RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II Analisi raw e AF LV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II Analisi raw e AF LV





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:17


Voglio provare a prendere il discorso da un altro lato, non so quanto abbia senso.
Quanto può essere possibile che il "problema" non resieda nel sensore ma nella creazione del raw da parte del digic7 o sia insito nelle informazioni del raw stesso?
Qualcuno ha provato a scattare in raw + jpeg per poi, proporzionalmente, vedere come ci si lavora?

Se si utilizzano i jpeg creati dalla fotocamera, sulla 6d mark II hanno implementato algoritmi di riduzione del rumore molto più sofisticati, nonché profili di ottimizzazione per l'accoppiata ottica fotocamera (funzione correzione diffrazione), per cui i file risulteranno mediamente più nitidi e dettagliati, rispetto a quelli della 6d.

Canon, oramai da anni, utilizza i file jpeg come riferimento per la qualità d'immagine, quindi il fatto che ad esempio estendano di uno stop la gamma di sensibilità iso standard, non implica che si possa avere un miglioramento simile sui file raw.

Infatti, se si valutano i file raw, i 40000 iso della 6d mark II non sono certo migliorativi, rispetto ai 25600 della 6d.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:18

ho provato a fare dei confronti , sviluppando alcuni miei Raw con DPP , usando la modalita' DLO ( 65 % e 100 % ) e Sharpness ( + 6 ) . Con Dlo , rimane un velo, con Sharpness sembra un Foveon MrGreenMrGreen . Non possiedo C1 , ma per favore , fate la prova con l' umilissimo Sharpness di DPP MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:21

Ma quindi...la prossima 5dsr, in quanto macchina con vocazione da studio, potrebbe avere lo schermo articolato? Questo sarebbe interessante!
Io faccio parte dei possessori di 6D che desiderano, oltre ad un af performante (e non ho ancora capito se la 6d 2 lo abbia), un lv performante e schermo articolato (entrambe le cose sono appurate), e la 6d 2 è l'unica ad averlo. La 5d mk4 se lo avesse avuto credo avrebbe venduto molto di più nonostante il prezzo.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:28

Io ragazzi provo a seguirvi ma faccio una fatica boia MrGreen

Quante caiser ne sapete?! MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:33

stasera provo dpp con Sharp..

di fatto cmq..

sono dei figli di... ecc ecc in Canon a fare quello che han fatto.

ok 1/4000..ok singolo slot..e manco.. ok la cfa e il metering cessi.. ma siccome la 6d ha un sensore vicinissimo alla 1dx hanno visto che ha rubato molti potenziali clienti di 5diii e han SEGATO anche il minimo sindacale facendola giocattolo.


e cmq.. dove aspetto un firmware... nel mentre dopo giorni di 5dsr e 6dii ho provato due file di d810 e 2 di a7ii...

aprire e chiudere senza variare il rumore di 3 stop con 100 di ombre e luci.. fa un po' paura .. magari non uguale.. ma.. dico simile? un poco meglio della 6d??? no!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:36

Se si utilizzano i jpeg creati dalla fotocamera, sulla 6d mark II hanno implementato algoritmi di riduzione del rumore molto più sofisticati, nonché profili di ottimizzazione per l'accoppiata ottica fotocamera (funzione correzione diffrazione), per cui i file risulteranno mediamente più nitidi e dettagliati, rispetto a quelli della 6d.


Ok, ma è possibile secondo te che nella generazione dei due file, al netto degli algoritmi di compressione, in quello raw ci sia qualche problema in fase di registrazione su scheda? Come si potrebbe capire?

user17361
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:03

@dovrebbe stare sui 1200 per me ma meno di 1600 qua non esiste.

Te la vendo io a 1.300 che mi hanno sfiancato di richieste per venderla a 1.200, che trovo un prezzo ridicolo per una macchina simile

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:04


Ma quindi...la prossima 5dsr, in quanto macchina con vocazione da studio, potrebbe avere lo schermo articolato? Questo sarebbe interessante!
Io faccio parte dei possessori di 6D che desiderano, oltre ad un af performante (e non ho ancora capito se la 6d 2 lo abbia), un lv performante e schermo articolato (entrambe le cose sono appurate), e la 6d 2 è l'unica ad averlo. La 5d mk4 se lo avesse avuto credo avrebbe venduto molto di più nonostante il prezzo.

A quanto sosteneva un ingegnere di Canon, su 5d e 5dsr avevano inizialmente considerato di aggiungere il dual pixel cmos, ma dovendo gestire 50 megapixel le difficoltà tecniche non avevano reso possibile la cosa. Il problema è stato poi risolto con la 5d mark IV.

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-interview-with-devel

Nota a margine: se, come spero NON sia, le varie questioni di nitidezza dei file inferiori al dovuto di 6d mark II e 5d mark IV fossero dovuti proprio alla tecnologia dual pixel cmos, è stato un bene che su 5ds e 5dsr non siano state implementate.

Circa lo schermo orientabile, tecnicamente avrebbero potuto implementarlo già da anni, ma credo che il problema sia una politica commerciale conservativa, che forse teme il giudizio negativo di alcuni utenti che sono restii a certi tipi di innovazione.

Non a caso, sulla 1dx mark II la funzione touchscreen è utilizzabile solo in live view, mentre sulla 5d mark IV anche per scorrere tra i menu e cambiare le impostazioni.

user46521
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:04

Nikon ti chiama Uly.....






MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreen

user46521
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:05

A quel coso ci attacchi una D810 e sei a posto:-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:08


Ok, ma è possibile secondo te che nella generazione dei due file, al netto degli algoritmi di compressione, in quello raw ci sia qualche problema in fase di registrazione su scheda? Come si potrebbe capire?

Si entra nel campo delle ipotesi, e le mie congetture hanno valore nullo, non avendo alcun dato per supportarle.

Comunque, ipoteticamente può anche essere che vi sia qualche errore nel firmware , tale da inficiare la qualità d'immagine: tuttavia, non mi sembra molto probabile, dato che la fotocamera è stata utilizzata da svariati fotografi, che hanno poi fornito il loro responso agli ingegneri della casa, prima di metterla in vendita. Dubito che un problema evidente di gamma dinamica, dovuto ad una elaborazione dei file raw della fotocamera, sia passato inosservato all'intero team di sviluppo.

Detto ciò, è anche vero che la prima eos m aveva tempi di messa a fuoco che si potevano misurare con il calendario, tanto che persino persone non esperte di fotografia notavano la cosa: eppure, dopo circa un anno hanno introdotto un aggiornamento di firmware che ha mediamente dimezzato i tempo di messa a fuoco (poi, vi è anche una ragione per cui gli algoritmi di messa a fuoco erano stati implementati in un certo modo, nella prima versione di firmware, ma il tutto è fuori tema con la discussione attuale).

Ciò che mi sembra più verosimile è che, per rimanere entro il prezzo di listino della fotocamera, non abbiano potuto utilizzare le tecnologie implementate nel sensore della 5d mark IV. Hanno quindi fatto quanto potevano con quanto imposto loro dal marketing.

Accade in vari settori, incluso quello automobilistico: magari una soluzione tecnica non viene approvata dal marketing, pur se potrebbe portare benefici al comportamento stradale del veicolo, a fronte di una spesa di 100 euro a vettura. Tuttavia, se di poi auto ne devono poi produrre 1000-2000 al giorno, una differenza simile incide non poco sui costi. Certi utenti si lamenteranno, mentre altri non noteranno differenze.

user131436
avatar
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:34

se posso dire due parole, i tester informatici (in questo caso fotografi) magari hanno provato una beta.... che spesso non coincide con il firmware finale, vuoi perche alcune implementazioni vengono tolte o messe. Ci sta sempre un errore in fase di release finale. Anche per questo viene data la possibilità di aggiornamento.
C'e anche un ulteriore fattore, magari non è questo il caso qualche componente interno anche minimo può esser cambiato da un prodotto beta al finale.

Io spero in un errore del digic e che con un paio di firmware si risolva... certo non si gridera al miracolo ma almeno a una qualità superiore.

Poi la verità la sa solo Canon! io da possibile acquirente posso solo sperare

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 20:58

Si entra nel campo delle ipotesi, e le mie congetture hanno valore nullo, non avendo alcun dato per supportarle.


Certo, ovviamente.
L'esempio dell'af della M ce l'ho bene in mente, perchè l'ho presa praticamente all'uscita e ho visto la differenza con l'aggiornamento. Restando nel campo della filosofia ci potrebbe essere un problema software conosciuto ma volutamente non risolto, per il momento; in effetti nel mondo dell'elettronica si nota come negli ultimi anni i prodotti tendano ad uscire "quasi pronti". Se ci pensi un processo serio di analisi e risoluzione dei problemi ha un costo non indifferente che probabilmente si ammortizza in modo diverso prima e dopo l'uscita sul mercato.
Lo dico perchè mi sembra che non sia tanto una questione di "finezza qualitativa", da mettere o non mettere a scelta, ma proprio un problema tecnico che si manifesta.
Poi bho, non l'ho provata e non sono un tecnico, quindi posso fare solo un ragionamento appunto di filosofia.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:09

Stasera decine di scatti alle atlete del calcetto per le classiche figurine.
Quindi set improvvisato con flash, softbox, sfondo.
E 1DX2+70-200ISII, visto che il sistema flash sulla sony non lo ho.
Aridateme la a9 e il suo eye-af!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:57

Scusa Otto , ma in quel contesto a che ti serve l eye af ?
In oltre , sempre in quel contesto , il mirino ottico non è meglio ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me