RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita'


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita'





user95
avatar
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:50

prendo atto che un Summilux M35 e un Summicron M50 sono modesti Sorriso

grazie Odisseus ;-)


user10190
avatar
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 12:54

No Ody,mi riferivo in generale...ma non mi è chiaro che cosa si intende (nonostante le varie interpretazioni) per tridimensionalità

Planar in effetti giudicare la tridimensionalità dalla quantità e qualità dello sfocato la ritengo una forzatura... non che sia una regola ma mi sembra che la tendenza sia questa, a prescindere dalla bellezza innegabile delle immagini. Anch'io mi trovo "spaesato" ma la cultura dell'immagine si affina e quindi osservo per imparare...Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:22

posto un altro scatto al volo di qualche settimane fa. (si il soggetto e' sempre lo stesso perche' mio papa' mi presta l'obiettivo a patto che fotografi il nipotino :) )




canon 50L f1.0 @1.0 su 5DIII

La composizione e' quello che e'... pero' l'atmosfera generale e' "magica".

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:26

forse è un bokerama...cmq dalle altre foto che ho linkato emergono le potenzialità dell'85 1.2 nell'offrire una percezione 3D...e non voglio sentire il contrario visto che lo ritiro oggiMrGreen
A parte gli scherzi alcune lenti sembrano avere una potenziale sfruttabilità in senso 3D e più o meno marcata rispetto ad altre, ma ci devono essere condizioni "favorenti" e capacità percettiva più esperienza del fotografo per sfruttarle appieno. ne sono un esempio le foto di Cos, Lucadita e Gannjunior in particolare(a mio mosedto parere senza nulla togliere ad altri). A me in particolare piace, più che la tridimensionalità intesa come stacco dallo sfondo e soggetto protagonista come unico elemento 3D, l'ambientazione percepita in 3D in cui più elementi o soggetti sono a fuoco e si percepiscono le distanze tra loro con uno sfondo che s'offusca mooolto gradualmente...mi accontento di pocoMrGreen per ora di foto del genere ne ho viste solo col 50 1.0 (e un po col 1.2)

Quello che volevo chiedervi è se secondo voi si può parlare di una sorta di "tecnica codificabile" cui ispirarsi per ottenere tale effetto 3D da queste lenti o solo l'esperienza, lo sperimentare sul campo e..la fortuna del momento possono portare a risultati ottimali?!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 13:27

ecco quello appena postato qui sopra col 50 1.0 è il mio preferitoSorriso

user3834
avatar
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:21

Queste mi sembra che diano una buona sensazione di tridimensionalità....









A900 e Sony 50 1.4

user95
avatar
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 14:37

(...) e si percepiscono le distanze tra loro con uno sfondo che s'offusca mooolto gradualmente...mi accontento di pocoMrGreen per ora di foto del genere ne ho viste solo col 50 1.0 (e un po col 1.2)


la composizione E LA LUCE giocano sempre come è ovvio un ruolo primario, ma come ho scritto pagine fa un obiettivo favorirà un senso di tridimensionalità se offre morbidezza nei chiaroscuri, dove la mancanza di talune correzioni aiuta.

Da quanto posso vedere qui un vecchio 50L ne è la conferma, dove invece un 85L sopperirà a un minore coinvolgimento con un maggiore isolamento, dando il meglio di sè alle medie distanze.

di esempi ne postai alcuni, persi nei meandri dei "magico sfocato"... qui due foto caricate in galleria, 85L :







ora però lasciatemi riproporre la medesima postata nella pagina predente, su pellicola con il Summicron M


ecco, focale 50mm e f/2, ma qui per me la plasticità è evidente e forse maggiore, anche in assenza di soggetti prima del piano di fuoco ad aiutare, e con un chiaroscuro (v. collo, guance e braccio) che è più facile riscontrare in un medio formato (o quantomeno sugli "infiniti bit di profondità" di una pellicola) Cool


.......d`altronde Walter Mandler non è entrato nella storia per sbaglio ;-)




avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 16:03

Uno dei migliori thread della storia.
Sono indeciso se commentare quella di Luca.

Citazioni: per non dimenticare..

A me in particolare piace, più che la tridimensionalità intesa come stacco dallo sfondo e soggetto protagonista come unico elemento 3D, l'ambientazione percepita in 3D in cui più elementi o soggetti sono a fuoco e si percepiscono le distanze tra loro con uno sfondo che s'offusca mooolto gradualmente...mi accontento di poco per ora di foto del genere ne ho viste solo col 50 1.0 (e un po col 1.2)



la composizione E LA LUCE giocano sempre come è ovvio un ruolo primario, ma come ho scritto pagine fa un obiettivo favorirà un senso di tridimensionalità se offre morbidezza nei chiaroscuri, dove la mancanza di talune correzioni aiuta.
Da quanto posso vedere qui un vecchio 50L ne è la conferma, dove invece un 85L sopperirà a un minore coinvolgimento con un maggiore isolamento, dando il meglio di sè alle medie distanze.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 16:19

quindi probabilmente le focali ideali dovrebbero essere i 35 e i 50 (massimo 85)?

Secondo me si, sono anche le focali con cui è stata fatta la storia della fotografia. i lunghi tele e gli ampi grandangoli servono per ambiti specifici.

Una eccezione è il leitz 180 apo-telyt che nonstante sia un tele riesce a uscire dalla compressione ottica dei piani e dare risultati ariosi.




The day after fire di Giuseppe Amato - giusam, su Flickr

www.flickr.com/photos/giuseppeamato/5151901429/in/photostream/

Qui invece un merge di più scatti di un albero gigantesco, difficile da fotografare, che se è fatto col summicron 90 R risulta " profondo " e non piatto come tutti i montaggi. poi notare i i colori giusti. Comunque c'è della PP (Bosco di Sant'Antonio, Parco della Maiella . Abruzzo.)




Faggio C di Giuseppe Amato - giusam, su Flickr

www.flickr.com/photos/giuseppeamato/5095823517/in/photostream/

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 17:03



Bafman il bimbo con le foglie alle spalle mi ricorda qualcosa..
www.washingtonpost.com/wp-srv/style/museums/photogallery/bresson/gal_1
( truman capote hcb) forse la lente è la stessa

(PS un po sovesposta nella metà dx )

user95
avatar
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 18:13

i miei bianchi non sono clippati però come i suoi, e mio figlio è più bello Cool

(grazie della segnalazione)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 19:29

@Giusam
manca un'emoticon con la mascella che cade!!

@Bafman
non riesco a trovare l'emoticon con la mascella che cade

@mac_76
confermo, thread appassionante :)


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 19:33

@Giusam
manca un'emoticon con la mascella che cade!!

@Bafman
non riesco a trovare l'emoticon con la mascella che cade


Sottoscrivo...
ci vorrebbe anche quella con la bava alla bocca MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 21:16

Tutto chiaro, ora ho capito.

www.flickr.com/photos/rain3danimator/7366166476/in/pool-693996@N22

www.ebay.it/itm/Nikon-Noct-Nikkor-58mm-f-1-2-58-1-2-AIS-12E010-/160828

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 21:28

In gioventù quando ero più attento alla cultura fotografica, non ricordo di aver percepito il fattore tridimensionale come un'estraneazione dello sfondo, ma come la capacità dell'ottica di trasmettere anzitutto il senso ristretto della profondità, ovvero se al soggetto in primo piano ve ne stava uno due metri dietro (parimenti a fuoco), questi due metri si "vedevano". Mi ero interessato anzitutto in relazione alle ottiche Leitz che appunto erano definite tridimensionali...


Ciao Ulisse,
non te la prendere ma secondo me in questo 3d è stata data sia a parole che con le immagini un'idea piuttosto precisa del concetto di "tridimensionalità" che secondo me non lascia troppo spazio a interpretazioni personali. Non devi assolutamente lamentarti delle tue immagini che sono molto belle e sono "vive" con quei colori vintage che personalmente mi piacciono molto. Però questo è un 3d specifico dove, secondo me, non trovano la giusta collocazione. Soltanto la foto della bancarella con la donna ha un accenno di tridimensionalità. Questo non la rende brutta o non interessante, ma meno attinente al 3d di altre foto.
Si fa pour parler, ;-)

@Bafman
i miei bianchi non sono clippati però come i suoi, e mio figlio è più bello

ahahahahah MrGreen

@Giusam
notevole e coinvolgente quella dell'alberone...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me