| inviato il 09 Marzo 2018 ore 13:28
Ciao! Grazie per le tante ed utili informazioni che mi hai dato. Anche io stavo pensando ad un corso di base, ma solo dopo aver cominciato a prendere un po' di confidenza con terminologia e uso della reflex che mi mancano! Vedrò cosa riuscirò a trovare più avanti perchè come hai detto non è facile trovare qualcosa di valido! Ti ringrazio ancora molto! |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:06
“ Buongiorno, sono nuovo e non molto pratico dei forum. Non ho trovato una sezione dedicata alle presentazioni. Sono Gianluigi ho 26 anni e vengo da Salerno e ho da poco cominciato ad appassionarmi alla fotografia. Sto cominciando a prendere confidenza con le relfex e per questo avevo pensato di seguire i libri della National Geographic "Master di Fotografia" per capire bene le basi. C'è qualcuno per caso che vende i volumi della raccolta? Inotre ho letto la discussione dal principio e ho notato pareri un po' discordanti su questa raccolta. Qualcuno mi consiglia qualcosa di diverso per cominciare? Mi scuso in anticipo se ho commesso qualche errore nelle buone maniere del forum „ A mio avviso se vuoi qualcosa da leggere sulle basi della fotografia di consiglio vivamente i primi tre volumi di Scott Kelby dal titolo "La fotografia digitale" I,II,III. Sono fatti a schede in un'ora li leggi, descrittivi al massimo e davvero semplici ed immediati :) benvenuto |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 14:22
Grazie mille anche a te Aldo Sartori. Darò un'occhiata anche ai volumi che mi hai consigliato allora! |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 15:06
Di nulla! Aggiungerei anche il calssico "L'occhio del fotografo" di Michael Freeman ma dopo aver letto Kelby :D |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:15
Come primissimo testo secondo me non é male nemmeno il classico Giulio Forti. Ti da una base tecnica notevole, e sopratutto aiuta a mettere in prospettiva tanta tecnofuffa rispetto alla capacitá tecnica del fotografo. Io lo riprendo in mano spesso, su temi specifici. Sto iniziando a smanettare coi filtri e sono andato subito a risfogliarmelo. Rispetto ad altre cose consigliate, non é scorrevole come Peterson, tende di più all'enciclopedico in stile Freeman, ma lo trovo più leggibile perché ha una impaginazione molto classica invece dei 47 box in giro per la doppia pagina che mi tirano un po' scemo e mi fanno perdere il senso di un discorso unitario. Per me un Forti per dare le basi tecniche, un Peterson per l'esposizione, un Freeman sulla composizione e hai giá da studiare per un bel pezzo. Magari ci aggiungerei un testo specifico se interessa un genere in particolare, ma per metabolizzare davvero quei tre hai un bel po' di foto da scattare. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 13:52
Chi li ha visti entrambi cosa preferite l uscita del National geographic o quella del corriere di Oliviero toscani? |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 14:16
Grazie ancora sia a te Aldo che a Saledolce! Adesso credo di avere materiale sufficiente per i prossimi anni La mia passione sarebbe imparare a fare ritratto fotografico più che paesaggistico, quindi una volta imprate le basi cercherò di consolidarmi su quello. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 7:15
“ Chi li ha visti entrambi cosa preferite l uscita del National geographic o quella del corriere di Oliviero toscani? „ Sono due cose completamente diverse. Basta leggere un paio di numeri. La collana NG resta di fatto una collana per neofiti e intermedi, con i dati EXIF in tutte le foto, sebbene qualche spunto nuovo possano trovarlo tutti. Quella di Oliviero, come tra l'altro evidenzia nel secondo numero, e' una serie di libri di fotografie non di fotografia, quindi zero tecnica fotografica e parlano le foto, sviluppando un tema. C'è qualche considerazione sul tema trattato, un'intervista e poi altro ma e' fatta per riflettere sulle immagini e sul tema. Non posso dire che non sia adatta al neofita, anzi forse di più, ma e' qualcosa di complementare che richiede basi tecniche solide da farsi altrove. |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 9:34
grazie! |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 12:21
Tanto per la cronaca se qualcuno fosse interessato vendo i primi 14 volumi della raccolta. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:40
Io ho tutti i numeri che sono usciti della NG e sono d'accordo con Centauro che sono due cose ben diverse le due collane. Trovo interessanti sia una che L'altra. È vero che la prima è più indicata per i neofiti ma penso che ognuno sia neofita in qualcosa per cui va bene così. Dite quel che volete su Oliviero Toscani ma io lo trovo un grande!!! |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:56
loris 78, vendi solo in blocco o anche alcuni volumi? grazie |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 19:44
“ Tanto per la cronaca se qualcuno fosse interessato vendo i primi 14 volumi della raccolta. „ Metti un annuncio sul mercatino, grazie. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 8:21
E' uscito stamattina il volume numero 15 su Sport e outdoor. Da una prima sfogliata lo trovo molto ben fatto. Dopo alcune utili considerazioni di carattere generale sulla tipologia di genere fotografico, passa in rassegna gli sport più importanti, non tutti ovviamente. Essendo stato membro della squadra nazionale di nuoto tedesca, non potevano mancare ovviamente gli sport acquatici ed, in particolare, il nuoto agonistico ed i tuffi. Il libro è scritto a due mani, con l'aiuto di Jorg Walther, con cui aveva già scritto un libro nel 2009 in lingua tedesca che trovate su amazon.de: Digital ProLine: Faszination Sportfotografie (Deutsch) Paperback – 20. May 2009 by J. Walther (Autor), Laci Perenyi (Fotograf) da cui forse si è partiti come base per questo che però risulta essere aggiornato, quanto meno nelle foto e riferimenti all'attrezzatura e tecniche di ripresa. Purtroppo non si fa menzione del tracking che benché non risulti indispensabile, risulta il vero passo in avanti nelle camere moderne e oggetto di continue evoluzioni. Anche l'estrazione di immagini da video avrebbe meritato almeno un cenno. Ma forse è chiedere troppo anche perché l'autore esordisce così: “ Il più importante degli strumenti fotografici è ovviamente la fotocamera. Per la fotografia sportiva amatoriale o semiprofessionale bisogna prendere in considerazione solo una fotocamera reflex che, munita degli obiettivi adatti, può essere facilmente adattata a tutte le esigenze. Questo volume è quindi interamente dedicato alle moderne fotocamere reflex digitali (DSLR, Digital Single-Lens Reflex) „ . il che è un tantino opinabile. Per chi è interessato al genere consiglio anche il numero 49 del- La Biblioteca del Fotografo - Editrice reflex "Come fotografare lo sport". Di seguito l'indice del volume 15: Capitolo 1: Materiale e attrezzatura - DSLR per la fotografia sportiva - Obiettivi per la fotografia sportiva - L'importanza del flash - L'uso dello stativo - Controllo remoto della fotocamera - Trasportare l'attrezzatura: zaino, borsa o custodia Capitolo 2: Fondamenti di fotografia sportiva - Catturare la luce - Controllare l'esposizione - Condizioni estreme Capitolo 3: La sfida sportiva - Dinamicità, movimento, velocità - Prefocusing e focus trap - Sfruttare valori ISO elevati - Selezionare un'apertura ridotta - Tempi di esposizione ottimali - Gestire il contrasto Capitolo 4: Le migliori foto sportive - Prepararsi per la sessione fotografica - Composizione dell'immagine Capitolo 5: Sport di squadra - Conoscere lo svolgimento del gioco - Calcio - Pallacanestro Capitolo 6: Sport di velocità e di azione - Sci e snow board - Corse automobilistiche su pista - Gare motociclistiche Capitolo 7: Triathlon - Uno sport sempre più popolare Capitolo 8: Sport acquatici - Fotografare l'acqua - Nuoto agonistico - Tuffi dal trampolino o dalla piattaforma - Vela - Canotaggio, canoa e kaiak Capitolo 9: Atletica leggera - Pianificazione fotografica - Le competizioni di corsa - Discipline di salto - Discipline di lancio Glossario Indice analitico |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 20:38
E ora il prossimo mese il nudo e poi finito! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |