JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perbo, dimentichi la 7D: da ottobre 2009 a novembre 2014, 61 mesi. 6D: novembre 2012 e ancora in commercio, ma non sono ancora arrivati 60 mesi, però se vogliamo considerare il termine con l'uscita della 6D II nel giugno 2017, siamo effettivamente a soli 55 mesi.
personalmente credo che le mirrorless per un bel po' non potranno sostituire le reflex. per me il mirino con vista direttamente tramite ottica è ancora nettamente meglio del display, specialmente se poi per inquadrare, quando la luminosità è bassa, si deve amplificare molto il segnale del sensore, surriscaldandolo e creando più rumore sullo scatto finale. non vedo proprio il senso.
“ Perbo, dimentichi la 7D: da ottobre 2009 a novembre 2014, 61 mesi. 6D: novembre 2012 e ancora in commercio, ma non sono ancora arrivati 60 mesi, però se vogliamo considerare il termine con l'uscita della 6D II nel giugno 2017, siamo effettivamente a soli 55 mesi. „
È vero, c'e la 7D! Che però, a voler ben vedere, ha ricevuto un aggiornamento del firmware pazzesco (caso unico in canon) che ne ha prolungato la vita. E, cosa ben più importante, è stata sostituita dalla 7D2 che la migliorava in tutti i campi, o sbaglio?
user59759
inviato il 28 Settembre 2017 ore 19:18
Resta il fatto che la crociata anti 6dmk2 sembra non fare presa sul mercato reale. I prezzi in negozio non scendono, la disponibilità é poca e sullo scaffale restano le altre. L'altro giorno ho comprato una bridge per via del superzoom, usata. Sono rimasto sorpreso dal numero delle A9 sullo scaffale più alto del negozio. Mi hanno detto che la domanda é piuttosto scarsa, inferiore alle aspettative. Ce n'erano 5 o 6 a prendere polvere.
Non sempre però i grossi volumi di vendita indicano qualità o caratteristiche superiori agli altri competitor. Anzi... Quindi un appassionato che non è azionista Canon, è giusto che sia consapevole di come spendendo i propri soldi in rapporto al resto dell'offerta presente sul mercato. Poi può anche fregarsene bellamente semplicemente perché è affezionato al marchio, ci si trova meglio, o perché non ha voglia di fare compravendita con le ottiche che già possiede. Ci sta.
Non sbagli perbo.... La 7d2 non aveva nulla a che vedere con la 7d1 ... La cosa che più gli somigliava era la gd ma era proprio l'unica cosa perche qualità rumore e banding erano assenti e comunque quel sensore era lo stato dell'arte canon.....
Questa mossa di pezzare con un residuato bellico una nuova uscita è una novità in canon
Edit @nove il che avvalora il mio pensiero ... La 6d2 è nata per soddisfare la masse ignoranti o parzialmente tali e non lamatore o il professionista. Mossa geniale ... Fare quella che doveva essere la 6d1 pagando due volte gli stessi zucchini.
user92023
inviato il 28 Settembre 2017 ore 19:48
Ehi, ma tra noi, che la sappiamo lunga, possiamo o non possiamo dire che la 5 DS-R mk. II VENTURA è un vero cesso epocale? Nasce vecchia!!! Ha una giddi che le Sony...se la mangiano di traverso!!! E la sensibilità del sensore? Penosa!!! La q.i. poi...non parliamone! MEGLIO la mk.I!!! Meno male che ci sono Sony (che, come diceva Dario Rattieri, ti fà vedere, nel suo mirino elettronico, domani ciò che inquadravi ieri), e le Nikon che, quando non sputano olio sul sensore (D 600 vs/ D 610), mettono a fuoco (D 800 vs/ D 810), non fanno cadere gli specchi e vengono richiamate (D 750), e non provocano "sussurri e grida" (D 5) fanno PERSINO le fotografie!!! Come? Non si conoscono ancora neppure i "rumors" sulle sue caratteristiche? E che importa? Non sottilizziamo! Tanto poi, quando le venderanno effettivamente, possiamo sempre cambiare idea...come con la 5 D mk. IV!!! Vi pare? Tanto, a noi, "chi ci ammazza"? Ciao a tutti. G.
“ È vero, c'e la 7D! Che però, a voler ben vedere, ha ricevuto un aggiornamento del firmware pazzesco (caso unico in canon) che ne ha prolungato la vita. E, cosa ben più importante, è stata sostituita dalla 7D2 che la migliorava in tutti i campi, o sbaglio? „
No, non sbagli. Oltretutto c'è un dettaglio sull'aggiornamento corposo del firmware 2 della 7D, ma ho letto che solo uno l'ha notato: la tendenza a sovraesporre di suo soprattutto alzando gli ISO. In pratica, Canon sulla 7D aveva implementato il ETTR direttamente nel firmware!
“ personalmente credo che le mirrorless per un bel po' non potranno sostituire le reflex. per me il mirino con vista direttamente tramite ottica è ancora nettamente meglio del display, specialmente se poi per inquadrare, quando la luminosità è bassa, si deve amplificare molto il segnale del sensore, surriscaldandolo e creando più rumore sullo scatto finale. non vedo proprio il senso. „
Non è l'unico problema, peraltro: se il sensore rimane attivo, vi è anche un conseguente assorbimento energetico, quindi l'autonomia delle batterie ne risente. Se si pensa ai fotografi che si appostano per ore per scattare foto ad animali, utilizzando frequentemente il mirino, la cosa è un problema fastidioso.
Tuttavia, il limite principale è il sistema di messa a fuoco: con quelli integrati nel sensore è molto difficile gestire, soprattutto con i superteleobiettivi (600 f4, ad esempio), la fase in cui l'ottica è molto fuori fuoco. Infatti, anche il valido dual pixel cmos, come potranno confermare coloro che lo hanno provato, quando si iniziano ad utilizzare i superteleobiettivi perde non poca reattività, ed è inservibile per foto a soggetti in rapido movimento.
Insomma, dubito che a breve le reflex verranno sostituite dalle mirrorless, da Nikon e Canon. Tuttavia avere lo specchio e tutta la meccanica annessa è una gran seccatura anche lato utilizzatore, dato che sono sempre componenti meccaniche che possono perdere il corretto allineamento o avere altri problemi.
“ Resta il fatto che la crociata anti 6dmk2 sembra non fare presa sul mercato reale. I prezzi in negozio non scendono, la disponibilità é poca e sullo scaffale restano le altre. L'altro giorno ho comprato una bridge per via del superzoom, usata. Sono rimasto sorpreso dal numero delle A9 sullo scaffale più alto del negozio. Mi hanno detto che la domanda é piuttosto scarsa, inferiore alle aspettative. Ce n'erano 5 o 6 a prendere polvere. „
si ma paragoniamo mele con pere. se io cambiassi brand mica andrei a comprare una mirrorless al posto di una reflex :)
user46550
inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:21
@Giannidi... oddio la 5DSr Mark II Ventura me la sono persa!!! Non trovo topi sull'argomento...Com'è la Giddi'?, e il Piripi? e il QuasiQuasi?
Facendo quindi un sunto, per chi possedesse una 6d e stesse valutando la 6d mark II:
1) Ambito fotografico.
- se la qualità d'immagine risulta soddisfancente, e i limiti sono principalmente lato sistema di messa a fuoco, allora la 6d mark II è un oggetto interessante. Chiaramente non è la scelta migliore per utilizzi molto critici riguardo a foto di soggetti in rapido movimento: in tal caso è meglio la la 1dx mark II.
- se la qualità d'immagine della 6d non risulta soddisfacente, vi sono due sottocasi:
a) limiti di gamma dinamica alle basse sensibilità iso: eviterei la 6d mark II, e punterei alla 5d mark IV, 1dx mark II o eventualmente altri marchi
b) qualità d'immagine a sensibilità iso elevate: in tal caso nè 5d mark IV nè 1dx mark II forniscono molti benefici, rispetto alla 6d, e non tali da giustificare la differenza di prezzo. Valuterei piuttosto una Sony A7S II, dove tuttavia si deve rinunciare al numero di pixel: questo implica un totale cambio di sistema, tuttavia.
2) Video.
a) se la qualità dei video della 6d risulta quantomeno accettabile, e i limiti sono soprattutto a livello di messa a fuoco, allora 6d mark II può fornire dei benefici.
b) se la qualità video della 6d non risulta soddisfacente, vi sono varie opzioni. La 5d mark IV e 1dx mark II sono migliorative, ma non sono assolutamente adatte alla registrazione di video in 4k di lunga durata. Se il 4k è necessario, e volete registrare video per ore, è meglio un prodotto eos cinema, o eventualmente di altre marche.
Detto ciò, come accaduto per altre discussioni similari, la mia lista di utenti bloccati si sta espandendo.
Questo mi sembra non sia stato ancora postato. Mi sembra abbastanza equilibrato. In breve: buona, ma si poteva fare di meglio.
Per quanto mi riguarda non ho ancora deciso in modo definitivo cosa fare. Sicuramente la 6D2, nonostante le sue pecche, potrebbe essere adatta alle mie esigenze, però io non amo cambiare attrezzatura molto spesso e una macchina con caratteristiche più moderne potrebbe essere più longeva. Ad esempio, la mia attuale 60D ha più di 6 anni e continua a regalarmi foto che mi soddisfano. Poi i rumor della FF mirrorless mi hanno fatto pensare ancora di più se aspettare o no. Ma qui le cose si complicano esponenzialmente perché ci sono da prendere in considerazione anche gli obiettivi EF che mi mancano da abbinare alla 6D2.
user25280
inviato il 28 Settembre 2017 ore 21:34
In sostanza si é ricaduti nel delirio totale.
Perchi vuole comprarla, se la compri perché dopo averla PROVATA fisicamente, posso dire che é un bel giocattolino, io non valuto un qualcosa sulla base dei TEST DXOmarchiani o dagli articoli penosi Dprewiuwiani alla dk@zzum o dai video youtubberosi, io valuto dopo averlo provato fisicamente. Consiglio anche a tanta altra gente blaterosa come delle comari del lamento scontento sconforto frustrazione cronica, di farlo.
Chi invece vede in Canon un'azienda brutta sporca cattiva t*faldina, consiglio vivamente di smetterla di trifolare i m@roni con sti piagnistei e seguire i consigli dei tecnici Sony che ho incontrato, pedanti come delle ninfomani innamorate, cioé di vendere i corpi Canon e ppassare ad una magica miracolosa GIDDIOSA Sony con un semplice (ma scusate per me ridicolo) adattatore da 300 eurozzi e usarcla con le ottiche Canon o Sigma.
Punto, fine degli incubi, degli isterismi di massa collettivi, delle proteste di piazza.
Ah, vorrei aggiungere, che quando le ninfomarkettare di Sony mi hanno proposto di disfarmi del mio "marciume" Canon e di passare alla miracolosa A9, inevitabilmente si sono beccate alcune mie domande, del tipo :
Sony ha lo stesso servizio per i professionisti di Canon? Risposta : No ma............ci si sta pensando..............arriverà sicuramente........ma vuoi che con una bestia come la A9 non faremo questo e quell'altro??? (in pratica aria fritta)
Sony ha l'equivalente del CPS Canon? Risposta : No ma.....................per il resto come sopra (quindi altra aria fritta)
I supertele arriveranno quando? Risposta : vedasi la prima risposta (quindi SOLO aria fritta)
Canon fa prodotti per fare utili, come stessa ammissione del responsabiloe di Canon France con cui ho parlato, Nikon fa più cose per i fotografi, vero. Nikon vende anche i suoi corpi a prezzi molto molto ridotti spendendoci dietro MOLTO più di Canon, non vi dice nulla la crisi finanziaria attuale di Nikon????? Sony ha investito una marea di denaro nel comparto fotografico, ma ha una tradizione poco bella alle spalle, cioé se un suo prootto non da i risultati sperati, dopo un certo periodo di investimenti, viene tolto dal mercato. Al momento attuale, dalle voci che circolano, Sony non é ancora rientrata dagli investimenti che hanno fatto e continuano a fare. C'era qualcuno che parlava di futuribilità con Sony....................................................
Scusate, ma su questo forum si sbrocca nell'aria fritta e non si sta con i piedi per terra.
Personalmente la 6D2 la consiglio e continuero a consigliarla, la comprero presto e la usero con grande soddisfazione, perché se Talin reputa degli ignoranti quelli che la comprano, io reputo degli ignoranti quelli che non sanno esporre correttamente una foto e si parano il c-ulo costantemente dietro il sensorone che gli risolve tute le magagne.
Mi immagino che se Sony (non nominare il nome di dio invano, blasfemo) dovesse far uscire un modello col nome di STRANAMORE GIDDI spacciandola come macchina fotografica che risolve le beghe amorose, ci sarebbe una bella fetta di clienti che correrebbero a comprarsela.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!