| inviato il 25 Agosto 2017 ore 0:02
E intanto è uscito quel mostro della Nikon d850. Ma anche la k1 silver edition |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 7:30
Grazie Phsystem di aver confermato "provato" quanto avevo letto in rete...in effetti però, come giustamente valuti tu, utilizzare il 12 24 sulla k1 come fosse un apsc non ha senso, posso usare il 15 f4 che già ho....piuttosto, tempo addietro avevo visto una "road map" che prevedeva un grandangolo fisso luminoso per FF ma non se ne è saputo più nulla... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 7:52
K1 Limited Silver, tiratura in soli 2.000 esemplari, targhetta con logo commemorativo, nella confezione sono comprese due batterie dedicate utilizzabili nel corpo e nell'eventuale battery grip; prezzo (suggerito) 2399 €, disponibilità da fine settembre;caratteristiche identiche al modello normale ma software ovviamente aggiornato; sicuramente una ghiottoneria per collezionisti (facoltosi!) e appassionati. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:29
Nessuno che abbia citato il Pixel Shift di Pentax che la rende il top dal punto di vista della nitidezza e della sensazione di veridicità quando si guardi una foto soprattutto se stampata.. Lo so , sto parlando del corpo e non delle ottiche ma la resa cambia eccome. Perlomeno nelle foto a treppiede. Paesaggio per esempio. Far ricevere a tutti i pixel l'informazione completa saltando il filtro Bayer consente di avere una resa praticamente pari a quella del sensore Foveon che, posso garantire per prove spietate effettuate, stende qualsiasi Bayer di qualsiasi marca. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:27
“ Nessuno che abbia citato il Pixel Shift di Pentax „ Purtroppo per me a livello raw è quasi inutilizzabile, a meno di elaborare con il software proprietario. Capture One non lo supporta e credo lo supporterà mai, per non creare una concorrenza scomoda con i dorsi medio formato |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:18
“ Purtroppo per me a livello raw è quasi inutilizzabile, a meno di elaborare con il software proprietario. Capture One non lo supporta e credo lo supporterà mai, per non creare una concorrenza scomoda con i dorsi medio formato „ Io da quando avevo la K-7 ho sempre usato soltanto il Pentax digital camera utility e non ho mai sentito la necessità di usare altri software. Con la k-1 continuo a utilizzare lo stesso software in versione aggiornata. Detto questo in modalità pixel shift è più che sufficiente il formato jpeg. Ho fatto delle prove nelle condizioni di luce più difficili, come ad esempio la luce orrenda delle lampade a risparmio d'energia e i colori sono molto fedeli, quindi per me vanno già bene così. Questa è stata scattata in pixel shift e a parte il ridimensionamento del file per alleggerirlo non ha avuto alcuna manipolazione. L'illuminazione è quella che entrava dalla finestra con bilanciamento del bianco automatico scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/fr/cp0/e15/q65/19679132_1544893 |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:42
Io il pixelshift (k3II) l'ho utilizzato anche con DxO che lo supporta |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:48
Bellissimi colori gran dettaglio. Ottica ? |
user81826 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:56
Phsystem vedo diversi (troppi) artefatti nella foto, eppure immagino il soggetto fosse immobile, a cosa è dovuto? Anche il wb non è sicuramente convincente. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:09
“ vedo diversi (troppi) artefatti nella foto, eppure immagino il soggetto fosse immobile, a cosa è dovuto? „ È normale che ingrandendo questa foto i dettagli non siano soddisfacenti: è una foto presa con copia/incolla da Facebook Se ho un po' di tempo metto qualche dettaglio ingrandito di questa foto così rimettiamo le cose apposto. |
user81826 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:19
Non è questione di ingrandimento. Attorno ai petali guardandola da monitor ci sono della specie di aberrazioni rosse e verdi che secondo me sono proprio dovute al pixel shift, poi magari sbaglio. Il dettaglio che restituisce nelle giuste condizioni penso sia indiscutibile. |
user28347 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:50
quello in movimento mi funziona bene ,quello non in movimento mi fa ancora artefatti anche dopo l'aggiornamento 4 |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:04
“ Non è questione di ingrandimento. Attorno ai petali guardandola da monitor ci sono della specie di aberrazioni rosse e verdi che secondo me sono proprio dovute al pixel shift, poi magari sbaglio. Il dettaglio che restituisce nelle giuste condizioni penso sia indiscutibile. „ Questa è la versione quasi originale. Ho scritto quasi in quanto ho dovuto comprimere il file in conseguenza della limitazione al caricamento. Detto questo osservando in alta risoluzione il petali in basso si può notare addirittura il polline caduto dalla corolla. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2457990 |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:12
Per causa di forza maggiore ho dovuto fermarmi per un paio di mesi, niente di che, e adesso ho ripreso l'attività fotografica... mi si perdoni l'enfasi e il quasi-ot ma più adopero la K1 più mi convinco e confermo della mia scelta e per moltissime ragioni che non sto a elencare: parere mio modestissimo, personalissimo e discutibilissimo ma siamo realmente ai massimi livelli o quasi; mi si potrebbe muovere la solita obiezione dell'AF: come ho già ripetuto molte volte, a me va benissimo così, non sono in grado di esprimere giudizi affidabili perché non ho ancora avuto modo di testarlo in situazioni particolarmente dinamiche (e neanche mi interessa) ma credo che anche in questo caso si potrebbero avere piacevoli sorprese. La questione obiettivi mi fa sorridere, non avendo almeno esigenze specialistiche: il 90% delle mie immagini sono riprese con il 28-105 e/o il 24-70 f/2.8; sul "lungo" e per quel 10%forse meno di foto che faccio all'anno, utilizzo l'ottimo e straordinariamente compatto 55-300 PLM WR, in crop automatico, di cui non mi stanco mai di lodare l'eccezionale rapporto qualità (non solo costruttiva!)/prezzo; i risultati? Provare per credere e, ripeto, per le mie necessità è abbondantemente sufficiente... e quando voglio placare la scimmia che mi indica il 70-200 f/2.8, faccio delle prove dalla finestra di casa e gliele faccio vedere, ricordandole costi, pesi e ingombri: ammutolisce istantaneamente! Lo so, lo so, siamo su pianeti diversi come ottiche ma... va bene così! Per quelle poche macro che faccio utilizzo il magnifico 100 macro Pentax f/2.8... e allora? Certo, anch'io aspetto un buon 70-300 non troppo costoso e ingombrante o un 70-200 meno luminoso ma anche meno... sanguinoso, come altri aspetteranno altre ottiche di loro interesse, nel frattempo adopero quello che ho e... mi diverto un sacco! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |