RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le ottiche servono davvero...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma le ottiche servono davvero...





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:13

Francesco...in tutta stima...ma ci sei o ci fai?Eeeek!!!

Solo uno che non vuol capire le chiare parole che ho scritto...non le capisce.

ahahahahha un'altra grossa fesseria, nel caso di questo obiettivo è ovvio che lo compra per fare il figo, ma quale percorso creativo????
ma pensa per te e per chi conosci tu.
Lasciami fuori da questo tuo inutile e sterile qualunquismo.

Ad ogni modo, visto che mi piace farmi capire, sarò più diretto con un esempio.
Valentino Rossi...io non seguo la moto mi sa molto noioso, comunque sicuramente è molto dotato.
Se fosse su un Si dell'80 credi che riuscirebbe a "piegare" come fa con la sua moto?
Non lo so ma a naso direi di no.
Perchè?
Lui è lo stesso....allora cosa cambia?
Il mezzo.
Una moto ha una migliore tenuta di strada, pneumatici che lo accompagnano ecc...perchè vi è così difficile da capire che per la fotografia, a certi livelli, è la stessa cosa.
Spero di aver chiarito.
Poi ovvio, tu potrai rimanere sulle tue convinzioni, basate su cosa non si sa, a me di certo non sposta una virgola su nulla.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:19

Tornando al discorso flash, a quanti piace vedere le lampate durante la cerimonia?
No ditemelo, sono curiosoMrGreen

per mia esperienza personale posso dirti che il problema più grande puoi averlo con il prete e se pensi di usarlo lo devi avvisare prima.
Non fa piacere a nessuno, l'ideale sarebbe che il fotografo fosse invisibile.
Solo che la gente associa anche questo aspetto: macchina professionale (specie se è grande, la gente pensa che deve essere prof.) fotografo ben vestito, scatti con il flash = evento importante. Quindi non è psicologicamente così grave.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:21

Utilizzo, su d7200, Tamron 24 70 2.8 vc hsm e Sigma 50 150 2.8 os ex hsm e non sento nessun bisogno di avere ottiche fisse. Sono obiettivi eccezzionali. Come grandangolo, ho un Tokina 11 20 2.8.

user1036
avatar
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:29

Ciao Davidestiz, l'uso di una PCD ridotta o ridottissima, non è sempre la miglior soluzione. Esempio classico è lo scatto ai due sposi da un agolo della chiesa, utilizzando un diaframma a 1.8 o anche meno, uno dei due sarà abbastanza sfocato e se non è quel che cerchiamo abbiamo fallito l'obiettivo, in esterna al contrario troverò la soluzione migliore per gli scatti in coppia.
C'è anche una considerazione da fare, in chiesa, soprattutto se molto buia, avere la possibilità di scattare in modo da non trovarsi sottoesposti più di uno stop e mezzo, permette di dare un colpetto di flash quasi invisibile e non avere quel bell'effetto luce principale dove il soggetto è ben illuminato e tutto il resto è nero come la pece! Questo diventa possibile anche ad ISO umani.
Quindi, soprattutto se i fotografi sono in due si può aver un settaggio del tipo 24-70+70-200 per uno, e l'altro potrà lavorare con 35+85 ultraluminosi. In tutto questo la limitazione più grande non deriva tanto dal diaframma che può essere portato a F4 o anche più, come per il 24-105 di cui parlavi, ma dal fatto di avere una focale fissa. Anche in questo caso, con due corpi a disposizione, questo limite diventa meno significativo, almeno questa è la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:40

Andrea, io ho scritto qualche post fa che scattare tutto un matrimonio a 1.4 è noioso perchè non c'è varietà, così come scattarlo tutto a f11.
Ovviamente certi momenti veloci e irripetibili non puoi sbagliare e altresì ovvio che non scatti con una 6D a 1.4, perchè il rischio di errore è molto alto.
Quindi hai ragione ed ora che hai argomentato meglio, non voglio fare il puntiglioso, siamo d'accordo.
Io faccio video per i matrimoni (ed è molto diverso rispetto alla fotografia) e mi è capitato di scattare ad un paio di matrimoni...in quel caso ho usato un 35 f4 -5.6, stai tranquillo e hai buon campo visivo.
Poi certo dipende dalla situazione.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:29

Ma secondo voi un professionista fotografa una coppia in diagonale a f1.4?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:45

Uno che sa che fu ff a 1.4 hai una pdc ridottissima MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:59

Uno dei modi più sicuri per fare errori è usare aperture esageratamente ampie.
Provare per credere.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:08

Ovvio, ma a casa della sposa e in esterni hai tutto il tempo di controllare sul display.
Sembra che è impossibile usare 1.4 a un matrimonio... bo...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:15

Vabbè ma l'ho scritto mille volte che ci sono momenti dove si può usare e altri dove va evitato.
Casa sposa ed esterni hai tutto il tempo e la tranquillità per usarli.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:15

Ma un mod da queste parti no eh


Magari ci fosse ......

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:17

Cioè ascoltare chi c'ha a che fare spesso con queste situazioni no eh? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:21

Non è vero alla fine la lancio pure io MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:29

l'importante è non essere in ascensore insieme... Cool

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:36

Io uso f1.2 su 6D senza troppi problemi, non sempre ma spesso. Solitamente non vado oltre f2

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me