RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative a Canon 6d2, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternative a Canon 6d2, parte 2





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 20:02

@Ozelot:
www.fotografareindigitale.com/2014/01/la-gamma-dinamica-nella-fotograf
Comunque in quel link, si sostiene che la GD istantanea dell'occhio umano è circa 10-14 f-stop mentre in quest'altro link: en.m.wikipedia.org/wiki/Human_eye#Dynamic_range si sostiene che è la metà (6,5 f-stop).
Evidentemente è molto difficile misurarla, quindi alla fine ognuno crede a ciò che gli conviene di più. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 20:12

Diciamo così per farla semplice
Se verso mezzogiorno guardi una persona in controluce o col sole in faccia tendi a non notarlo (soprattutto se non hai la deformazione del fotografo). Non ti accorgi che la persona che si staglia in controluce con dietro il cielo azzurro è molto meno luminosa del cielo

Se guardi un tramonto col sole ancora visibile il cielo e qualche nuvoletta colorata di arancione riesci a percepire bene tutti e tre gli elementi senza vedere che un elemento è mooolto più luminoso degli altri

La macchina fotografica invece... tende a notarle bene queste differenzeMrGreen
Quindi più ne hai di GD.. meglio è

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 20:28

Quindi più ne hai di GD.. meglio è

Si, ma prima di arrivare a 24 ce ne vuole! MrGreenMrGreen

Alla fine, se ho capito bene, l'occhio fa un po quello che fanno molti fotografi: multiple esposizioni per produrre un HDR. Però il nostro cervello lo fa alla velocità del pensiero e senza conoscere PhotoShop. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 21:03

" Quindi più ne hai di GD.. meglio è"
Si, ma prima di arrivare a 24 ce ne vuole! MrGreenMrGreen

Alla fine, se ho capito bene, l'occhio fa un po quello che fanno molti fotografi: multiple esposizioni per produrre un HDR. Però il nostro cervello lo fa alla velocità del pensiero e senza conoscere PhotoShop. MrGreen


Esatto Giobol, un'occhio non allenato vede un po meno GD, un'occhio da fotografo allenato e incallito vede più GD e poi di conseguenza si lamenta della fotocamera.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 21:44

Ozelot. Io non so risponderti, ma ti faccio un paragone.
Qualcuno ha stabilito che la risposta in frequenza degli mp3 è sufficiente perché il nostro orecchio umano oltre quei limiti "non sente".
Io non ho un orecchio bionico e se ascolto un CD o un LP a me sembra di "sentirli meglio" di un mp3".

Ora. Sicuramente anche l'occhio ha i suoi limiti, però a prescindere da ciò credo che anche per la gamma dinamica valga la regola del "più informazioni ci sono, meglio è". Potrò non percepire alcune tonalità alle estremità ma se ci sono aiutano gli estremi ad essere migliori.

Seguendo questi ragionamenti mi chiedo se valga la pena scattare in RAW. Probabilmente per ciò che vediamo un jpg magari basta e avanza.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 21:56

Seguendo questi ragionamenti mi chiedo se valga la pena scattare in RAW. Probabilmente per ciò che vediamo un jpg magari basta e avanza.

Non so gli altri brand, ma sulle Canon è meglio scattare i raw e sviluppare in DPP con i parametri di macchina per ottenere dei jpeg di molto superiori a quelli prodotti dalle sue fotocamere. E' dai tempi della 400D del 2007 che ho scoperto questa cosa.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 22:56

Dai che il senso l'hai capito.
E comunque parlavo di jpg in generale in quanto file compresso.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 7:01

Stiamo facendo per la percezione visiva umana quello che la poitica fa per le emissioni inquinanti, quando non sanno come ridurle alzano i limiti di legge.
Noi, visto che non possiamo alzare la gamma dinanica delle fotocamere, abbassiamo quella dell'uomo.

MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 9:07

Già...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 10:37

Faggio sei saggio !!!

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 12:02

Sono lieto di aver aggiunto un nuovo aggettivo.....

Aggiorno anche il numero di persone della mia cerchia di amici fotografi che hanno sfanculato questa 6d2....
Da due siamo a quattro...


Angus, non sono nella tua cerchia di amici fotografi ma puoi aggiungere anche me ;)

Comunque siete fantastici :). Ogni test da cui la 6dii non ne esce bene, è un test non eseguito correttamente (anche se gli stessi tester eseguono con gli stessi metodi anche i test che vi vanno bene). Discutete su retina, pupilla e pugnette :) analisi ingegneristiche, elucubrazioni senza fine, lotte intestine, utente bloccati...

Azzardo un finale, quando finalmente qualcuno se la comprerà e la comparerà con la 6d old, si accorgerà che il sensore sarà molto simile e si comporterà pure peggio lato video per l'assenza dell all-i.

La 5div almeno si è evoluta molto dal modello precedente sulla gamma dinamica, peraltro utilissima checché se ne dica. E per me, pur comportando un esborso maggiore e appartenendo ad un segmento superiore, come all around per me è l'alternativa più valida.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:42

Oggi notavo che la canon 5dsr si trova attorno a 2400€-2450(galaxia 4 anni garanzia)(new pixel 2 anni e sferauffico)

Ha lo stesso sistema af di 5d mark III con una area punti più evoluta e in più ITR ecc...

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 0:58

quando uscì la 5dS avevo letto che fosse un cesso come qualità di immagine e con gamma dinamica mediocre. noto che ultimamente addirittura la si consiglia

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 1:05

è il fascino del vintage MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 1:42

Black sono arrivati addirittura a consigliare la M5 in alternativa alla 6D II: le stesse persone che dicevano "pessimo sensore" ora dicono "sensore meraviglioso". Solo per la giddì a 13,5.

Cambiare idea ci sta, ma la faccia come il chiù, proprio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me