RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima analisi d600







avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 11:11

Mi é capitato anche a me 1/8000 e 50 iso....poi ho preso un filtro....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:09

Mmulinai era la neve in un mezzogiorno estivo sull'Etna a f1?????MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:21

Mmulinai era la neve in un mezzogiorno estivo sull'Etna a f1?????MrGreenMrGreenMrGreen


ragazzi, mai sentito parlare di high-speed photography? foto alle gocce o a cascate e corsi d'acqua per congelare, è proprio il caso di dirlo, il movimento dell'acqua in sospensione...perchè ormai pare che l'acqua debba essere fotografata sempre e comunquecon tempi lunghi per cercare l'"effetto seta"...e gli esempi e le possibilità sono molteplici!...la limitazione della velocità di scatto a 1/4000 non è così irrilevante...anzi, è uno degli aspetti che mi ha disturbato di più della 6d (parlando da canonista)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:33

Davide la mia era una battuta io sono uno di quelli che ha fatto presente questo problema fin dalle specifiche iniziali;-)
A me da fastidio il solo fatto di dire quella volta su un milione di foto....questa foto non la posso fare perchè arrivo a 1/4000s. E' e rimane comunque una castrazione che percentualmente certamente non sarà determinante nelle foto di ognuno di noi (a meno di non esser proprio specializzati in un certo genere) ma che almeno a me rompe le scatole

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:45

Basta avere un altro corpo che ci arrivi e fare foto a 360°,invece che solo a 350.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 13:47

@Antonio: non mi riferivo a te in particolare, ho preso la tua battuta come spunto per una riflessione ;-)


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 14:27

La "battaglia" fra "pro" d600/d6 e "contro" non avrà mai fine. E non riesco a capirne i motivi...a mio avviso è in errore sia chi la esalta che chi la schernisce...
La d600 è un'ottima macchina dotata di un eccellente sensore, ha tutto ciò che serve per fare il 90% dei lavori...
L'errore sta nel paragonarla alle varie d700/d800/d4 ecc...
Come hanno già detto in tanti, la macchina non è solo sensore e tenuta ad alti ISO...uno sceglie in base alle proprie esigenze.
Personalmente, avendo una d700, non la prenderei in considerazione. Mi sembrerebbe un passio indietro. Ma non credo che Nikon voglia pescare clienti fra i possessori di d300s/d700 quanto piuttosto dai ben più numerosi utenti possessori delle varie d90/d7000/d5000/d3100 ecc...
Per chi ha una d700 la naturale evoluzione sarebbe la d4, ma troppo costosa. Ma esiste la d800, più settoriale ma comunque splendida...

user14758
avatar
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 14:47

quoto in tutto e per tutto Fotomistico.. capisco chi non la prenderebbe in considerazione avendo una d700..

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 9:45

high-speed photography


Di solito si fa con i flash...anche io in vita mia 1/8000 l'ho usato 0 su via non esageriamo...

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 23:30

La D600 e' un gioiellino.
Ho scattato ancora questo fine settimana e devo fare una correzione importante: il valore di AUTO ISO si puo' impostare su AUTO ed e' compensabile come con le piu' costose D800 e D4. Per me questo e' fondamentale.

Confermo la perplessita' dei punti AF nel mirino, ma devo dire che dopo un po' ci ho fatto l'abitudine seppure bisogna abituarsi a ricomporre di piu'.
L'AF e' VELOCE, molto meglio della D7000 e funziona bene anche con piccoli uccelli.

Intanto pare che la qualita' dei file tra 100 e 1600 ISO sia praticamente identica, ci sono parecchi post a riguardo nei forum internazionali e anche nuove recensioni.

Gran macchina, c'e' poco da fare.

1/8000 di shutter e 1/200 di flash sync sono per me solo pretesti per trovare qualcosa di cui lamentarsi.
Se si e' in quei rari settori che necessitano di 1/8000, probabilmente si ha gia' una D3s o una D4 (o magari anche una D700), dunque l'unico update, per avere piu' risoluzione, sarebbe una D800.

Ciao
G.



avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 23:49

se solo avessi avuto ancora 1/2 dubbio, caro Knower me lo hai tolto ...

a parte le seghe mentali del 1/8000 (che cmq lo reputo un errore di stile da parte di Nikon), penso che sia un gran prodotto che soddisfa sulla carta tutte le mie esigenze di appassionato squatrinato.
spero di avere modo di provarla a breve, ma purtroppo conoscenti che potrebbero già averla, hanno invece D300/D300s e/o D700 e, trovandomi d'accordo con Fotomistico, non penso che passeranno alla D600 ... ma mai dire mai !!!
spero che questo AF che segnali come unico vero NEO, non sia così ridicolo ... sono però ottimista avendo a che fare con i 5 punti di D70 e F100 e avendo avuto modo di capire che i 51 di D300/D700 mi risultano quasi fastidiosi se tutti abilitati ... come già detto preferisco impostarne 11.

grazie ancora a Knower per l'ottima recensione di primo approccio.

Teo

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 23:55

Pubblichero' una hands on quanto prima, ma in ogni caso non ho praticamente mai usato i 51 punti, ne uso il minimo indispensabile per soggetti in movimento, a volte il tracking, ma la maggior parte delle volte 11 punti.

Attenzione che l'unico neo non e' l'AF in se, molto veloce, ma e' la distribuzione dei punti AF nel mirino. I punti sono molto vicini l'uno all'altro e coprono una parte ridotta del mirino, tutto qui. Ci si fa l'abitudine da quanto ho potuto verificare questo weekend, e anche la D800 non e' troppo lontana, quindi direi che e' una cosa su cui si puo' passare su, visto che funziona benone.

G.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:15

www.digitalreviewcanada.com/wp-content/uploads/2012/09/Nikon-D600-vs-D

Non è troppo lontana ma la differenza c'è. Inoltre se l'af lavora bene anche questa disposizione permette di farci tutto;-)
Peraltro per sfatare anche il mito della "decisamente migliore" disposizione dei punti af nella 5d markIII ecco un'immagine che fa capire quanto simile sia la disposizione anche in questo caso. Eccolo in paragone con la D800:

blog.kareldonk.com/wp-content/uploads/2012/07/afpoints.jpg

Semmai la differenza è data dai punti a croce e non certamente dalla disposizione praticamente equivalente. Insomma non mi creerei troppo il problema della disposizione dei punti af della D600;-)


avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:25

bhe diciamo che passando a FF sono tutte piu' o meno li, la differenza c'e' tra DX ed FX...con la D300 il mirino e' quasi tutto pieno, ed e' una gioia comporre in camera...con la FF devi focheggiare e ricomporre di piu'.

Concordo con te Antonio, questo non pregiudica l'utilizzo globale, c'e' solo da farci l'abitudine.

Ciao
G.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2012 ore 0:32

la differenza c'e' tra DX ed FX...con la D300 il mirino e' quasi tutto pieno, ed e' una gioia comporre in camera


ed un incubo guardarci dentro...MrGreen
Non ho aps-c, ho aps-h e FF e quando passo dalla 1ds2 alla 1d3 a guardar dentro al mirino mi viene la claustrofobia...Confuso
FF rulez...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me