| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:21
No, avrebbe bisogno di meno funzioni, meno sviluppo, minori costi |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 0:28
“ No, avrebbe bisogno di meno funzioni, meno sviluppo, minori costi ? „ Sarebbe un modello speciale, di nicchia, con una produzione limitata e prezzi più alti. Come la D800e, senza il filtro AA, la 5Dsr, con il filtro “speciale”, o la Nikon Df (che, guardacaso, filmati non ne fa). Ps: lo “sviluppo” della parte video ai produttori non costa quasi nulla, sono sempre gli stessi moduli che girano, con qualche modifica qua e là. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 0:42
“ Pia illusione... una fotocamera senza video costerebbe solo di più. E pagare di più per qualcosa di castrato è abbastanza singolare, devo dire. „ E' ciò che ha fatto Leica con la m10-p, che rispetto alla m10 ha perduto la modalità video. Chiaramente la fotocamera ha anche delle migliorie, ma il tutto è una mera operazione di marketing, per giustificare l'esclusività del modello e accontentare la clientela per la quale "la fotocamera deve solo scattare foto" (e per tale privilegio è disposta a versare una cifra congrua)... Non che l'idea di base di Nikon, con la df, fosse molto differente. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 0:55
“ E' ciò che ha fatto Leica con la m10-p, che rispetto alla m10 ha perduto la modalità video. Chiaramente la fotocamera ha anche delle migliorie, ma il tutto è una mera operazione di marketing, per giustificare l'esclusività del modello e accontentare la clientela per la quale "la fotocamera deve solo scattare foto" (e per tale privilegio è disposta a versare una cifra congrua)... Non che l'idea di base di Nikon, con la df, fosse molto differente. „ be' la M10-p ha anche un po' di cosette in più rispetto alla M10, tipo il display touchscreen o l'otturatore più silenzioso.. di cose ne hanno cambiate |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 1:14
Appunto, come ho scritto hanno introdotto anche migliorie, ma rimane comunque un'operazione commerciale. Anche perché, la modalità video avrebbero anche potuto escluderla con un aggiornamento di firmware, sulla m10: tuttavia produrre un modello ad hoc è senz'altro maggiormente remunerativo... Chiaramente non possono presentare una fotocamera identica alla precedente, e con meno funzioni, dato che a quel punto sarebbe arduo da giustificare un nuovo modello. Devono quindi creare una minima differenziazione. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:29
personalmente mi piacerebbe un modello di fotocamera canon EF "esclusiva" senza video, differenziata, più bella della df e completamente dedicata allo scatto, ma con un design sobrio tipo AE1 oppure F1 e comandi adattati alle esigenze digital, con visore orientabile, max 16 Mpx, scocca metallizzata oro. certamente costerebbe molto di + ma sarebbe un classico di successo, sarei tra i primi a comprarla. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:38
Alessandro dipende sempre da cosa ci si deve fare. Il display articolato è comodissimo per fare le macro ad esempio. In quel caso usare il wifi invece del display articolato sarebbe scomodo, perchè bisogna armeggiare con fotocamera e treppiede da una parte e smartphone/tablet dall'altra per scattare. Quindi ben venga lo schermo articolato, che permette inquadrature altrimenti molto difficili da fare, pensa alle foto ai bimbi che sono molto più bassi di noi adulti. E comunque il wifi e il bluetooth sono molto comodi per scattare. Ad esempio l'estate scorsa ho messo la fotocamera su treppiede in un punto rialzato e io sotto a diversi metri per fare le foto dei fuochi d'artificio. Insomma ognuno di noi ha esigenze specifiche, ma una volta provate queste feature non si torna indietro |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:41
Quanto alla funzione video io la trovo fantastica. Con il sensore full frame lo sfocato è incredibile, e poi c'è la possibilità di usare tutti gli obiettivi EF, la grande tenuta ad alti iso con poca luce, ecc. Un grande plus della 6d2 è il dual pixel af. Ad esempio nei video quando mi riprendo imposto il punto di inseguimento sulla mia mano mentre suono e la camera la segue impeccabilmente. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:20
Io ho scoperto poco fa la possibilità di usare le frecce sulla 70d x il controllo diretto del punto af! (Mannaggia a me).. Quindi, x quanto il joystick sicuramente è più rapido e preciso da controllare, ho colmato un gap operativo che avevo.. Cmq 1/8000 in certi contesti serve.. Avifauna o scatti a TA in ritratti in piena luce.. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:53
“ Io ho scoperto poco fa la possibilità di usare le frecce sulla 70d x il controllo diretto del punto af! „ Cioè? Me lo spieghi ? Grazie 1000 ! |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 16:31
Bè per il discorso di 1/8.000 sec. concordo che Canon poteva mettere questa possibilità però si risolve con un fltro nd che si può adattare con gli anelli su qualsiasi obiettivo. Io così ho fatto foto a f1,4 di giorno senza problemi. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:42
Quante cose che sono cambiate in 3 anni io ho venduto la mia 6D Mark 1 per prendere una fotocamera mirrorless come la Canon RP o la Sony Alpha Ma forse pensandoci bene prenderei una Canon 5D Iii proprio per il fatto che ha due schede e quando la usi per il lavoro non puoi permetterti di perdere le foto |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 22:57
Buona sera ad oggi nel 2020 quale comprereste? La 5d mark iii o la 6 d Mark II? |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 0:39
5dmark3 o, 5dsr- 5ds se uso non richeide velocita e le foto sono "poche" che si fanno.. (per via di spazi e dimensioni files) |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 2:24
Prenderei la 6DII per il dual pixel. Poi bisogna vedere cosa serve a te. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |