| inviato il 07 Settembre 2017 ore 22:36
“ Tre obiettivi sono forse un pochino stretti, con quattro si trova "la quadra" (appunto!) 24-50-85-135mm Nel mio caso 16f/1,4 - 35f/1,4 - (56 f/1,2 da ricomprare) - 90 f/2,0 con la Fuji Xt1 (magari passando alla Xt2) Mia moglie, quando dico: "ora mi manca quell'obiettivo e poi sono a posto" mi chiama Pinocchio! „ nel tuo caso non posso che essere d'accordo con te ... io poi con 5 ottiche mi senso molto coperto anche perchè, delle volte, ad esempio al carnevale di Venezia e qualche altra volta mi porto i due corpi e quindi evito di cambiare spesso ottica e spesso il wide (lo zoom) rimane a casa però sono sempre e fermamente tutte le volte deciso nell'uscire con il MINIMO indispensabile e non per questione di pesi (con il mio corredo al massimo siamo sui 2 kg). Ieri ad esempio ho fatto delle foto ad un'amica in un parco vestita in cosplay: corpo macchina + 15 (30 equiv) e 75 (150 equiv) e non ho sentito la mancanza di altre ottiche .... iniziato con il 75, poi il 15, poi il 75 e ho finito con il 15: in pratica ho cambiato ottica 3 volte (troppe). Se avessi Fuji (ogni tanto me ne compro una ...) andrei di 35f1,4 e di 56f1,2 e basta, oppure sostituirei il 35 con una X100s/t/f e poi un corpo XE2/XE2s con il 56f1,2 ; in pratica mi basterebbero anche se mi renderei la vita difficile in certe situazioni ma io per fortuna scatto solo per divertirmi ... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:44
Riccardo il super wide serve, a volte penso addirittura ad un 8-15 che per quello che fa non cista neanche tanto, fish eye circolare o diagonale o grandangolo 15mm in una sola lente. Il problema grosso del corredo e': lavoro (o lavoretto) oppure passione e divertimento? Io non sono riuscito a far coincidere i due corredi. Per il momento credo che 24-70/2.8 e 70-200/2.8 possano soddisfare qualsiasi esigenza di lavoro, per il resto mi faccio bastare il 50L . |
user46521 | inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:02
Zoom Wide 16-35 Fissi 35 e 50 Zoom tele 70 200 Queste sono le ottiche che più o meno ho sempre avuto nei corredi. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:08
Caro Peppe un 8-15 a me farebbe venire la nausea al terzo scatto... condivido il tuo corredo attuale invece |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:25
Riccardo questo è il pericolo di quella lente ed è molto probabile, va beh non ci penso più, tutto sommato è meglio tenere un 14 Sammy che va bene e costa poco. Stevia molto bello il tuo corredo, sono combattuto da tempo se prendere un 35 luminoso; l'indecisione nel mio caso dipende da due cose: il 24mm non sono stato bravo ad usarlo e non ci provo più, l'85 è una bomba ma francamente mi trovo benissimo anche col 70-200, resta solo il 35 ma poi non saprei mai se uscire col 50 o col 35 . Ha ragione di esistere questa indecisione o no? |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:37
sistema a parte ormai mi sto trovando bene con questo corredo su aps-c 10, 24, 50, 105 Direi quindi che un buon sistema FX potrebbe essere per me - 15mm, 35mm, 85mm, 135mm (o 180mm) |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:41
ottimo corredo di fissi, in passato ho avuto 14, 24, 50, 135 e niente altro. Mi trovavo benissimo per divertimento ma per qualche lavoro, senza due corpi, è un supplizio. Se avrò possibilità ricostruirò un corredo simile a questo ma terrò anche gli zoom, un po perchè sono comodi e un po perchè non si sa mai |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:42
vi dirò il mio punto di vista. tra 24 e 70 a mio avviso c'è il cuore della fotografia che forse è un po' + spostato lato tele, ma poichè si può ritagliare e non aggiungere, l'ottica 24 70 assolve questo compito, e parlo di zoom e non di fissi perchè non prediligo generi statici. Su focali + lunghe può essere bello avere una grande apertura, ma + si sale e + si riesce ad ottenere un bel bokeh anche a f4 o anche + chiuso, quindi, considerando che ci sono ottiche eccelse ma che non porti con te o porti solo quelle per il peso, vedo bene un 70 200 f4 is, o un 135 f2, affiancato al 24 70 f2.8. infine esiste un lato wide, una volta si sarebbe detto ultrawide, poichè il 24 sarebbe stato già troppo grandangolare. In realtà anche qui sono portato a pensarla un po' come te Peppe. Quando c'è già un 24mm e non vuoi/puoi avere tutto, tanto vale andarci pesante ed avere un'ottica davvero estrema, diciamo tra gli 11 ed i 18mm. Però come _Axl_ non condivido per il fish che stanca presto. Di un'ottica così non mi serve l'apertura, va bene anche un f4, un fisso purchè etremo, utilissimo in interni. Però siccome sono filtro protettivo/dipendente, non vorrei una lente frontale sporgente che non permette filtri a vite. In canon l'ottica + simile è il 16 35 f4is, ma se fosse solo 16 f4 sarebbe molto + semplice affiancarla ad un corredo di 3 ottiche. Sul discorso peso, perchè ignorarlo sarebbe solo vagheggiare, un 24 70 f2.8 pesa 805g, un 135 f 750g, un 70 200 f4is 760g, e se proprio si vuole stare leggeri un 100f2 pesa 460g. per l'ultra, il 16 35 f4is pesa 615g mentre un Voigtlander 15mm f4,5 pesa 247g ed è tutto in metallo, non utilizzabile su canon e non AF. Peccato dico, canon potrebbe produrre un 15mm che pesi 300g per farmi contento. La somma totale porterebbe ad un corredo in cui tutte e 3 le ottiche (2 fissi ed uno zoom centrale o un fisso ultrawide e 2 zoom) peserebbero circa 1800g cui aggiungere la fotocamera. Solo il 24 70 f2.8 (Peppe dice solo il 50 f1.2) per le uscite "leggere". |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:44
“ ottimo corredo di fissi, in passato ho avuto 14, 24, 50, 135 e niente altro. Mi trovavo benissimo per divertimento ma per qualche lavoro, senza due corpi, è un supplizio. Se avrò possibilità ricostruirò un corredo simile a questo ma terrò anche gli zoom, un po perchè sono comodi e un po perchè non si sa mai „ Si 2 corpi macchina sono comodi, si scelte fatte sulla focale ci si può divertire abbastanza con le focali preferite senza zoom, io ho il 17-70 che non ho mensionato perchè di fatti lo sto usando veramente poco... lo tengo giusto perchè al momento giusto magari può far comodo. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:50
Dilettante sono, perciò con il 24 70 e il 70 200 sono ok. Ho anche un 50 F1.8 ma lo uso pochino pur essendo - a mio modesto parere - un'ottima lente. Probabilmente spenderò per un grandangolo fisso, forse il Samyang 14 |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 10:56
Ooo non è facile costruire un corredo con solo 3 ottiche e il tuo punto di vista mi trova d'accordo. Accantonato l'8-15 che è anche costoso, penso che con 4 ottiche ci si fa a montare un kit valido sia per lavoro che per svago, tipo Sammy 14mm 24-70 50L 70-200 , col quale faccio ambedue le cose (svago e, se capita, lavoro) Chiaro che se porti il 70-200/2.8 (che pesa 1500gr) non porti niente altro, quindi potrebbe servire qualcosa da portare quando non vuoi troppo peso, ho avuto il 100macro ma è solo f2.8, credo che un 100/2 sia la soluzione migliore. Col 135L non saprei mai se lasciare a casa lui o lo zoom. @Amfortas praticamente siamo giunti alla stessa conclusione, anche il 50/1.8 STM è ottimo e costa veramente poco |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:33
Visto che la discussione è stata ripresa... Vi dico come è andata a finire per me. Praticamente due corpi di formato diverso (aps-C e FF) e 5 ottiche: 10mm f/2.8 (solo su aps-C) 24mm f/1.4 50 macro 90 f/4 (solo su FF per via del tiraggio) 200 f/2.8 In questa maniera ho coperto ogni mia esigenza. Poi ovviamente dipende cosa devo fare. Il 90 e stato scelto al posto del mio solo oramai ex zoom: lo usavo solo fra 70 e 100 e.. il diaframma massimo non era per me un limite. Anzi. Credo che quello che manchi a me ad oggi sia un corpo aps-C con una migliore tenuta ISO: ne parliamo alle prossime generazioni. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:46
Two con 2 corpi mi pare che tu abbia fatto una ottima selezione, forse avrei scelto qualche ottica diversa ma come focali ci siamo. Il secondo corpo aps-c apre delle possibilità. Con 1 solo copro e contenere il corredo entro 3 massimo 4 lenti non vedo altre soluzioni che zoom di qualità + 1 fisso luminoso |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 11:51
il secondo corpo permette il passaggio veloce da un'ottica all'altra, ma credo che una 5Ds R possa sostituire l'apsc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |