RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sharpening







avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:00

Sharpening in tre fasi, high pass... ecc ecc..

Ok, ...





tornando a noi, ho voluto provare, dato che uno dei motivi per i quali sto emigrando e' la facilita' nel gestire ed editare file enormi e di editarli SENZA sentirmi obbligato a dare uno sharpening serio anche senza il bisogno di andare di editing piu'spinti su PS e quindi di avere uno o piu' file tiff da 300 mb invece di un solo raw da 80.......c1 contro LR+Photoshop.

Per dirla tutta ho fatto prima LR, apertura raw, qualche aggiustamento fra profilo, exp e profilo colore e lente PORTANDO A 0 LO SHARPENING e la RID RUMORE, photoshop, e quindi presharpener di nik, dfine di nik e sharpening artistico con il post sharpening di dfine e reimportazione del tiff su photoshop.

E dopo aver fatto le due fasi, ho dato la terza al file ridimensionato della meta' esatta e passato di sharpening basso per schermo; ho dato meta; sapendo la magagna di sempre di adobe nel non saper gestire con successo i ridimensionamenti diversi da meta' e doppi...

Poi.. ho aperto lo stesso raw su C1, messo il mio profilo 5ds fatto ad hoc, elaborato lo sharpening prima dal profilo lente e sharpening lente, poi solita storia di curve e sharpening serio e poi export in tiff... per essere sicuro di fare la terza passata di sharpening uguale a quello fatto con LR l'ho aperto con LR ed esportato con gli stessi parametri del primo file.

50% significa 12mpx, qualita' 90%
scatto fatto con 5ds + 35L a f3.5, iso 500, 1/125

qua il file LR+PS




qua il file c1




qua 3 crop al 50% dei 50mpx
LR+PS a sin










voglio sottolineare in grassetto..

se avessi fatto solo il workflow con c1 avrei speso 2 minuti, e avrei 80mb sull'hd; con photoshop e lightroom ho speso 6 minuti e ora ho 80+310 megabyte per una foto.



sottolineo che per chi ancora abbisogna di dover enunciare Capture sharpening/creative sharpening/export sharpening, non ho mai parlato di altro che del capture, quello che utilizza il 100% e penso sia ovvio e normale soggetto del mio topic...

..... mi tocca specificarlo per non essere frainteso da clero e nobilta'.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:13

Imbarazzante

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 23:57

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:00

Ma... è un po' che ti seguo ma io in tutti questi confronti non vedo alcun esempio di maggiore dettaglio REALE nei file elaborati con C1.
Vedo solo immagini un po' più accattivanti ad una prima e superficiale osservazione.
Ma non mi sembra vero dettaglio , mi sembra quel che si ottiene applicando un pelo di chiarezza e un pelo di contrasto
in più, che probabilmente C1 mette di default.
Per quanto siano solo jpeg, ho fatto questa prova sui tuoi ritagli al100% ,e applicando in Lightroom 10 punti di contrasto e 10 punti di chiarezza i file diventano praticamente uguali. (colore meglio in Lightroom)
in ogni caso non stiamo parlando di dettaglio.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:04

hai letto cosa ho fatto per ottenere quel file con lr e Photoshop?

hai presente che non ho neanche guardato il comando struttura e chiarezza di c1?

..

380mb vs 80... x UNA foto.

per.i dettagli guarda bene o crop 100 Di altri esempi precedenti..se non li vedi, beato te! :D

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:05

Il vantaggio è che lo si fa in 1/4 del tempo. Non penso che sia una cosa di così poca importanza se con la fotografia ci si lavora.
Per me è un passatempo, un bellissimo passatempo e posso dedicare alla post tutto il tempo che voglio così come posso anche decidere che mi va bene il jpeg oocCool ma ritenfo che C1 offra dei reali vantaggi nell'uso pratico.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:13

Si si ho letto ,e ci credo che non hai toccato né struttura né chiarezza, lo fa già da solo e si finirebbe facilmente in eccesso.
Il punto è che a mio gusto personale ,quello che vedo nelle immagini di C1 ,è già un oversharpening !
Direi un rendering un po' simil foveon che non mi ha mai convinto.
Però capisco che se è quello che cerchi bè... ci sei andato molto vicino !
ma, ciò che ci tengo a puntualizzare è che nelle immagini di destra ,non vi si legge alcun dettaglio in più che in quelle di
sinistra.
La differenza si riduce solo a contrasto e microcontrasto.
Fai la prova , dai qualche punto di contrasto e microcontrasto alle immagini di sinistra e otterrai quelle di destra.
Diciamo che C1 all'apertura te le presenta col fiocco ,mentre lightroom te le presenta molto più flat.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:43

Beh ma se le vuoi ottenere col fiocco in 2 minuti è meglio che ottenerle "sempre col fiocco" in 6-7...no? Immagina che ne devi elaborare 30-40 per non dire 100Cool Non mi sembra una cosa da poco...in LR e PS ci devi sbattere mooooooolto di più

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:53

Se ti piace quel tipo di sharpening o meglio dire rendering, allora si.
A me aggredisce gli occhi,lo trovo artificioso , ma forse la tendenza va in una direzione opposta alla mia.
Amo più naturalezza o morbidezza se preferisci e in quel caso si arriva più veloci anche con meno passaggi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 1:58

Puoi anche ridurla e gestirla in modo diverso. I risultati in questi termini sono sempre e comunque più rapidi di LR o PS inutile girarci attorno. Personalmente per altre cose preferisco ancora PS ma penso che sia più una questione di abitudine che di reale utilità.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 7:48

Amo più naturalezza o morbidezza se preferisci e in quel caso si arriva più veloci anche con meno passaggi.


Sante parole ;-)

In stampa (per tipo di supporto e dimensioni) la troppa nitidezza crea un'immagine inguardabile e artificiosa all'inverosimile.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 9:50

Anche le stampe "velate" per uno sharpen troppo basso a mio modo di vedere sono inguardabili. Come sempre ci vuole equilibrio

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 10:12

io ogni volta che vedo un file pronto alla stampa, lo vedo supertagliente, molto piu' di quello a video..

cmq..





quando guardo questa , alla base dell'albero , la possibilita' che sia solo struttura o chiarezza svanisce.

Aggiungo.. con i passaggi fatti su PS non ci sono andato leggero con pre e post sharpening e lo vedi pulito solo per dfine che ha ripulito un po' (ho seguito la guida di nik per usare le app nel giusto ordine).
Ricordo che parliamo di 50% , cioe di 12mpx da 50 mpx.. se le differenze sono cosi a 12 immaginate a 50!
Nei crop il fattore di ingrandimento e' anche 50 % sul file da 50mpx .... !

Per il discorso dei tre livelli di sharpening, attualmente mi sto specializzando solo nei primi due avendo chi fa la finalizzazione per me a seconda del supporto in fase di stampa... e eseguo cio che mi e' stato consigliato.. foto taglienti da appianare in caso di bisogno e non l'opposto.




avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:20

Ulisseita , parli di questa guida riguardo a Nik?
support.google.com/nikcollection/answer/3000890?hl=it

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2017 ore 11:23

Si, in teoria quello e' il workflow con la suite Nik. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me