RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

taratura ottica tamron tramite tapin


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » taratura ottica tamron tramite tapin





avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:59

Tap-in versione 1.3 da poco uscita, ancora non so le novità www.tamron.co.jp/software/en/tapin/

user103989
avatar
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:13

Grazie Blade! Appena riesco la scarico

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:18

Ho istallato e controllato ma non ho trovato nessun cambiamento, magari serve solo per la compatibilità con il nuovo 100-400 ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 15:50

Ho appena ricevuto la tap in per regolare il mio nuovo tamron tap in per regolare il mio nuovo 100 400 ....io penso che sia una presa in giro...pensavo che appena collegato mi rilevasse in automatico i valori sballati...la mia d7500 ha la regolazine fine ma bisogna sbattersi per farlo....qui si puo personalizzare di piu ma bisogna sbattersi lo stesso....ritengo che sia una presa in giro bella e buona....cerchero'tramite i consigli di Blade 71 di fare qualcosa....

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:26

Come può rilevare i valori sbagliati se la taratura fine è un qualcosa che si riferisce all'accoppiata macchina-obiettivo e non al solo obiettivo?
Le dock offrono molte più possibilità rispetto alla taratura in macchina (che consente una sola regolazione e non più regolazioni a lunghezze focali e/o distanze diverse di MAF), ma ovviamente passa tutto per l'operatore... ti consiglio una letta all'articolo che ho pubblicato qualche messaggio sopra...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:40

@KentaForEver Domanda... ma chi ha la procedura automatizzata per fare questo? ho hai AF sul sensore... oppure la prima volta ci si deve sbattere tutti, io in mezzora ormai taro un ottica, la prima volta ci ho messo il doppio... pensavi di spingere un tasto con scritto AUTO? del resto è stato spiegato più volte come fare perchè caschi dalle nuvole?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:57

e perche non avevo mai letto questo topic purtroppo....appunto ricevendo ata macchinetta non intendendomene pensavo ci fosse una regolazione automatica....

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 17:19

@KentaForEver magariiiiiiii ti pare che si scrivevano tutte ste pagine? in auto non lo fa ancora nessuno e la funzione, sulla carta fica di nikon dell'autotune, è ancora immatura, sicuramente la vedremo perfezionata nella futura D5s... per il momento cmq anche se regolo in macchina su nikon preferisco la mia procedura ...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:15

si ma...non pensi che potessero sforzarsi di mettere un programmino che aiutasse l'autotarazione?? era cosi un grosso sforzo?? tu ho capito che sei in gamba e te ne intendi, ma c'e'molta gente che fa fatica a fare una tarazione precisa, ho provato a stampare quei fogli da mettere a 45 gradi e fare foto alle varie lunghezze focali cercando di aggiustare l'AF, cercando di capire se una lineette e'piu a fuoco di una altra, ma pensi che sia assolutamente certo di avere interpretato tutto bene e che non possa invece essere stato preciso??e non lo sono purtroppo, cerco di studiarmi il tuo metodo sperando di cavarci qualcosa

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:19

poi scusami all'inizio parli di un software che necessita di collegamento internet...da avviare dopo che hai attaccato la stampa a muro, e usi il software col portatile....ma sai che non ho capito....di quale software ti riferisci...ho riletto ma non ho trovato il soggettoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:40

Quindi non ha capito nessuno? guarda che sei l'unico che non ha capito quindi io mi farei una domanda... anche se per errore il soggetto non l'ho messo, davo per sottinteso che si parlasse del software tamron ....

tu ho capito che sei in gamba e te ne intendi, ma c'e'molta gente che fa fatica a fare una tarazione precisa


Io invece non credo di essere bravo, però volenteroso si... i manuali li leggo più volte e provo provo e riprovo, non nasco imparato quello che faccio io lo possono fare tutti, certi atteggiamenti di sudditanza verso un pro in certi ambiti sono inaccettabili a mio avviso, è solo una questione di voglia e di volontà, probabilmente la differenza tra me e te è solo la mia partita IVA... al resto possiamo arrivare entrambi nello stesso modo ... ;-) quando ho cominciato a tarare con la basetta in rete non si trovava nulla ... o cmq poco e quel poco in riferimento al sistema sigma ...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 20:21

saro' l'unico che non ha capito, forse non saro' abbastanza sveglio visto che mi devo porre la domanda, l'avranno capito tutti ma secondo me rileggendolo non e'chiaro, parli di scaricare l'immagine di stamparla in alta qualita e di appenderla al muro e di mettere macchina su cavalletto robusto lontando e fare le varie impostazioni per disabilitare tasto scatto ecc, poi parli di un software, ora hai parlato del software tamron ma ancora non capisco il nesso, se attaccato alla reflex ho ovviamente l'obiettivo 100-400 appena preso come posso utilizzare il software se a rigor di logica lo dovrei utilizzare appena collego l'obiettivo al tap-in della Tamron, oggi ero a fare delle prove con mio cugino che e'stato fotografo per lavoro e per quanto riguarda di computer e software e'un mago ma ti confesso che eravamo un po confusi tutti e due...
non vuole essere una critica la mia anzi c'e'solo da ringraziarti per il tempo che hai dedicato a questo topic con i tuoi consigli, ma a volte i buoni risultati non si raggiungono sempre con la buona volonta'...
domani mi rileggero'tutto con calma magari mi e'sfuggito qualcosa altrimenti
se non riuscissi nel risultato seguiro'la guida postata da "Cardale"

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 20:54

e aggiungo anche che il problema e'un altro, l'anello con sostegno per il cavalletto non lo danno in dotazione, e in piu costa quella ladrata, spero che almeno su questo sarai d'accordo, di 139 euro... quindi per me fare le regolazioni e'tutto piu difficile...e mi chiedo come mai un obiettivo canon e nikon vada praticamente sempre bene mentre con tamron e sigma purtroppo non lo e'.... ok che costano molto meno...pero'....

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:06

come mai un obiettivo canon e nikon vada praticamente sempre bene


Non è affatto vero che vada sempre bene, magari..........
Chiedi ai service della tua zona quante accoppiate macchina /ottica (Nikon o Canon) ricevono per tarature fini dell'autofocus.
Di certo un ottica universale è (forse) più soggetta a questo problema, ma ti assicuro che il problema esiste anche in casa Nikon/Canon, altrimenti non si spiega come mai abbiano inventato la taratura fine on camera.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:08

effettivamente il tuo discorso non fa una piega...probabilmente e'una questione di statistica, pero' avevo letto da qualche parte che se un nikkor o un canon hanno dei problemi si possono inviare in assistenza dove verranno tarati



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me