| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:10
Quindi dovremmo aspettare il 2020 per usare il m43...non vanno bene questi sensori? |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:14
Ma tanto quando nel 2020 la m4/3 sarà 24mpx e reggerà i 6400iso la FF sarà 70mpx e reggerà i 25600iso quindi boh non so quanto senso abbia questo discorso |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:16
Boh.. Il dubbio mi rimane,se pana si rimette a produrre sensori forse forse..ma ormai sembra tutto in mano a Sony e nn so quanto voglia cambiar strada nella costruzione di questi ultimi.. D'altronde il 6k x la Panasonic,come dice Oliva, é ormai un dato di fatto..bisogna solo aspettare. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:28
Lucio i sensori che ci sono attualmente vanno benone solo che non sono adatti ad alcuni tipi di fotografia Come le dimensioni a volte sedici mega vanno bene a volte si e abituati con 42o 50 e 16possono sembrare piccoli Eru ha una Nikon 810 se non sbaglio ed ovviamente se si fa il confronto con quello non si può dire che siano equivalenti per paesaggio Si Sa se si e abituati a viaggiare su una Bugatti magari poi quando sali un Porsche ti può sembrare lenta ? ma questo non vuol dire che lo sia in realtà |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:41
Mi chiedo all'utente medio che fa stampe 30x40 o vede le foto a monitor di cosa possa lamentarsi dei sensori m4/3 Poi se uno è abituato a guardare i files al 400% o a scattare solo a 25600 iso la cosa è differente, ma fino a nn molti anni fa si usava la pellicola e si fotografava lo stesso. Detto questo la serie degli 1.2 di Oly è meravigliosa. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:49
Solita cosa...chi usa ff si lamenta della qualità del m43...nulla di nuovo. Io scatto anche con effetto grana sulle mie foto, scommetto che qualcuno di lamenta che siano file rumorosi... Io ormai cerco solo di divertirmi e sfruttare al meglio quello che ho...Non vale la pena fissarsi troppo su dati di test ed esperimenti vari, per me conta esprimersi, raccontare ed emozionare/rsi...la qualità viene dopo, ma mi pare che comunque su m43 al 2017 ce ne sia abbanstanza. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 1:43
la qualità è già altissima adesso, per qualsisasi sistema/sensore! le chiacchere, sono moltopiacevoli, soprattutto per un immigrato come me, che vuole parlare della sua passione/lavoro, nella sua lingua madre! in 10 anni, come dice il Pollastrini, e quì bisogna dargli ragione, non è cambiato nulla! o ben poco a livello di file finale, ovvero, una volta stampata la foto! più è grande il sensore, meglio è... con la tecnologia disponibile oggi! gli unici che hanno fatto veri passi avanti sono gli smartphone! Oggi con m4/3...puoi fare qualsiasi lavoro! non meglio o peggio...semplicemente la qiualità è ben sopra le necessità del 99% delle situazioni! |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 2:06
Ma chi non vorrebbe la qualità ff su una compatta o smartphone?? Mha...ma sentir dire "e spero in un refresh della em1 mk ii o pen f" che sono modelli 2016 come se dovessero essere la salvezza del sistema...mi pare esagerato. A sto punto vuol dire non aver capito e apprezzato tutto il sistema m43... |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 2:29
bisogna sfruttare quello che si ha!...ce ne abbastanza per tutti e tutto! |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 7:26
“ in 10 anni, come dice il Pollastrini, e quì bisogna dargli ragione, non è cambiato nulla! o ben poco a livello di file finale, ovvero, una volta stampata la foto! „ Insomma, stampa un crop di una foto ad un martin pescatore, fatta dieci anni fa con una D3 ed oggi con una D850 (e ottica buona...) e vedi che qualcosina è cambiato. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 9:19
Ma pure per Olympus...tra epl1 e omd em1 mk ii o pen f non è cambiato nulla?? Da 12 mpx a 20 nuova tecnologia sensori, assenxa filtro low pass...se parliamo solo di sensori (tralasciando ottiche pro e fissi). |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 9:24
Mah.....un giorno vidi dei ritratti fatti con le prime Olympus reflex ed il 150 2.0.. Bellissime foto.... Meglio non mi interessano |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 9:26
150 f2.0...quando l'ottica fa più di tanti sensori... |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 9:28
Nel motomondiale tutti i fotografi ufficiali italiani sono passati tutti da Canon a Nikon, e quelli le attrezzature le pagano..... Cosa significa? Significa che quando c'è di meglio c'è anche di peggio. I tempi cambiano e se prima mi potevo far bastare quello che c'era oggi che gli avversari offrono qualcosa di tangibilmente migliore mi piacerebbe averlo anche nel mio sistema preferito non mi sembra un concetto complesso da comprendere Sistema mft Corpi...... praticamente perfetti per ogni eseigenze il top Ottiche .......il meglio che c'è piccoli spettacolari risolventi come non mai Funzioni .......hai tutte le funzioni che desideri ed anche di più Sensore..........carino ma c'è di meglio Lo ripeto il mft va benissimo ed e ottimo ma stiamo anche parlando di un sensore Che senza black frame fa sta roba
 per cui siamo un po' oggettivi e diciamoci chiaramente che il sistema non è esente da difetti Ogni tanto e cerchiamo di capire che 16 o 20 mega non possono bastare per qualsiasi genere fotografico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |