| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:49
@Otto Sempre interessanti e confortanti i tuoi interventi. Grazie! @Uly Tanta roba! Le avevo viste nel tuo famoso e utilissimo thread. Credo che sia stata etichettata come specialistica con troppa superficialità , o senza le dovute analisi e prove. Penso sempre più che possa essere una valida tuttofare fatto salvo un minimo di perizia nell'uso e un po' di potenza/qualità nel pc/Mac @Valerio Sempre illuminanti i tuoi interventi! Grazieeee! Faccio volentieri l'atto di fede... e mi fido ciecamente di te e dei tuoi studi! Mi piace il parallelo con la Replica Superbike! Intendi anche che serve una certa capacità di guida? Ma, domandone per tutti, per ricampionare si può fare in fase di esportazione con Lr? Come si comporta nel caso? Sono da cell e non ricordo, non ne ho mai avuto bisogno... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:50
“ Comunque vedere i file della 5DS sono spaziali, nel futuro avevo messo la 5D Mark IV da paesaggista, ma mi convinco sempre di più che la 5DS sia qualcosa di un altro livello come QI dell'immagine „ Non sono molto d'accordo.... La risoluzione della 5d4 è in ogni caso buona....30 mpx non son male....Ma la malleabilità del file decisamente superiore è una caratteristica troppo più importante....quasi 2 stop in più come gamma dinamica a favore della 5d4 non sono cosa da poco.... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:51
@Phmc Non prendo 2 ottiche. Probabilmente prendo un corpo. E se avessi optato per una lente era solo una... 35 nel caso. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:23
“ Non sono molto d'accordo.... La risoluzione della 5d4 è in ogni caso buona....30 mpx non son male....Ma la malleabilità del file decisamente superiore è una caratteristica troppo più importante....quasi 2 stop in più come gamma dinamica a favore della 5d4 non sono cosa da poco.... „ Vero ma dal mio punto di vista che scatto sempre in bracketing e poi al pc decido che fare, facendo foto spesso di albe e tramonti, con GD molto estrema in cui ho bisogno comunque dei 3 scatti, i 2 stop in più o in meno non li ritengo così essenziali, ma questa è una mia esigenza personale. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:37
Diciamo che con entrambe su casca i piedi dal mio punto di vista. La vedo un po' come una scelta fra un suv di lusso e la corrispondente berlina/coupe... per la maggior parte delle esigenze va comunque...di lusso |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:42
Secondo me dovresti vendere la 6D, raccimolare ancora qualcosa e prenderti la 5D4, che è una macchina sostanzialmente perfetta. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:47
“ Vero ma dal mio punto di vista che scatto sempre in bracketing e poi al pc decido che fare, facendo foto spesso di albe e tramonti, con GD molto estrema in cui ho bisogno comunque dei 3 scatti, i 2 stop in più o in meno non li ritengo così essenziali, ma questa è una mia esigenza personale. „ IO vedo la cosa in modo un po' diverso... Diaciamo che siamo costretti a fare bracketing perché la fotocamera ha un limite tecnologico.... E spesso questo limite è proprio quantificabile nei due stop di luce... Qualche giorno fa e ero sul bordo dell'inflazionatissimo horseshoe bend, e attendendo la luce giusta chiacchieravo con un fotografo finlandese che giaceva insieme a me sulla tristissima mattonella da cui tutti fotografano quel luogo.... Quando la mia 6d necessitava di 3 scatti -1 0 +1 la sua a7r2 riprendeva tutta la scena in un unico scatto... ORa, li, in quel luogo, il blend non è critico.... Se avessi avuto un orizzonte con alberi, e un po' di vento...Ecco che sarebbero comparsi problemi di allineamento tra gli scatti.... Così come se avessi dovuto fare un'esposizione multipla in concomitanza di un focus stacking...In quei casi ti ritrovi a gestire 3 scatti per lo stacking ed altrettanti per l'esposizione corretta.... Con una fotocamera con 13 o più stop di gd queste situazioni si riducono drasticamente di numero...In sostanza farai bracketing solo in situazioni di controluce estremo.... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:04
In parte ti do ragione, ma vedo che la 5DS/r quando viene messa nelle condizioni ideali, diventa difficilmente contrastabile dal punto di vista del QI e anche del colore, sarà una mia impressione ma nelle mani giuste è una macchina che se la batte anche contro goldrake |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:39
Il prossimo thread di confronto sarà Goldrake contro Mazinga |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:54
Mazinga era tosto ma l'accoppiata Actarus/Goldrake era imbattibile |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 12:37
|
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:31
“ Zeiss insiste a pubblicare curve sperimentali, Canon no, pubblica dati calcolati. In pratica significa che Zeiss campiona un certo numero di obiettivi e ne fa una media, Canon (e altri) sottintendono che le ottiche prodotte non si discostino dal progetto originale. „ Sia Zeiss che Canon sostengono di pubblicare i test mtf basati sulle misure effettuate su un campione di ottiche. Piuttosto, ci si dovrebbe chiedere se abbia senso comparare i grafici mtf forniti da due produttori di obiettivi diversi, anche a parità di specifiche dell'ottica in termini di lunghezza focale e apertura. La risposta, tuttavia, è in genere negativa. La distanza di messa a fuoco impostata e la composizione spettrale della luce possono impattare in modo significativo sul risultato delle prove. Per quest'ultimo aspetto vi è un interessante esempio nell'ultima pagina dell'articolo che segue: lenspire.zeiss.com/en/wp-content/uploads/sites/2/2016/03/cln30_en_web_ |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:59
“ Non sono molto d'accordo.... La risoluzione della 5d4 è in ogni caso buona....30 mpx non son male....Ma la malleabilità del file decisamente superiore è una caratteristica troppo più importante....quasi 2 stop in più come gamma dinamica a favore della 5d4 non sono cosa da poco.... „ Sono fotocamere progettate per utilizzi diversi. Sulle 5ds e 5dsr hanno aumentato il numero di pixel a discapito del rapporto segnale rumore, rispetto a modelli come la 5d mark III, mentre con la 5d mark IV hanno migliorato sia gamma dinamica che rapporto segnale rumore, ma incrementando al contempo il numero di pixel. A mio avviso è stata anche una scelta commerciale: non avevano probabilmente margine per competere con la d810 in termini di gamma dinamica, e hanno quindi puntato a surclassarla sul numero di pixel del sensore. In tal senso 5ds e 5dsr sono prodotti più specialistici, dato che a sensibilità iso medio basse il livello di dettaglio è molto elevato, e consentono di ottenere stampe di grandi dimensioni anche a fronte di forti ritagli dei file (posto che l'ottica abbia prestazioni mtf sufficienti, e non si impostino valori di f-stop troppo elevati, altrimenti la diffrazione fa crollare la resa complessiva dei file). Tuttavia, quando si inizia a salire con la sensibilità o se si interviene in modo invasivo con le correzioni di esposizione, i limiti del sensore insorgono in modo evidente: prodotti come la Nikon d850 sono nettamente migliori, sotto tale aspetto. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:07
Io sono sincero ... ero prevenuto , ma dopo accurate prove con file forniti da molti utenti possessori di 5dsr e 5ds, qua su juza che ringrazio ancora, posso affermare che mi è caduta la mascella in bocca con le foto anche a 6400 iso con adeguata luce del mostro.. non so molto di voi cosa si aspettano di fare ad alti ISO ma per me senza luce la fotocamera si posa o se faccio wedding in situazioni difficili o illumino o compro altri mezzi adeguati come 1dx e 5div.. ma per ritrattistica seria..pensata e non improvvisata , con le giuste lenti.. e un 35lii o un 35l dopo 1.8.. ma anche un 50 stm a 2.8.. FANNO PAURA e se prima pensavo...MEH riguardo i 50mpx di Canon solo rumore e niente dr..ora vedo che risolvono dettagli assurdi aggiungendo quella grana fine quasi uguale a quella della pellicola. per me l'auto ISO sarà sempre full 100 6400.. la grana di quel tipo da spessore alle foto e personalmente a me il nr sui Raw Sony ad esempio fa cagare... Se fate ritratti e non avete abbastanza luce di questi tempi basta avere una Gary fong in remora con 100 euro o anche un sistema godox a 200.. e con la luce anche la d850 non arriva a quella resa che per essere battuta richiede un formato diverso.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |