| inviato il 21 Luglio 2018 ore 17:41
+1 |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:28
E io che lo uso per farci stare nell'inquadratura tutte le galline alla festa di compleanno di mia figlia! Sono proprio uno scarpone |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 9:32
Lo zoom che più si avvicina a quello citato e il Sony-Zeiss 16-70 f4. Lo trovi più o meno a quella cifra e, considerando il diverso formato dei sensori, anche la separazione dei piani non dovrebbe essere tanto diversa. Sulla resa ottica invece non faccio confronti, non conoscendo il Panasonic; qui trovi le recensioni degli juzini (a proposito, juza stesso lo utilizza): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4&view=opinio Per quanto riguarda i fissi trovare equivalenti è sicuramente più facile. Sul grandangolo moderato di grande qualità trovi sua maestà Sony-Zeiss 24mm f1.8 (supera il budget), oppure il meno nobile, ma altrettanto definito Sigma 30mm f1.4 (nel budget ci sta), solo per citare i due obiettivi -a mio giudizio- più accattivanti. Anche sul tele da ritratto hai ampia scelta, ma io sceglierei il Sony-Zeiss 55mm f1.8; è un obiettivo dalle eccellenti qualità ottiche, copre il full frame ma è compatto e pare nato per stare sulle A6X00. Sulla stabilizzazione c'è una sola soluzione: A6500 |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 12:16
il 18-105 non andrebbe bene per le sue esigenze? |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:42
Gli "accrocchi" vanno bene per le foto "ragionate", non credo vadano altrettanto bene nelle foto che richiedono un autofocus molto performante... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 16:01
il 17-50 l'ho avuto e non era affatto rumoroso per il 16-70 non so come sia adesso la faccenda ma io lo prenderei su amazon |
user141131 | inviato il 24 Luglio 2018 ore 19:04
Il 16-70 io l'ho comperato e tenuto "alla prima": c'e' senz'altro un po' di calo di qualita' dal centro ai bordi, ma la cosa non mi disturba piu' di tanto Per me e' una lente di cui non si puo' fare a meno per fotografia "dinamica" o di viaggio, per la a6300 mi sembra la morte sua. Attenzione al prezzo, io cercherei di capire se amazon fa il cashback di 100 euro (non mi e' ancora chiaro) |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 20:03
Si amazon.it fa parte dei rivenditori riconosciuti per il cashback Comunque piuttosto che zoom per reflex e accrocchi vari Sony 16-70 tutta la vita |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 21:37
O per un certo periodo della vita Io alla fine sono passato al 18-135... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 22:01
E non sei stato assalito da tremendi rimorsi? |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 22:21
Quel 18-135 tenta anche me. Tutte le recensioni che ho letto finora sono favorevoli. Quando, un anno fa, ho preso l'A7II mi ero riproposto di acquistare solo vetri fuffù, FE o vintage, da poter usare sia sull'A6000 che sull'A7. E in effetti da allora ho preso "bulk" (scorporato da un kit) un 28-70 FE (modesto ma economico e compatto e a diaframmi chiusi non va poi male) due Zeiss Contax c/y e un Nikkor pre Ai (in aggiunta ai nove Nikkor Ai e Ai-S che già avevo - ammetto di avere esagerato ma ci gioca il fattore collezionistico). Però potrei cambiare idea, in quanto semplificherebbe il mio equipaggiamento leggero da viaggio, composto da A6000, Sony 10-18, Sigma 30/2.8, Sony 55-210. Con un paio di lenti, il 10-18 e il 18-135 (900 grammi con l'A6000) sarei "coperto" senza soluzione di continuità con l'equivalente di 15-202mm su FF... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 6:52
Simgen, perché la luce che entra su un sensore m4/3 con obiettivo 2.8 è equivalente alla luce che irradia un sensore Full Frame con obiettivo 2.8. La differenza sta solamente nella profondità di campo che è maggiore in un sensore piccolo. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 7:17
No perché sul sensore arriverebbe comunque la luce di un f4 in quanto l'obiettivo è stato costruito per portare quel quantitativo di luce a prescindere che sia full frame o più piccolo. Perché si calcola la luce che arriva sul sensore. Diverso se l'obiettivo è per sensori più piccoli e si usa su formati maggiori in quanto si verrebbe a creare un alone nero intorno alla parte non irradiata dalla luce dul sensore. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 9:03
Se l'adattatore è uno speedbooster allora è corretto in quanto convoglia il flusso luminoso restringendolo (come farebbe una lente d'ingrandimento con il sole per intenderci). Se si trattasse di un semplice tubo metallico che adatta i due attacchi allora non si avrebbe nessuna variazione di luminosità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |