| inviato il 31 Agosto 2017 ore 16:09
Comunque, trovo che la scelta di Canon sia stata sensata. 1) Vi sono utenti che apprezzano molto le caratteristiche ottiche e resa complessiva dell'ef 85 1.2 L II usm 2) Altri utenti, invece, vorrebbero un 85 mm con la resa di un obiettivo macro, ovvero con meno aberrazioni possibili, e maggior microcontrasto alla massima apertura del diaframma. Ora, è evidente che i punti 1) e 2) sono insoddisfacibili, per un unico prodotto. Pertanto, l'ef 85 1.2 L II usm rimane a listino, e hanno introdotto l'ef 85 1.4 L is usm. Quest'ultimo non raggiunge i livelli di uno Zeiss otus, ma va comunque nella direzione del punto 2). Inoltre, dato che le lenti sono meno pesanti, e lo schema ottico è completamente diverso, la velocità di messa a fuoco è notevolmente superiore all'ef 85 1.2 L II usm. Hanno montato anche una unità usm di nuova generazione, cosa che unitamente allo stabilizzatore fornisce diversi vantaggi anche nei video. Vi è anche da dire che la velocità af dell'ef 85 1.2 L II usm era influenzata dalla notevole corsa dell'elicoide: la cosa magari rallentava la messa a fuoco automatica, ma rendeva più agevole quella manuale. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 17:04
Non è che le ottiche moderne siano migliori proprio in tutto; alcuni aspetti sono trascurati dalle case perchè non interessano al grosso della clientela. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 18:09
Le case propongono quanto ritengono possa essere vendibile (cosa che dipende anche dalla percezione che la clientela ha del marchio e da quanto sia mediamente disposta a spendere). Questo, a meno di prodotti molto particolari, che possono avere un certo ritorno in termini d'immagine, anche se i volumi di vendita saranno modestissimi: vedasi il caso dell'ef 1200 f5.6 L usm... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:20
Lo vendono ancora? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:35
Non mi risulta, anche perché oggi non avrebbe senso di esistere. Un ef 600 f4 L II is usm è decisamente più versatile, e con un extender 2x III offre una qualità d'immagine non disprezzabile. All'epoca i sistemi af delle reflex avevano prestazioni molto modeste, rispetto agli standard attuali, per cui un 600 f4 L usm con extender 2x era molto meno fruibile (oltre al fatto che dal punto di vista ottico è notevolmente inferiore al 600 mm attualmente in commercio). |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:46
Con l'extender 2X III certamente si, questo perché a livello di 2X esistono notevoli differenze qualitative fra la seconda e la terza serie, ma a livello di nitidezza dell'ottica nativa le differenze fra i tre 600/4 di Canon sono tutto sommato modeste. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 19:58
Anche allora era un'ottica più d'immagine che altro, decisamente difficile da adoperare sul campo con le sue dimensioni. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:28
@Giuliano wow che colori il Leitz .... |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:34
Sono stato davvero "predittivo" su questa lente... caratteristiche e posizionamento se avessi levato 90 euro dal prezzo che pensavo costasse al lancio... oggi starei in ricevitoria a piazzare 6 numeri su qualche colonna del superenalotto... può essere che queste "predizioni" servirebbero veramente a qualcosa. |
user67391 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 20:50
Ma qui si parla dell'85 1.4 Canon o sbaglio? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:29
Si è andati un pò OT. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 23:21
Tenetevi stretti perché a breve cominceranno a spuntare le solite foto di ritratto dei leitz trite e ritrite |
user67391 | inviato il 31 Agosto 2017 ore 23:25
Già dato, vai indietro una pagina |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:18
Andrea e Geps..... Capisco che non vi sono simpatico ma dato cosa??? Ho postato due foto di tulipani di cui una fatta col mitico 200 L 2.0 . Non vedo foto di ritratti e l'Ot è stato veramente breve e causato dall'affermazione che i colori Canon sono neutri. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:35
Giuliano, non intendo mettere in dubbio le tue convinzioni, e neppure contestare il fatto che dalle prove che hai fatto tu, il Leitz ti abbia fornito colori più neutri rispetto al Canon... Resta il fatto che i confronti vanno fatti con adeguato rigore scientifico (nei limiti delle proprie competenze)... e se tu porti ad esempio due files con una palese differenza di esposizione... (ben visibile..) , tutto l'impianto discorsivo a sostegno delle tue affermazioni, perde di significato, e rende improponibile ogni confronto e successive valutazioni. Tieni anche presente che due scatti, con le stesse impostazioni della fotocamera in manuale, (che quindi in teoria dovrebbero assicurare la stessa esposizione), cambiando obiettivo non possiamo più essere certi che la stessa quantità di luce incida sul sensore, per il fatto che la chiusura effettiva del diaframma non è mai uguale a quella nominale. A ciò si aggiunge l'incognita della conversione in Jpeg effettuata dalla fotocamera. Per curiosità... perchè non provi a pubblicare gli istogrammi relativi ai due files da te pubblicati..? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |