RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - terza parte





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:12

Va bene allora prima di dormire ti dico quello che già sai, che una lente f4 fa entrare il doppio della luce rispetto ad una f5,6...

Ora, completa la frase...

Con una m4/3 e ottica f5,6 dovrei scattare a iso 1000, con la rx e ottica f4 posso scattare la stessa foto a iso 500 con la *** resa

*** Scegli tra

Stessa
Minore
Maggiore

MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:43

Va bene allora prima di dormire ti dico quello che già sai, che una lente f4 fa entrare il doppio della luce rispetto ad una f5,6...

Ora, completa la frase...

Con una m4/3 e ottica f5,6 dovrei scattare a iso 1000, con la rx e ottica f4 posso scattare la stessa foto a iso 500 con la *** resa

*** Scegli tra

Stessa
Minore
Maggiore

Eppure la domanda era facile... Com'è potuto succedere? Semplice, il problema è uno solo: Salvo è decisamente contrario alla fame di soldi che Sony dimostra in quest'ultimo periodo... Vede Sony come una sorta di mostro mangiasoldi, sempre pronto a schiantartelo tra le chiappe. Lui fa di tutto per tutelare chi non è in grado di capire fino in fondo come si debbano spendere al meglio i propri soldi. Ma senza alcun risultato. Non c'è proprio niente da fare... Ne ha fatto una questione personale, e questo influisce sul suo modo di interpretare ciò che gli altri dicono, e chiedono come esigenze fotografiche. Lui insiste nel dire che l'alternativa c'è, ad ottiche intercambiabili, ma c'è. Il problema è che le alternative che lui propone, vanno bene solo per lui. Non ha ancora capito che chi vuole una bridge, e vuole il meglio del meglio, ha una sola scelta: la rx10mk4.
Non temere Salvo, prima o poi le persone intenzionate ad acquistare, o che hanno già acquistato, la rx10mk4 si renderanno conto del gravissimo errore commesso. Abbi fede e continua a ribadire gli stessi concetti. Prima o poi, la tua tenacia verrà premiata.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:04

Salvo è decisamente contrario alla fame di soldi che Sony dimostra in quest'ultimo periodo...


solo Sony?MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:13

Rispetto chi dice che non può spendere 1800 euro per una bridge. E preferisce investire una simile cifra in altro modo. Ma mi riesce difficile accettare l'opinione di chi afferma che 1800 euro la rx10mk4 non li vale. Che si tratta dell'ennesimo furto legalizzato di Sony. In questo caso, il discorso cambia. Prima di dire che 1800 euro non li vale, sarebbe opportuno leggersi il manuale per capire che cosa questa fotocamera è in grado di fare, sia dal punto di vista del comparto fotografico, che di quello video, e se mai si riuscisse a trovare tutto ciò in un altro sistema. Impossibile trovare un'alternativa. Ho trascorso mesi a cercarla, senza risultati accettabili. Salvo dirà che sono un povero sciocchino e che sono duro di comprendonio, ma in realtà e lui che non ha ancora capito di che cosa si sta parlando. Un simile concentrato di tecnologia non penso che possa esser venduto a tanto meno di una simile cifra. Forse fra un anno, quando uscirà un modello ancora superiore, ma non oggi. Quindi, prima di affermare che 1800 euro un simile sensore di mer..a non li vale, suggerirei di informarsi per bene. I discriminanti in gioco non sono solo le prestazioni iso e la qualità del bokeh, c'è ben altro da valutare...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:14

solo Sony?MrGreen

Hai ragione Mirko. Perdona la svista...MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:20

Per le comparazioni anche se credo che molti lo conoscano gia' c'e' anche imaging-resource.
Qui ci sono anche i raw.
Secondo me la rx10 e' equilibrata; la qualita' della lente e' fatta per ottenere il massimo da quel tipo di sensore. I sensori piu' grandi sicuramente sono meglio, ma per ottenerlo le fotocamere devono montare delle (costose) lenti che reggano la qualità del sensore piu' grande e non sono certo le ottiche zoom tipo 18-300.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:25

cmq la logica si Salvo ha un senso e la condivido per certi versi: se prendi una entry level col 18-300 e lo alterni con un paio di fissi buoni, allora si risparmia ed hai la qualità maggiore quando serve, però devi portarti tre ottiche e non hai tutte le "diavolerie" delle "Evil" perchè anche la rx10 è una ml, inutile che elenco tutte le cose utili che ci sono, come il mirino elettronico ecc. Ah, in più ha il doppio zoom motorizzato che nessuna reflex ml ha

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:27

Devi portarti 3 ottiche e anche una macchina che registra 4k e 1000 fps, 24 scatti al secondo... Non è che si trovano dentro le patatine di solito macchine così... In più a 600 mm hai foto buone, col 18-300 no

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:28

l'ho aggiunto già al mio commento

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:29

Va bene che repetita iuvant , ma qui è un loop infinito MrGreen

user92328
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:30

Carissimo Fico,
che una lente f4 fa entrare il doppio della luce rispetto ad una f5,6...

Ora, completa la frase...

Con una m4/3 e ottica f5,6 dovrei scattare a iso 1000, con la rx e ottica f4 posso scattare la stessa foto a iso 500 con la *** resa

*** Scegli tra
lo sapevo che andavi a parare su questo tipo di giustificazione per far si di accettare la minor resa iso, del resto questo è davvero un grosso problema, quello di giustificare tutto ad ogni costo per accettare certe cose... Fammi passare il termine, senza sentirvi offesi, perchè non è quella la mia intenzione, ma questo sono solo tante belle "seghe mentali" del tutto relative, uno perchè ci stanno ottiche sotto l'f/5.6 e poi perchè tutta sta differenza di luce, oltre ad essere relativo il bisogno, sopratutto dipende un sacco dalla scena del momento, e solo in casi critici, può giovare di scendere sugli f/... cioè, è un discorso troppo vasto... si può solo fare un confronto se capita una scena mirata, ma sono molto poche... ma poi, io ti dico un'altra cosa, PERCHé non parliamo del fatto che io potrei montare un'ottiche sotto l'f/2.8 e cosi recuperare tutto.......?? mica dobbiamo per forza imporre a tutti un 600mm...??
Ma poi, ci stanno ottiche tutto fare davvero eccellenti e che arrivano a bassi f/.. Cioè, ragazzi ma perchè dobbiamo afre come il cane che si morde la coda... Il punto è solo sempre lui...cioè è matematica, cioè, RX10 IV costa circa 2.000 mila euro... VALE LA PENA SPENDERE 2 Mila € per una macchina che ha un sensore da 1" pollice..? PER ME E' UNA FOLLIA AL 100% a questo prezzo... PUNTO, STOP, FINISCH.... Cos'è che di questò mio personale resoconto non è chiaro...???
Se costasse 700-800€ per esempio, allora, anche se io non la prenderei ugualmente, però non aprirei bocca.... ma per 2 mila euro, perdonatemi, NO, non ci sto, per me è una follia bella e buona... Mio parere personale, condivisibile oppure no...
Detto ciò... io vorrei proprio chiudere qua, anche perchè è due giorni che diciamo sempre la stessa cosa con parole diversi... Ognuno è libero di fare ciò che viole, questa è l'unica e sola verità tutto il resto son chiacchiere a voce alta...

Raven
Vede Sony come una sorta di mostro mangiasoldi,
ho avuto solo 3 macchine, tutte e tre Sony...Sorriso
Ne ha fatto una questione personale, e questo influisce sul suo modo di interpretare ciò che gli altri dicono
ma assolutissimamente NO...mi conoscessi un po di più lo capiresti velocemente... Porto avanti un pensiero che ritengo giusto o che per me abbia senso, tutto qua... Ma spero che, anche dallo scontro tra virgolette ne possa nascere un'incontro, ed avere motivi di riflessione e capire meglio...

E con questo credo che siamo arrivati al capolinea.. ognuno faccia le proprie riflessioni, ma sopratutto...?? solo il tempo ci darà tutte le risposte.... li a noi stessi non possiamo mentire, assolutamente....!!;-)CoolSorriso



user92328
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:47

Mirko
però devi portarti tre ottiche ecc ecc
io presi la a6000 per minimizzare al massimo con gli spazzi, alla fine, giravo lo stesso con un borsello con a6000+16.50mm+samyang 12mm... ORA, giro con, sempre un borsello simile con, a7+16-35 + Helios 50mm...... Morale della favola...? Ho preso la A7 ecc proprio perchè tramite la a6000 ecc capi che alla fine non mi cambiava una cippa in termini di spazio, ANZi, avevo meno obiettivi da portare in giro, anzi cosi per me è meglio......
Quindi? è tutto relativo alle nostre esigenze, che sono davvero infinitamente differenti l'uno dall'altro..
Ma poi, mica per forza ci si porta tutto con se... si può anche scegliere di viaggiare leggeri con una sola ottica, dipende da dove vai...
Ma per me, se dovessi scegliere, scendere a compromessi con la qualità, è l'ultima delle mie opzioni... sacrificherei altro... poi ognuno è libero di fare come vuole...

In sintesi...?? una bridge cosi la devi mettere per forza in un borsello...!! quindi..? non ti cambia nulla se ci metti nello stesso borsello una ML più piccola con un paio di ottiche..;-);-) Vai tranquillo al 1000 x 1000 che è la scelta migliore...;-)Cool

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:16

non mi tentare con la a7, diavolo tentatore!!

Ma poi, mica per forza ci si porta tutto con se... si può anche scegliere di viaggiare leggeri con una sola ottica, dipende da dove vai...


eh, il fatto è che l'ottica che mi devo portare appresso più spesso è proprio lo zoom, ovvio che per uscite tranquille magari serali in giro per la città mi posso portare pure tutto il corredo o magari un solo fisso luminoso, non ho problemi in quel caso (una a7 col Zeiss 35mm f2,8 è uno spettacolo però l'ottica da sola costa 800 euro!). Questa bridge risolverebbe (?) un po tutto perchè porti solo quella in ogni situazione e un 24-600 in un 1 kg di macchina si può sopportare.

domanda: perchè uno 35mm zeiss f2,8 costa 800 euro e un 35 nikon f1,8 costa solo 220 euro?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:24

A7 con 16-35 f4 o e-m1mk2 con 7-14 2.8 olympus non cambia molto ne come prestazioni globali ne come peso... ne come costi... diverso sarebbe a7r2 + 16-35 2.8 ma poi cambia tutto come pesi ingombri e costi

user92328
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 21:13

Mirko è uscito il 35mm samyang f2.8 Auto Focus.. e costa molto meno dello Zeiss... oppure ci sono i Voigtlander piccoli molto prestanti e non troppo cari... Ma se hai un'ottica Zoom tutto fare, guarda che nel borsello ci va lo stesso, sempre un borsello proti... insomma, basta capire a che tipo di scatti sei interessato, dopo di che prendi l'ottica che ti serve o se sono un paio... io come ti dicevo, in Sardegna che compreso di viaggio sono stato in giro quasi 13 giorni, avevo solo il 16-35, feci più di 4 mila scatti e mai, o forse 2 o 3 volte, ho avuto esigenze di un altr ottica... mentre che, qui a casa, certe volte porto l'helios con me... ora mi è arrivato un carrarmato da 14 cmMrGreen Zeiss Jena Triotar 135mm f/4 (in alluminio) che ho pagato 40€ solo l'ottica, ma quello e per giocare, mica lo porto sempre con me, per stare in borsa va bene l'helios...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me