RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

recensione: 1 mese e 3.000 foto di ogni genere con la Sony A9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » recensione: 1 mese e 3.000 foto di ogni genere con la Sony A9





user117231
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 8:37

A me quelli che si prendono troppo sul serio mi fanno scompisciare dalle risate..
vero Chef ? ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:18

“Ankarai:
Di la verità con la tua recensione della a9 non pensavi di scatenare una guerra atomica”

pensa che è di 9 mesi fa e la discussione è partita adesso :-P

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:41

continuo a leggere di qualcuno che imposta la modalità apsc su FF e quindi reputa inutile usare una apsc appositamente per sfruttare il fattore di crop, qualcuno sta anche facendo delle “prove” di qualità.... ma scusate se avete un sensore 36x24 mm da 24 megapixel (esempio) non vi viene il dubbio che usandolo in modalità apsc c.ca 22x15 la risoluzione decade in proporzione quindi a c.ca 9 megapixel? Per questo si usano corpi apsc, per ottenere la risoluzione nativa di 24 mpixel. Vale la pena su sensori molto densi da 40/50mpixel dove si ottiene con il crop/software comunque una risoluzione accettabile ma solo se serve saltuariamente.

user14103
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 11:58

Actech78 … lasciali perdere non sanno neanche quello che dicono … MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:00

io la a7riii la uso di più in aps-c. Prima la dslr meno, perché l'uso in aps-c segava il mirino (altro difetto delle reflex) mentre qui ti resta un mirino enorme. Ed il file da 18mp è strabuono.

user14103
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:02

io la a7riii la uso di più in aps-c. Prima la dslr meno, perché l'uso in aps-c segava il mirino (altro difetto delle reflex) mentre qui ti resta un mirino enorme. Ed il file da 18mp è strabuono.
comunque a parer mio sempre meglio una aps-c nativa..

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:03

“ma scusate se avete un sensore 36x24 mm da 24 megapixel (esempio) non vi viene il dubbio che usandolo in modalità apsc c.ca 22x15 la risoluzione decade in proporzione quindi a c.ca 9 megapixel?”

Ok, ma non capisco cosa si voglia dimostrare. Puoi illluminarmi?
Anche dall'aps-c hai il taglio ulteriore a 1.3
che ti abbassa ancora la risoluzione a parita' di riquadro di ritaglio..

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:08

non devi chiedere a me ma semmai a chi sostiene che usare una apsc è inutile se lo scopo è sfruttare il crop potendolo fare anche con una FF Triste

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:11

A FF croppi a aps-c riempi il frame. Con il vantaggio che con il formato ridotto non hai lo scotto da pagare il riquadro nel mirino che la Sony non ha (vantaggio in composizione).
Ma non e' che sulle FF reflex fai fatica a comporre perche' hai il ritaglio sul mirino.
Basta che ti ci abitui. Sono cazz@tine...

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:32

non hai capito cosa si intende, se usi il crop/software su una FF da 24mpixel ottieni una risoluzione finale di 9mpixel

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:35

Banjo è sempre una questione di versatilità.
Una camera come la a7riii la puoi usare come usi una 5ds, sfruttando la risoluzione, la puoi usare come una 1dx grazie a
Raffica e buffer molto buoni, la puoi usare come una 7d per avvicinarsi al soggetto e comporre già mediamente bene.
Il tutto nella stessa fotocamera.

user92328
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:49

continuo a leggere di qualcuno che imposta la modalità apsc su FF e quindi reputa inutile usare una apsc appositamente per sfruttare il fattore di crop, qualcuno sta anche facendo delle “prove” di qualità.... ma scusate se avete un sensore 36x24 mm da 24 megapixel (esempio) non vi viene il dubbio che usandolo in modalità apsc c.ca 22x15 la risoluzione decade in proporzione quindi a c.ca 9 megapixel? Per questo si usano corpi apsc, per ottenere la risoluzione nativa di 24 mpixel. Vale la pena su sensori molto densi da 40/50mpixel dove si ottiene con il crop/software comunque una risoluzione accettabile ma solo se serve saltuariamente.
Actech, eppure mi sforzo tantissimo nel cercare di essere chiaro ma intanto non so perchè le cose vengono interpretate a piacimento...MrGreenMrGreen
Actech l'ho detto chiaro e tondo che stavo facendo le prove, CIOE', si dovrebbe dedurre che se uno dice che sta provando, significhi che non sta affermando delle certezze, o no..??MrGreen

Comunque, giusto ieri ho fatto altre prove, la qualità è più che buona, certo, ovviamente si cala da 24 a 10 Mpx, però la dove serve avvicinarsi di più, trovo assolutamente comodo usare l'aspc direttamente direttamente dalla Fru Fru....

Actech, ti invito calorosamente a far delle prove, e poi ne parliamo insieme....:-P

Bona Domenica...MrGreen

user117231
avatar
inviato il 13 Maggio 2018 ore 12:50

Io invece mi sento di affermare, senza aver fatto nessuna prova..senza mai aver preso in mano una SONY...
che le Fuji sono migliori ma la Sony si salva sui televisori. ;-)

Comunque, a parte gli scherzi, che fanno innervosire quelli che non hanno il minimo senso dell'umorismo...
una A6300 usata la prenderei di corsa.
E' l'unica serie delle SONY che esteticamente mi piace. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:06

Una camera come la a7riii la puoi usare come usi una 5ds, sfruttando la risoluzione, la puoi usare come una 1dx grazie a
Raffica e buffer molto buoni, la puoi usare come una 7d per avvicinarsi al soggetto e comporre già mediamente bene.
Il tutto nella stessa fotocamera.


Una D850 non può?

non hai capito cosa si intende, se usi il crop/software su una FF da 24mpixel ottieni una risoluzione finale di 9mpixel


Guarda che lo avevo capito bene Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 13:10


Una D850 non può


Ha scritto 5ds. Mica ogni volta si può fare la lista di tutte le camere de pianeta solo perché qualcuno si sente il suo brand 'escluso'. Anche la gfx 50s lo fa MrGreen

E certo che può, ma il mirino ti mette una righina nera scomodissima. Molto meglio un evf dove ti resta tutta l'area 100% a 0.78x a dispozione. Ma di parecchio ;-)

Senza scomodare quando ti oscuravano una parte. Compravi una fufu con mirino enorme e per usarla in aps-c avevi il mirino di una compatta da 100 euro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me