| inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:26
La mia 70D dal 2015 si fa le estati in macchina, sempre pronta se mi occorre (9 ore al lavoro, macchina nel parcheggio sotto il sole, vi lascio immaginare le temperature raggiunte nell'abitacolo) |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:29
lasci la reflex in macchina 9 ore al giorno tutta l'estate ? fossi in te non mi preoccuperei dell'errore 80  |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:30
“ Se hanno riconosciuto un probema in Brasile è facile, semplice logica, che ci fosse un lotto con un effettivo problema di produzione e che sia stato concentrato in quella zona. „ Eh già, quello è il Terzo Mondo, la spazzatura dell'Occidente.  |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:32
Avevo pensato più ad una coincidenza, ma in effetti... tutto è possibile. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 16:39
“ lasci la reflex in macchina 9 ore al giorno tutta l'estate ? fossi in te non mi preoccuperei dell'errore 80 MrGreenMrGreen „ e io che speravo scoppiasse per avere la scusa per prendere la 6D MkII (sono serio) |
user44306 | inviato il 05 Settembre 2017 ore 17:35
Azzo io in macchina fisso ci tengo il 3 corpo che ha più di 10 anni.... Non avrei mai il coraggio di tenerci il primo corpo. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 19:37
Concordo con: _zentropa_ - sul fatto che la casistica riguardi una percentuale molto bassa di esemplari venduti dal 2013 ad oggi e che ormai, essendo un modello fuori produzione, sperare in un richiamo da parte di Canon o nell'assistenza gratuita sia altamente improbabile. Vafudhr - sul fatto che in Brasile la situazione sia stata gestita in modo diverso a causa di un problema di produzione (componenti difettose o assemblaggio) circoscritto al mercato locale. Dopo il disastro del terremoto/tsunami del 2011 che c'è stato in Giappone, alcuni colossi giapponesi hanno dislocato le loro catene produttive anche in altri paesi "chiave" per il loro mercato. Infatti proprio in Brasile Canon ha aperto la fabbrica di Manaus (in Amazonas) che, guarda caso, è operativa dal 2013...l'anno in cui si iniziavano a produrre le 70D. Non è difficile immaginare che Canon avesse già messo in conto qualche "problema di gioventù" della nuova fabbrica, per cui al primo cenno di "difetto seriale di produzione" dei loro prodotti, abbiano subito provveduto al rimborso dei clienti. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 19:43
@Ilgattonero “ Invece sembra che sulla 70D raggiunto l'errore 80 si verifichi un danno fisico alla scheda madre che da quel momento non torna più a funzionare bene e potrebbe morire del tutto. (il CPS canon dice che l'errore 80 non è generico) „ Non metto in dubbio che l'assistenza Canon ti abbia detto che l'errore 80 non è generico. Il punto è che se fosse realmente così, cioè se si trattasse di un errore/problema specifico (quindi replicabile in fase di test), vorrebbe dire che loro sono perfettamente in grado di riconoscere la causa dell'errore (ovvero cosa danneggia la scheda madre), di conseguenza capire se c'è una responsabilità precisa di Canon o del non corretto utilizzo del prodotto da parte dell'utente. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:41
“ comunque gatto continui a dire solo il tempo e l'uso può dirci.... „ La macchina è uscita 4 anni fa ed è uscita di produzione l'anno scorso, l'errore in brasile è avvenuto tra il primo ed il secondo anno di uso. Quindi mi sembra logico che chi l'ha comprata l'anno scorso ha ancora un anno davanti prima della possibile comparsa del guasto. Chi invece se l'è ritrovata guasta in garanzia e l'ha fatta riparare quest'anno per verificare se la cosa si ripresenta deve aspettare un altro annetto o due. La curva a vasca da bagno funziona su una casistica di prodotti senza difetti di fabbrica e che non hanno subito interventi di riparazione nel mentre. “ secondo me la casistica non supera il 5% della produzione „ è un po' azzardato da ipotizzare senza dati in mano, a sentire il forum potrebbero esserci solo due casi in tutto il mondo io e Carlo probabilmente Di sicuro non è la maggioranza delle 70D a presentare l'errore 80, ma è l'errore 80 a presentarsi in maggioranza sulle 70D “ chi si ritrova con la scheda fusa dopo i 24 mesi di uso (sfruttato o meno), è giusto che paghi la riparazione „ Adesso prova a pensare a questo caso ipotetico: un prodotto è difettoso di fabbrica e si guasta dopo un uso normale di 12 mesi, il produttore aggiusta gratuitamente quel prodotto in garanzia solo a chi non ha acquistato con fattura ovviamente visto che in questo caso la garanzia è di un solo anno. Aggiungi il fatto che se una persona utilizza quel prodotto la metà di quanto calcolato è probabile che quel difetto di fabbrica emerga solamente dopo lo scadere della garanzia. Secondo te è giusto che un prodotto si guasti poco dopo lo scadere della garanzia o sarebbe opportuno che durasse oltre? “ per me il top sarebbe che ne approfitti con un bel viaggetto in brasile „ Purtroppo bisogna avere lo scontrino brasiliano. “ Se hanno riconosciuto un probema in Brasile è facile, semplice logica, che ci fosse un lotto con un effettivo problema di produzione e che sia stato concentrato in quella zona „ è un'ipotesi campata in aria, qualcuno nell'altro topic ha fatto notare che il brasile la garanzia non arriva a coprire un anno, se nello stesso periodo ci fosse stato lo stesso numero di casi in europa non l'avremmo saputo perchè sarebbero stati aggiustati in garanzia e questi di sicuro non si mettono a firmare petizioni. Quindi c'è poco da far trapelare, in forum concorrenti la maggiorparte delle persone che si sono imbattute nel problema in italia avevano la macchina ancora in garanzia. “ Infatti proprio in Brasile Canon ha aperto la fabbrica di Manaus „ Le 70D sono tutte prodotte in Giappone a detta dello stesso responsabile CPS che mi disse che l'errore 80 non è generico. Aggiunse anche che le 70D arrivate in europa e quelle in Brasile uscissero identiche dalla stessa fabbrica quindi escludendo una diversa linea di produzione. Sentendo l'assistenza CPS mi fecero un preventivo senza vedere la macchina solo specificando si trattava di una 70D con l'errore 80. Preventivo e spiegazione delle operazioni necessarie. Quindi che sapessero di casi analoghi è quantomeno scontato. Di quanti poi non si sa. Però di petizioni analoghe su altre fotocamere canon non ce ne sono mai state. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 3:42
Ilgattonenero, quindi in sostanza tu pensi che ci sia un difetto seriale sulla 70D che prevede l'auto-distruzione della macchina dopo un medio-lungo periodo, di cui Canon è consapevole ma è riuscita a cavarsela in gran parte grazie dalla garanzia di 2 anni. Boh…potrebbe anche essere andata così. Però ammetterai che è un po' forzata come conclusione… Per accettare questa cosa dobbiamo immaginare che in una multinazionale che fattura qualcosa come 40 miliardi di dollari in un settore di cui è leader, che è quotata in borsa e ha tutti i giorni gli investitori alla porta, che conta 180.000 dipendenti... ...un giorno, durante una riunione che riguarda il loro segmento più importante (Imaging System = 80% del fatturato totale), che interessa l'area geografica più importante (Europa = 1/3 del fatturato totale), con presenti i vari CEO, COO, CFO, CTO e direttori vari (tutti giapponesi), qualcuno, per risolvere il problema (peraltro insignificante per loro), si sia alzato e abbia proposto: “eeeh vabbè…che sarà mai…una pezza ce la mettiamo con la garanzia, un'altra facendo finta di niente…e campa cavallo fino al nuovo modello! Tutto finirà nel dimenticatoio...fidatevi! Sayonara!”. E l'hanno lasciato andare via così? In Giappone?? Ma...non è che per caso stiamo ridimensionando un po' troppo Canon e la stiamo pure “italianizzando” nella filosofia, riducendola tipo…al mercato ortofrutticolo sotto casa? Sarà che ho lavorato per un'azienda giapponese e che, avendo una carissima amica giapponese, so quanto siano profondamente diverse le nostre culture, soprattutto per quanto riguarda il rigore morale ed il lavoro…ma francamente un colosso giapponese che ragiona in questi termini proprio non ce lo vedo! Poi oh…“tutto il mondo è paese”, si può anche vederla così. Ormai io non mi meraviglio più di nulla. Però è un po' troppo..speriamo che non sia così. |
user44306 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:51
Hai raccontato la riunione fatta in Nikon... solo che la loro idea è stata far uscire D610 e D810... |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 18:35
Quindi la 70D......scaffaleee |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |