| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 7:30
Comunque Leica ha fatto suo il motto di steve jobs : stay hungry stay foolish Foolish: chi come loro hanno messo in produzione digitali come: solo per foto in B&N, senza monitor posteriore, unagià usurata, poi fotocamere di tutti i materiali e rivestimenti. Hungry: dei quattrini degli appassionati, macellai e non |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 7:31
Facciamo anche 3, se non altro perché conosco quella lente dagli anni 70 |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 15:39
Penso sia da usare più con l'EVF opzionale. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:25
... e probabilmente ne prenderei una copia anch'io, nonostante non saprei proprio cosa farmene. Cigno stiamo dicendo la stessa cosa, nessuno la prenderebbe per fotografare. |
user46920 | inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:39
“ Cigno stiamo dicendo la stessa cosa, nessuno la prenderebbe per fotografare. „ no Andrea, io personalmente non lo prederei, soltanto perché non mi piace l'effetto pittorico che rende, ma se dovesse piacermi, sarei certamente interessato ad averlo e ad usarlo. Così come un buon professionista farebbe, per assecondare con professionalità gli eventuali gusti dei clienti. Io sono un "amatore" e non ho nessun obbligo professionale con nessun cliente. Quindi posso scegliere liberamente tutti gli strumenti che più mi aggradano. Non devo far felice nessuno e nemmeno catturare più like possibili. Per cui il Thambar non lo prederei per me, ma solo per i clienti e proprio per usarlo a fotografare (che è poi lo scopo principale di qualsiasi ottica fotografica). |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:20
“ blog.leica-camera.com/2017/10/17/dream-sequence/ „ Più che "dream" direi che quella sequenza è da "nightmare" |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:57
Questa ottica va considerata più come una versione celebrativa piuttosto che altro. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:18
Quoto Gian Carlo F....i veri ricchi non spendono...ai veri ricchi "regalano". |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:49
Buonasera a tutti, a parte il caso dello specifico obiettivo e del sistema M in generale, oggi non è necessario essere ricchi per possedere corpi analogici Leica, ma soprattutto obiettivi Leica da utilizzare su corpi digitali. La differenza esiste. Saluti. Graziano. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:33
Andrea Primadei io sono un cliente Leica da 20 anni e sono povero |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:10
“ io sono un cliente Leica da 20 anni e sono povero „ E se invece tu fossi povero perché sei cliente Leica da 20 anni? |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 19:30
“ E se invece tu fossi povero perché sei cliente Leica da 20 anni? MrGreen „ assolutamente così ......hai colto nel segno   |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 8:58
“ @Gian Carlo F mi psiace cotraddirti, ma se sei ricco poco allora non sei ricco, se sei ricco allora spendi, altrimenti barche da 100 mln, ville, ferrari, e altro chi le comprerebbe? „ la mia era una battuta, ma ti assicuro che un fondamento ce l'ha..... Bisogna sfatare il mito del ricco spendaccione e poco oculato, altrimenti è facile che farebbe la fine del Conte Mascetti di "Amici miei", i patrimoni per grandi che possano essere è molto facile dilapidarli, molto più di quanto si possa pensare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |