoso.. ma poter scattare a f4 avendo comunque PDC doppia è un vantaggio non da poco. Del micro 4/3 mi mancava la praticità del sistema.. lo stabilizzatore stratosferico, lenti piccole e leggere (anche se alla fine ho optato per la luminosità quindi la leggerezza si perde in parte)... mi piace molto questo sistema insomma! La D500 è senz'altro un'ottima macchina e va veramente molto molto bene.. infatti a volte mi chiedo come mai sto ancora qui a seguire l'uscita di questi nuovi corpi macchina (maledetta scimmia...).. l'unica cosa che chiederei sarebbe un AF un pelo più veloce nel 200-500 che non è un mostro di velocità, anzi.. ma non si può fare nulla.
Visto che siamo un pò ot, vi volevo chiedere una cosa. Io ho em5-ii, trovo scomodo la gestione degli ISO, in questo senso: io imposto iso max 2500 perchè nella gran parte delle situazioni mi basta e ritengo la qualità del file ancora ottima per le mie esigenze.
A volte mi serve impostare 3200 o 6400 per particolari situazioni ed allora devo togliere iso auto ed impostare con le ghiere il valore desiderato.
Poi però mi dimentico (colpa mia è), e capita che faccio diversi scatti per errore a 6400 dove non servivano....
Caso tipico: entro in chiesa buia e quando esco prime 10 foto all'aperto a iso 6400
Voi state semplicemente "attenti" o usate un metodo diverso?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.