RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM parte 2





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:49

L'ef 50 2.5 macro è un ottimo obiettivo!!!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 20:54

Giusto comportamento.


Indubbiamente!
Ma come ha detto Re Leozio un pochino paraculo anzi ... due volte paraculo ! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 21:00

Comunque si, il 50/2.5 compact macro è davvero un ottimo obiettivo, globalmente (e personalmente) lo considero il migliore dei 50 mm di Canon, non lo acquisto solo perché alla apertura massima non è nitidissimo e dal momento che io in macro raramente sono in condizione di adoperare diaframmi più chiusi di f 5,6 - che poi effettivamente è f 2.8 al RR 1:1 - preferisco attendere una versione nuova che abba già a TA una nitidezza esemplare.
Senza considerare che dello stabilizzatore posso pure fare a meno ... ma diaframma circolare, tropicalizzazione e sfocato morbido mi servirebbero proprio.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 21:04

Sempre più nitido però degli altri 50 alla stessa apertura di diaframma

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 21:29

A parte la montatura antidiluviana, senza parlare del motore afd, otticamente è molto buono. In macro poi mi ha sempre consentito prestazioni notevoli, perfino a f32, non so se altri obiettivi possono fornire questa prestazione. Alcuni il diaframma 32 neanche ce l'hanno

user92023
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 22:10

Canon è sempre andata...più che decorosamente con i macro. Ricordo tutti quanti gli FD: il 50, il 100, ed il 200 (che ricevette un'ottima recensione da Paolo Fioratti sulla rivista Oasis). Per la cronaca, chi ha voglia di togliersi una curiosità potrà trovare, da Marco Cavina, un articolo dedicato al MIO (si proprio il mio!) 50 macro, giustamente definito "fake". Perchè? Leggete, e lo scoprirte! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 0:09

L'economia si è fatta sulla costruzione, sull' AF e sul numero di lamelle del diaframma ma per il resto...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 8:13

PaoloMcmlx
Oddio ... 1/6 a mano libera con un 85 non mi sembra impresa da far gridare al miracolo visto che col 70-200/2.8 L IS II si arriva a valori anche leggermente inferiori pure alla massima focale.
Personalmente 1/4 a 200 mm e 1/2 a 135 mm ...


Hai il braccio bionico? Io tremo a 1/80 135mm senza stabilizzatore Eeeek!!! risultato: micromosso :(

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 9:16

Credo si riferisse 1/6 con lo stabilizzatore.. Ca minkia ci riesce a mano libera liscio MrGreen

Col 135 devi andare di 1/160"

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 9:38

Ciao Luigi, ciao Daniele,
ovviamente mi riferisco all'uso con lo stabilizzatore inserito, ma vi posso assicurare che con le reflex e gli obiettivi FD, peraltro mooolto più bilanciati nei loro connubi di quanto non siano i corpi EOS e le ottiche EF, potevo fotografare col 300/2.8 L (ovviamente però esso era sempre montato su una F-1 n motorizzata) a 1/8 di secondo e col 500/4.5 L, nella stessa configurazione chiaramente, a 1/30 di secondo.
Con questi tempi dovevo andare con tutte le precauzioni del caso, ma con 1/15 e 1/60 (rispettivamente) fotografavo in tutta tranquillità!
Ciò però, e questo è sempre bene precisarlo, era in gran parte dovuto all'eccellente sistema di smorzamento delle vibrazioni adottato per frenare il fine corsa dello specchio reflex delle F-1 n, un sistema che forse, e specifico FORSE, sulle EOS si ritrova solo con le 5 D mk III e IV, anche se dubito possa avere la stessa efficacia vista la scarsa stazza delle reflex in questione.

Ciao, Paolo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 9:46

L'economia si è fatta sulla costruzione, sull' AF e sul numero di lamelle del diaframma ma per il resto...


Beh amico mio questo è un discorso mooolto relativo ... all'epoca (fine anni '80) la tipologia di costruzione con cui erano realizzate ottiche del genere era questa anzi, diciamoci la verità, rispetto agli altri 50 mm (50 mm economici sia chiaro, escludiamo quindi il 50/1.2 L che almeno a ivello di costruzione è quasi ineccepibile) della stessa casa era, ed è ancora fatto decisamente meglio!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 9:54

Io ero considerato un mostro per la fermezza della mano.....
Ma con un 300 a 1/8 erano tutte, ma dico tutte, mosse.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 9:55

Canon è sempre andata...più che decorosamente con i macro. Ricordo tutti quanti gli FD: il 50, il 100, ed il 200 (che ricevette un'ottima recensione da Paolo Fioratti sulla rivista Oasis). Per la cronaca, chi ha voglia di togliersi una curiosità potrà trovare, da Marco Cavina, un articolo dedicato al MIO (si proprio il mio!) 50 macro, giustamente definito "fake". Perchè? Leggete, e lo scoprirte! Ciao. G.


Verissimo caro Gianni, anche se all'epoca non avevano la nomea di eccellenza dei macro Zuiko e dei Micro Nikkor i macro Canon di cui sopra sono davvero eccelenti, e con la caratteristica precipua di avere degli schemi ottici ridotti al minimo sindacale, consuetudine peraltro piuttosto comune ... all'epoca, ma con prestazioni ottiche, vedi il 100/4 macro per esempio, assolutamente superlative.
E che dire poi del 200/4 macro, all'epoca non esisteva nulla di simile in qualsivoglia altro sistema, oltretutto era l'unico (o comunque uno dei pochissimi) macro in grado di raggiungere il RR 1:1 senza l'interposizione dei tubi di prolunga, e a livello di prestazioni ottiche pare non abbia alcunché da invidiare al 180/3.5 L odierno ... (e secondo più di qualcuno) anzi ...

Ciao, Paolo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 10:06

Eh, Giuliano, ma con quale reflex e soprattutto in quale configurazione?

Perché io ho tenuto a precisare che il 300/2.8 L FD (circa 2.4 kg di stazza) era sempre montato su una F-1 n motorizzata (poco più di 1,9 kg), in questo caso infatti tutto l'insieme si poteva mantenere in pressoché perfetto equilibrio anche solo poggiando il piedino di attacco al treppiede sul palmo aperto della mano sinistra!
Ti assicuro: un mostro di equilibrio ... letteralmente.

L'equilibrio perfetto, perfetto nel vero senso della parola, lo si raggiungeva però col 500/4.5 L il quale oltre a essere leggermente più pesante, circa 2,7 kg di stazza, è anche più lungo ...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:42

2,7 kg,io sapevo 3kg.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me