RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servizio per il time sulle donne piu' influenti al mondo, fatto con iPhone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Servizio per il time sulle donne piu' influenti al mondo, fatto con iPhone





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:34

Io vedo un sacco di pc Dell, per esempio, e un sacco di Surface Microsoft.
Insomma, lo fanno tutti. Se vedi solo Apple, forse sei un po' prevenuto. E lo dico da utente critico, nella sezione pc sw e accessori i fanboy mi danno dell'hater.

Io vedo anche degli HP.
Però è vero, tutte queste aziende citate sono multinazionali americane, mentre non ho ancora visto degli Acer e Asus, nonostante siano molto diffusi come HP, Dell, ecc.
Ma credo che il motivo principale è che queste aziende forniscono i loro prodotti alla produzione, non è la produzione che va a comprarli.

Mentre nel settore automobilistico non è la stessa cosa.

user44306
avatar
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:36

Si vabbè avevo ignorato la frase che solo Apple fa product placement, perché troppo sballata. Soprattutto il pensiero che l'industria cinematografica in mano anche a colossi stranieri come Sony non accetti i soldi delle aziende non USA per una forma di nazionalismo imperante.

Cioè ora con Trump forse eh!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:42

Non so se sto ricordando male ma forse su qualche pc l'ho visto pure retroilluminato? Si riconoscerebbe da più lontano...

Nella maggior parte delle serie televisive che segue la mia famiglia, vedo al 90% portatili Apple riconoscibili dalla mela illuminata sul coperchio, ma di recente ho visto anche HP.

Credo che siano loro a fornire il materiale alle produzioni, quindi è giusto che appaiano, come fa notare Nove53.

Però dubito che Acer ed Asus non vogliano apparire pure loro, eppure...
Prima si vedeva anche IBM, ma da quando è tutto Lenovo...
Mah!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:43

Ma il mitico James Bond le sue auto i suoi orologi i suoi superalcolici ecc... li pubblicizza a gratis? E non mi sembra di sangue americano. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:46

Ma il mitico James Bond le sue auto i suoi orologi i suoi superalcolici ecc... li pubblicizza a gratis? E non mi sembra di sangue americano.

Sempre stessa mentalità. Buon sangue non mente. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 11:48

@Michaeldesantis mi linki 3 foto di questa tizia che consideri davvero belle?
Poi a me Bresson mi pulisce casa non lo sai?

Le foto del Time cosa hanno che non vanno? ben eseguite e ottima luce, non avranno lo sfocato da obiettivo ultra costoso, ma chissenefrega. Gli hanno commissionato un lavoro con Iphone e l'ha portato a casa.
Poi hai visto il suo sito e i suoi progetti? Land of Giants, Take back the Beach, Self Promande? Se non sono progetti belli e validi non so cosa dirti, ma valutare una fotografa sull'utilizzo dell'attrezzatura lascia il tempo che trova.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 14:42

Quanto siano nazionalisti gli americani è un concetto che sfugge a molti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 14:44

Certo che definire le foto della Dorr banali è classico da fotoamatore di circolo di paese che si crede il Bresson della zona, e criticare l'uso dello smartphone senza soffermarsi alla foto sono quei discorsi che facevano i "fan" della pellicola con l'avvento delle reflex digitali e ora quelli delle reflex digitali lo fanno con quelli degli smartphone "fotografici".
Suvvia se poi non vi avessero detto che erano state fotografate con uno smartphone non se ne sarebbe accorto nessuno.

Poi per chi dice che ha 28 anni e non ha competenze ed esperienze voglio ricordare che puoi scattare anche da 100 anni ma se le tue foto fanno cagare con l'esperienza ci fai ben poco. C'è gente che ha un dono, o semplicemente è più portata di altra.


Ahhhh che quotone pazzesco! Bravo Michael!

Tra l'altro, chi è che ha visto 69 MILIONI di followers??! Sono 69 MILA , anzi per la precisione 69.659, al momento in cui vi sto scrivendo.

È una ragazza che ha vinto diversi premi nel mondo della fotografia, premi seri e a livello mondiale, non concorsi di paese, è una che dimostra sia una buona conoscenza tecnica che, soprattutto, un'ottima capacità sia di comporre delle storie, che di sfruttare al meglio gli strumenti che ha.
Date un'occhiata al sito, ai progetti commissionati e alla biografia, e magari in futuro evitate di dar giudizi affrettati senza prima aver CAPITO le cose.

E, per inciso, a 28 anni si è già adulti e vaccinati, bisogna iniziare ad accettare il fatto che persone più giovani di noi possano essere MOLTO più bravi di noi senza avere la nostra esperienza.

Conosco un ragazzino che a 18 anni ha cominciato divertendosi a far foto ad amici, fotografie semplici e nello stesso tempo piuttosto sceniche e "generazionali, usando una canon entry level e un obiettivo kit, ma che raccontava una storia per ognuna di quelle fotografie. La scriveva, la pubblicava, e dava ad ogni immagine, che di per sè aveva già un discreto impatto visivo, un proprio testo. È facile immaginare che, essendo lui molto bravo sia a immortalare gli attimi giusti, sia a scrivere, abbia avuto presto successo tra gli adolescenti.
Il risultato è che ora vive di questo. Viene invitato in Corea, in Giappone, in Nuova Zelanda, per premiazioni, per eventi importanti in cui lui è uno degli ospiti, o dei premiati. Viene invitato a scattare fotografie dalle aziende, ovviamente a pagamento. Ha un successo planetario, non del tipo che lo nomini e subito sai chi è, ma del tipo che penso che ognuno di voi avrà visto una sua foto almeno una volta negli ultimi anni, in tv, nelle pubblicità, in una rivista.
Ha 20 anni, non ha sfocati pazzeschi o figone mezze nude in nessuna delle sue foto, ma io le guardo ammirato perchè in ogni scatto ci sono sempre degli elementi che rendono "unica" ed emozionante la foto.

Cercatelo su instagram, se volete, si chiama Paolo Raeli.
Ah, e spesso usa anche lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 16:20

@Raffaele...quoto

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 17:50

Poi per chi dice che ha 28 anni e non ha competenze ed esperienze voglio ricordare che puoi scattare anche da 100 anni ma se le tue foto fanno cagare con l'esperienza ci fai ben poco



Non stravolgere le parole che leggi o darne una tua personale interpretazione con termini che non trovano riscontro su quanto da me scritto. ;-)

28 anni sbarbatella fotograficamente parlando (cosa diavolo c'entra a chi ha scritto che si è uomini o donne ormai maturi, "fotograficamente" è stato letto o era un optional nel concetto?!).
Evidentemente serve ribadire che chi ha un particolare talento già lo può far intravedere o far capire anche dopo 6 mesi (ma anche decisamente meno) in cui si cimenta nel campo delle arti.

E se costei ammesso che abbia una "carriera" iniziata anche 10 anni prima, rimane pur sempre una giovanissima carriera a fronte di tanti autori con 50 o 60 anni di attività, cosa che una carriera fotografica può consentire.
Il chiarimento è sufficiente? Capito lo "sbarbatella"?

Ricordo che qua si discute su una dozzina di foto nella quale presumibilmente abbia dato il meglio di se stessa, vista anche la chance capitata.
E se in queste sue foto in fatto di originalità, fantasia, scomodando anche la creatività, in queste foto non vi è traccia, costei presumibilmente potrà continuare su questa riga, infatti anche nei decenni a venire. MrGreen

Ah bene, se in questa disamina del presente topic, si sia ragionato su di una svista numerica di 3 zeri, ecco spiegato ed ottenuto la quadratura del cerchio. Sorriso Sorriso Sorriso

P.S. Apprendo che per qualcuno esprimere un parere su 12 foto sottoposte ai commenti, scrivere di trovarle banali (preciso termine non usato da me ma da altri), questo comporti un necessario bagno di umiltà e rispecchi presunzione da circolo amatoriale su chi osasse tanto... Beh, siamo davvero alla comicità involontaria. Sorriso

(Originalità, fantasia, creatività sono i termini critici da me usati nella fattispecie)


user44306
avatar
inviato il 16 Settembre 2017 ore 17:53

Oooops avevo letto 60 milioni!!!

Comunque continuano a non piacermi... e semplicemente perché non mi piacciono le foto, come le scatta è come racconta! Non avevo idea dell'età (e sinceramente non me ne frega nulla - io ne ho 36 non è che sono "troppo" più vecchio), ne invidia del successo (ma davvero?), ma la mia idea non cambia proprio perché non è influenzato da strane invidie o malizie (ma davvero pensate che la gente critichi gli altri solo per questo?), ma proprio perché non trovo interessanti le foto e le vedo solo e unicamente come una trovata pubblicitaria.
Stesso parere immutato per le foto del Time che continuano ad essere brutte nonostante le stiate difendendo così a spada tratta.

Ps ad esempio come ho già detto il link pubblicato da Raffaele trovo molto migliori le foto ed il metodo di comunicazione.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 18:55

Certo che definire le foto della Dorr banali è classico da fotoamatore di circolo di paese che si crede il Bresson della zona, e criticare l'uso dello smartphone senza soffermarsi alla foto sono quei discorsi che facevano i "fan" della pellicola con l'avvento delle reflex digitali e ora quelli delle reflex digitali lo fanno con quelli degli smartphone "fotografici".
Suvvia se poi non vi avessero detto che erano state fotografate con uno smartphone non se ne sarebbe accorto nessuno.

Poi per chi dice che ha 28 anni e non ha competenze ed esperienze voglio ricordare che puoi scattare anche da 100 anni ma se le tue foto fanno cagare con l'esperienza ci fai ben poco. C'è gente che ha un dono, o semplicemente è più portata di altra.


Ecco. Io non volevo essere così tranchant, ma in linea di principio è così. È un forum di rosicons MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 19:16

Uno degli aspetti che trovo davvero mortificanti, così dilaganti oggigiorno nei forum web è ormai il luogo comune stra-abusato. e che chi motivando un giudizio critico negativo su qualsiasi argomento...lo veda attribuire in automatico ad invidia rosicante...mi incute una certa tristezza.

Indice anch'esso di scarsa fantasia, se non altro argomentante, e facilità nell'abusare dei clichè.
Specchio dei tempi 2.0

Scomodando ancora esempi cinematografici, qualora fossi un videomaker o aspirante cineasta che parlando a proposito di un mostro sacro come Spielberg, sostenessi che un suo film lo abbia personalmente trovato deludente e sotto le aspettative, motivandone anche il perchè, mi si rispondesse scomodando la presuzione, invidie e rosicamento...non troverei miglior risposta di una divertita risata.
(Nello specifico allusione a "La guerra dei mondi").

Concetto replicabile a scelta alla pittura, musica, letteratura, teatro.., fotografia...
Stessa ilarità. Sorriso Cool

Se poi da Spielberg passiamo a questa carneade autrice in questione... La risata diventa davvero fragorosa. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2017 ore 19:21

Certo che Oskar Barnack, il tecnico della Leitz che disegnò e costruì 1913, con le proprie mani, il prototipo della prima fotocamera compatta formato 35mm la piccola Ur-Leica, dopo tutti i suoi sforzi per ridurre il peso dell'attrezzatura fotografica (si dice infatti che la Leica fu realizzata da Barnack poiché egli, appassionato fotografo ma di salute cagionevole, non era in grado di trasportare le pesanti attrezzature dell'epoca), non penso avrebbe approvato, che più di cento anni dopo, siano necessari macchinari giganteschi per fare belle fotografie.
Quasi quasi penso che, per tenere alti i guadagni, le maggiori case produttrici di fotocamere vogliono giustificare l'ingente esborso di denaro con il peso enorme degli ottimi materiali impiegati, dato che l'elettronica alla fine costa poco, come se le macchine fotografiche si vendessero a peso.
Siamo alle soglie del 2020 e appare alquanto singolare che qualcuno si meravigli che con un telefonino con una dozzina di potenti processori (che nessuna macchina fotografica si sogna) si possano fare belle fotografie digitali.
C'è da meravigliarsi del contrario e cioè che si pensi che nel 2017 senza i due chili di peso è impossibile fare belle foto.




avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 19:58

" Certo che definire le foto della Dorr banali è classico da fotoamatore di circolo di paese che si crede il Bresson della zona, e criticare l'uso dello smartphone senza soffermarsi alla foto sono quei discorsi che facevano i "fan" della pellicola con l'avvento delle reflex digitali e ora quelli delle reflex digitali lo fanno con quelli degli smartphone "fotografici".
Suvvia se poi non vi avessero detto che erano state fotografate con uno smartphone non se ne sarebbe accorto nessuno.

Poi per chi dice che ha 28 anni e non ha competenze ed esperienze voglio ricordare che puoi scattare anche da 100 anni ma se le tue foto fanno cagare con l'esperienza ci fai ben poco. C'è gente che ha un dono, o semplicemente è più portata di altra.


Il patentino per la critica lo distribuisci tu? Evidentemente sì, mestiere guadagnato a furia di argomenti vincenti come "big likes!"

Mi piacerebbe sapere da chi ha buona opinione di sti ritratti cosa ci trova di buono. Ma nel merito eh, niente ad hominem

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me