| inviato il 19 Agosto 2017 ore 23:58
Bravo Sacha, tu sì che hai a cuore il mio borsellino! :) |
user67391 | inviato il 20 Agosto 2017 ore 0:14
Interessante questa rx 100 della Sony, ho visto le caratteristiche, e il prezzo è l'ho bocciata. Non ha lo schermo touch. A meno mi faccio una panasonic gx 80. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 0:19
ottima la rx100 mkiii ma.. purtroppo esiste la lx100 e dopo aver rotto lhd facendo prove su prove, la piccola più grande ha sbancato stile 21 al blackjack. rispetto alla rx100 da la paga come resa del file finale ..per i bordi lente e se si sale di iso non c'è storia..comandi manuali sincroflash fino 1/2000 e lente dal bokeh superlativo. Canon purtroppo nelle g5x e g7x ha problemi nella resa della lente lato wide.. condivido il pensiero.. una rx100 o lx100 si magna a colazione qualsiasi apsc..m43 con lente kit. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 0:31
Io ho avuto per un po' sia la RX100 che la LX100, alla fine ho tenuto la LX100 per una serie di motivi: più comoda da impugnare, più piacevole da utilizzare, con la ghiera dei diaframmi e quella dei tempi e, soprattutto, quella per tarare sovra e sottoesposizione in un attimo regolo come voglio lo scatto o torno immediatamente in automatico. Il mirino della RX, poi, lo trovo molto scomodo da utilizzare e cmq inferiore. La qualità d'immagine è ottima per entrambe. Chiaramente la RX è più compatta e qui possiamo ringraziare il mercato odierno che offre tante ottime scelte per soddisfare le esigenze di ciascuno |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 1:07
Io ero rimasto alla canon g3 ora sono alla 16 poi fuji e panasonic ora mi tirare fuori sta sony...1.8/2.8...son veramente indietro.. Dovevo aspettarmelo visto le foto che tira fuori il mio lg v20 da 270 euro Cmq a controlli manuali come é messa? Multiesposizioni?riprese intervallate? Af paragonabile a cosa? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 1:51
@Andrea Morgnanesi “ ..A meno mi faccio una panasonic gx 80. „ Che con un ottica equivalente non è per niente compatta. Si parla di una camera compatta e per giunta tascabile.. che ci sia di meglio con altri formati è scontato. @Beli mawr photos Se metti in manuale puoi assegnare la ghiera posteriore per i tempi e la ghiera sull'ottica per il diaframma oppure il contrario. Per cambiare gli iso al volo; si spinge verso destra la ghiera posteriore e si gira. Sovraesporre o sottoesporre: ghiera verso il basso e giri dove vuoi.. il tutto è veloce, più difficile a dire che a farsi. Puoi fare bracketing. Per qyanto riguarda l'autofocus; sono come la resistenza agli alti iso, cioè è soggettivo quindi non mi esprimo. Scusa ora vado a dormire.. Qualcun altro aggiungerà qualcosa. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 5:07
“ Forse il solo "meglio" in street è la ricoh... perché una compatta con apsc da 16 megapixel e 220 gr di peso è tanta roba. „ Ho avuto la Ricoh e posso confermare che sforna dei file incredibili,l'unica cosa che non mi piaceva era il menu,allego alcuni file (croppati)

 |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 8:06
Mi piacerebbe sapere come se la cava la rx100 nell'ambito macro. A che distanza dal soggetto si può focheggiare? Se non sbaglio non è il suo forte, correggetemi se sbaglio. Saluti |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 8:17
Interessante la domanda di Claudio riguardo le capacità macro della RX100. @ Fabrizio Zompi Sai se il Bracketing funziona in automatico? Cioè se imposto 3 scatti con una differenza di esposizione di 1 stop e poi premo il pulsante di scatto, la fotocamera esegue automaticamente tutti e tre gli scatti? Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 8:34
Sottolineo i difetti evidenziati da Simpson! e aggiungo anche che l'LCD posteriore è davvero poco leggibile in condizioni di normale illuminazione diurna, per diventare illegibile quando c'è il sole. Si può ovviare con il mirino che comunque è piccolo e stancante, ma è sempre una mano santa. Lo avuta per un anno circa e mi sono divertito molto a usarla, così come mi sono divertito a usare praticamente tutte le fotocamere che ho posseduto. Per essere un RAW da sensore di un pollice è davvero lavorabile, oltretutto consente vista la densità anche un discreto crop basta rimanere bassi con gli iso...trovare il modo di rimanere a 100 direi che è fondamentale, ma io cerco di farlo, sforzandomi e trovando un sistema, con qualunque fotocamera. Ho avuto anche la LX100 e a pari condizioni di scatto (soprattutto iso), il file RX100III è davvero più "strapazzabile". La LX100 rimane per me la compatta da fotografi, la RX100 è un gadget in confronto. Posto alcune immagini di esempio e altre se credete le trovate nelle gallerie.









 Se serve la compatta più piccola e comunque prestante, a prescindere dall'ergonomia e altri aspetti, allora le RX100 rimangono l'unica scelta. Capisco anche chi rimane un po' interdetto dai prezzi, ma vi assicuro che vi farà sorridere. La presi perchè soffrii per un certo periodo di un dolore alla spalla destra, ma soprattutto di problemi (di presa e di scarsa sensibilità) alla mano destra e avevo bisogno di una piccola fotocamera con poche ghiere e morbide Siccome comunque (come molti immagino) giro sempre con un borsello o uno zainetto, alla fine per razionalizzare e unificare il corredo ho preferito prendere una ben più prestante (sotto ogni aspetto, a parte la mancanza di un micro mirino) Samsung NX500, che conunque assieme al PZ 16-50 rimane davvero molto piccola, trasportabile e comoda. Capisco anche quelli che sostengono che portarsi la reflex e uno zoom tuttofare non è un problema, anche nelle passeggiate tranquille. Fotografo davvero con tutto e faccio di necessità virtù, però il discorso cambia davvero se si cercano per i più svariati motivi sistemi compatti e che occupano piccoli spazi. In tal senso le scelte ci sono, ma la RX100 al momento è davvero la più piccola e ha un sensore dietro un'ottica sorprendenti. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 8:47
Bellissime Andrea La funzione macro di queste macchine è davvero interessante. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 8:50
Intanto Black ti ringrazio per aver condiviso i RAW Ho provato ad aprirli e confermo come dici tu che sono veramente notevoli Il rumore ad alti iso non è preoccupante e la dinamica a 160 ISO è notevole Agli angoli comunque la lente rende bene, nonostante i 20Mpix. Non pensavo che potesse supportare così bene una densità di pixel così elevata. Se mantiene quel livello di qualità a tutte le focali è una bomba L'unica cosa che si nota appena è un po' di aberrazione cromatica, ma niente di che. soprattutto considerato su che densità di pixel deve lavorare sta povera lente. Da quel poco che vedo penso che a bassi ISO si possa tranquillamente croppare un po la foto e ottenere comunque risultati ben stampabili Se ci aggiungiamo che a livello elettronico è un mostro di potenza di calcolo, niente da dire è una gran macchina fotografica |
user3834 | inviato il 20 Agosto 2017 ore 9:15
Vedo che la discussione è animata da persone sobrie e intelligenti quindi si chiacchiera amorevolmente Oggi mi faccio un giro a Trento con amici e stasera metterò altre foto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |